Notizie

Spesa, Spiagge, Seconde Case, Pesca. Ecco cosa si può fare in Sardegna dopo la circolare!

Condividi

Spesa, Spiagge, Seconde Case, Pesca. Ecco cosa si può fare in Sardegna dopo la circolare esplicativa della Regione: è finalmente arrivata nella tarda serata di ieri la nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure straordinarie urgenti di contrasto e prevenzione della diffusione epidemiologica da COVID-2019 sul territorio regionale della Sardegna. In pratica delle vere e proprie FAQ pensate per rispondere ai tanti dubbi venuti a chi abita in Sardegna in seguito alla firma dell’ordinanza n. 20 del 2 maggio 2020. E allora vediamo di schiarirci le idee.

Riportiamo la circolare in maniera integrale, abbiamo solo aggiunto dei sotto titoli in neretto per aiutarvi a orientarvi nel lungo testo.

Spostamenti sul Territorio Regionale (Riferimento Art. 1)

Conviventi in macchina senza distanza di sicurezza:

Per gli spostamenti giustificati nel territorio regionale, nel caso avvengano con mezzo di trasporto proprio, il distanziamento interpersonale previsto nell’art. 1 non rileva tra soggetti conviventi a bordo del medesimo.

Ecco chi si può far accompagnare:

Nel caso in cui non si disponga di un mezzo privato ovvero non si abbia la patente di guida o non si sia autosufficienti è consentito farsi accompagnare da un parente o una persona incaricata di tale trasporto da e verso la propria abitazione, anche tenuto conto dell’esigenza di limitare quanto più possibile l’utilizzo di mezzi pubblici. Nel rispetto di tali condizioni, anche lo spostamento dell’accompagnatore è giustificato.

Si può uscire dal proprio Comune per fare la spesa:

Tra le situazioni di necessità per le quali è possibile spostarsi oltre i confini del proprio Comune di residenza/domicilio/abitazione è ricompresa l’esigenza di fare la spesa. Di norma, la spesa deve farsi preferibilmente in esercizi ragionevolmente prossimi alla propria casa, anche se ricadenti in Comuni diversi da quello di residenza/domicilio/abitazione. Pur non essendo previsto uno specifico limite territoriale degli spostamenti per tale finalità, un allontanamento consistente dal luogo di residenza/domicilio/abitazione è consentito solo in presenza di specifiche ragioni che lo rendano necessario.

Trasferimenti da e per la Sardegna (Riferimento Art. 2):

Autorizzazione presidente della Regione per il rientro nel proprio domicilio in Sardegna:

Il rientro nella propria residenza, domicilio e abitazione, non è suscettibile di valutazione, tuttavia è necessaria l’autorizzazione del Presidente della Regione, al momento della partenza e dell’arrivo al solo fine di monitorare l’osservanza del periodo di permanenza domiciliare in isolamento fiduciario.

Poi si può lasciare nuovamente la Sardegna?

Nel caso di rientro autorizzato presso il proprio domicilio/abitazione/residenza, provenendo da un’altra Regione, non saranno più consentiti spostamenti al di fuori del territorio regionale, fatti salvi i restanti motivi legittimi di spostamento indicati nell’articolo.

Attività motorie e sport individuali all’aria aperta (Rif. Artt. 4 e 5):

Spostamenti per attività motoria nel proprio Comune:

Si intendono autorizzati gli spostamenti sui mezzi pubblici o privati, all’interno del proprio comune, per lo svolgimento delle attività motorie all’aria aperta.

Spostamenti per attività motoria nell’intera area metropolitana (da Cagliari ad esempio si può raggiungere Pula per fare esercizio fisico):

I cittadini possono svolgere attività motoria nell’ambito del proprio Comune o Città Metropolitana.

Accompagnatori:

La previsione dell’accompagnatore, per i minori e per le persone non
completamente autosufficienti, costituisce deroga allo svolgimento individuale dell’attività motoria o sportiva, e non obbligo di accompagnamento.

Attività all’aperto individualmente, a meno che non si sia conviventi:

L’attività motoria all’aperto è consentita solo se è svolta individualmente, salvo che non si tratti di persone conviventi. In caso di attività come la corsa a piedi o in bicicletta, si deve rispettare la distanza interpersonale di almeno due metri; per le semplici passeggiate il distanziamento può limitarsi ad un metro. In ogni caso sono vietati gli assembramenti.

