Cagliari: parte la riqualificazione a Su Siccu. Previsti passeggiata, pista ciclabile, verde, panchine e chioschi. La città di Cagliari continua a investire sul proprio waterfront, malgrado la delusione per l’annullamento delle delle World Series di vela, da domani infatti cominciano i lavori per la qualificazione del lungomare della Calata dei Trinitari, nella zona più conosciuta come Su Siccu, nel tratto compreso tra il pennello Bonaria e Molo di Sant’Elmo (in pratica non il tratto dove ci sono i ricciai, ma quello dove c’è la Rari Nantes).
L’azione restyling comprende anche il riordino della viabilità e delle aree di sosta dei mezzi.
Più precisamente nella parte più a ridosso del litorale si svilupperà una passeggiata interamente realizzata con lastre di granito, affiancata da un percorso ciclabile a doppio senso di marcia che congiungerà il percorso ciclo-pedonale della Pineta di Bonaria, passando per la calata dei Trinitari e dei Mercedari, con l’altro tratto realizzato dal Comune di Cagliari nei pressi del capannone Nervi, dove sono in corso i lavori, commissionati dall’AdSP, per la realizzazione del parco.
Ma non solo, i due percorsi saranno infatti separati da elementi architettonici, verde pubblico e arredi urbani, come manto erboso, panchine in granito, elementi in legno e strutture intelaiate per l’ombreggio dalla linea moderna e contemporanea che potrebbero diventare persino divenire chioschi adibiti al ristoro (bisogna vedere anche come andrà il mercato della ristorazione viste e considerate le problematiche nate con il Covid-19).
Come detto è prevista anche una modifica alla viabilità per allontanare le auto dalla zona pedonale. Il transito sarà previsto in ingresso da piazzale Marco Polo e da viale Colombo. Da viale colombo però con unico senso di marcia. Infine una rotonda nella via Caboto smisterà il traffico e consentirà agevolmente l’accesso al compendio sportivo.
I lavori dureranno circa un anno, dal 14 maggio e fino a fine dicembre si penserà alla realizzazione della nuova viabilità; da dicembre e fino alla primavera prossima, si provvederà alla realizzazione della passeggiata.
I lavori sono a cura dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna con un investimento di poco più di 2 milioni di euro.
This post was published on 13 Maggio 2020 11:39
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…