Cagliari: parte la riqualificazione a Su Siccu. Previsti passeggiata, pista ciclabile, verde, panchine e chioschi. La città di Cagliari continua a investire sul proprio waterfront, malgrado la delusione per l’annullamento delle delle World Series di vela, da domani infatti cominciano i lavori per la qualificazione del lungomare della Calata dei Trinitari, nella zona più conosciuta come Su Siccu, nel tratto compreso tra il pennello Bonaria e Molo di Sant’Elmo (in pratica non il tratto dove ci sono i ricciai, ma quello dove c’è la Rari Nantes).
L’azione restyling comprende anche il riordino della viabilità e delle aree di sosta dei mezzi.
Più precisamente nella parte più a ridosso del litorale si svilupperà una passeggiata interamente realizzata con lastre di granito, affiancata da un percorso ciclabile a doppio senso di marcia che congiungerà il percorso ciclo-pedonale della Pineta di Bonaria, passando per la calata dei Trinitari e dei Mercedari, con l’altro tratto realizzato dal Comune di Cagliari nei pressi del capannone Nervi, dove sono in corso i lavori, commissionati dall’AdSP, per la realizzazione del parco.
Ma non solo, i due percorsi saranno infatti separati da elementi architettonici, verde pubblico e arredi urbani, come manto erboso, panchine in granito, elementi in legno e strutture intelaiate per l’ombreggio dalla linea moderna e contemporanea che potrebbero diventare persino divenire chioschi adibiti al ristoro (bisogna vedere anche come andrà il mercato della ristorazione viste e considerate le problematiche nate con il Covid-19).
Come detto è prevista anche una modifica alla viabilità per allontanare le auto dalla zona pedonale. Il transito sarà previsto in ingresso da piazzale Marco Polo e da viale Colombo. Da viale colombo però con unico senso di marcia. Infine una rotonda nella via Caboto smisterà il traffico e consentirà agevolmente l’accesso al compendio sportivo.
I lavori dureranno circa un anno, dal 14 maggio e fino a fine dicembre si penserà alla realizzazione della nuova viabilità; da dicembre e fino alla primavera prossima, si provvederà alla realizzazione della passeggiata.
I lavori sono a cura dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna con un investimento di poco più di 2 milioni di euro.
This post was published on 13 Maggio 2020 11:39
Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…