Spostamenti per sport individuali su tutto il territorio regionale:

Al fine di svolgere l’attività sportiva individuale all’aria aperta, è consentito anche spostarsi con mezzi pubblici o privati per raggiungere il luogo individuato per svolgere tali attività. Gli spostamenti finalizzati all’esercizio degli sport individuali all’aria aperta sono consentiti sull’intero territorio regionale ai fini del raggiungimento dei rispettivi centri sportivi o dei luoghi di pratica degli stessi.

E’ possibile il transito in spiaggia per fare sport:

Per gli sport individuali da praticarsi in mare è autorizzato il transito nella spiaggia e nella battigia (combinato disposto art. 5 e art. 26);

Discipline riconosciute dal CONI:

Per gli atleti di discipline sportive non individuali, riconosciute dal CONI e dal CIP, si applica il DPCM 26.04.2020.

Cura, allenamento e addestramento Cavalli (Riferimento Art. 7):

Spostamento cavalli:

Non è consentito lo spostamento degli animali da strutture diverse da maneggi, ippodromi o proprietà private, per attività che non siano legate alla salute e al benessere dell’animale o ad altre attività esplicitamente consentite.

Pernottamento nelle seconde case (Riferimento Art. 10):

I pernottamenti funzionali alle attività consentite nello stesso articolo non comportano un “trasferimento stabile”.

Agenzie immobiliari e di pratiche auto (Riferimento Art. 16):

Solo pratiche burocratiche nelle autoscuole:

L’articolo si interpreta nel senso che tra le pratiche connesse al settore
automobilistico sono ricomprese anche le pratiche burocratiche espletate dalle Autoscuole, ferma restando – al momento – la sospensione delle attività teoriche e di istruzione pratica alla guida delle stesse. Pertanto, limitatamente all’espletamento di tali pratiche burocratiche e nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 14 dell’ordinanza.

Visita agli immobili solo su appuntamento, con guanti e protezioni:

La visita degli immobili affidati alle agenzie immobiliari è consentita
esclusivamente previo appuntamento, mantenendo il distanziamento
interpersonale ed indossando idonee protezioni delle vie respiratorie e guanti.

Un solo agente e cliente ad appuntamento:

L’accesso è limitato, fino al 17 maggio 2020, ad un solo rappresentante
dell’agenzia ed un solo cliente ed esclusivamente ad immobili nei quali non abiti nessuno da almeno 14 giorni.

Pesca sportiva (Riferimento Art. 20):

Pesca sportiva e amatoriale:

L’espressione “pesca sportiva” contenuta nell’art. 20 è da interpretare in senso ampio e non tecnico. Pertanto, in essa devono ricomprendersi le pratiche ed attività comunemente definite di pesca “amatoriale” o “ricreativa”. In tutti i casi, l’esercizio della pesca sia subacquea, da terra o a lenza da natante, imbarcazione o nave da diporto può essere praticata in forma individuale, con divieto di assembramento e obbligo di distanziamento personale.

Pesca sul territorio regionale:

La pesca sportiva, subacquea, da terra o a lenza da natante, imbarcazione o nave da diporto può essere praticata nell’ambito del territorio regionale;

Accesso alle spiagge per pescare:

Per praticare la pesca sportiva da terra è consentito l’accesso in spiaggia
compresa la battigia (combinato disposto art. 20 e art. 26);

Pesca subacquea:

Per ragioni di sicurezza, in caso di esercizio della pesca subacquea, è consentita – preferibilmente con un familiare convivente – la pratica in due persone, salva l’osservanza delle norme di distanziamento, igiene e prevenzione relative al Covid19.

Pesca su imbarcazioni da diporto:

Per la pesca su unità da diporto superiori a sei metri, è consentita la
contemporanea permanenza a bordo di uno o più familiari conviventi in ragione delle dimensioni dell’unità. Nel caso di soggetti accompagnatori non conviventi, l’imbarco è subordinato all’idoneità del natante, imbarcazione o nave da diporto al mantenimento del distanziamento interpersonale di due metri, fatti salvi il divieto di assembramento e gli obblighi di igiene e prevenzione relativi al Covid-19.

Potete scaricare qui la circolare integrale.

Copyright: foto rilasciata nel pubblico dominio da Foto di S. Hermann & F. Richter da Pixabay.

This post was published on 10 Maggio 2020 09:16

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Coronavirus

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa