Dolci sardi

Tiramisù light, con savoiardi e fragole (senza mascarpone)

Condividi

Tiramisù light, senza mascarpone, con savoiardi e fragole: oggi vi presentiamo una versione light del tiramisù, che in Sardegna si fa utilizzando i biscotti di Fonni (chiamati “Pistoccus” in sardo o “Savoiardi sardi” in italiano, qui la ricetta del tiramisù coi savoiardi sardi). Si tratta di un semifreddo alle fragole con crema al limone preparato senza mascarpone.

Un dolce facile e veloce, un’ora e mezza circa, inclusa un’oretta circa di rafreddamento.

Ingredienti per 4 persone:

Ricordiamo come sempre che i nostri articoli non sono sponsorizzati, scegliamo liberamente le marche dei prodotti, che sono sempre di qualità e locali. anche le fragole sono quelle Pistis di Villasor.

Per la crema:

  • 16 savoiardi sardi fatti in casa o acquistati pronti
  • 600 g di latte parzialmente scremato (va benissimo anche quello senza lattosio)
  • 4 cucchiai rasi di zucchero semolato (noi preferiamo usare poco zucchero, regolatevi secondo i vostri gusti)
  • 42 g di amido di mais
  • La scorza di un limone
  • 2 cucchiai di limoncello
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • Una quindicina circa di fragole fresche

Per il coulis di fragole:

  • 350 g di fragole fresche ben mature
  • Il succo di un limone
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di limoncello (facoltativo, se volete un dolce analcolico)

Tempi:

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: crema 15 minuti, coulis di fragole: 3-4 minuti
  • Raffreddamento della crema: circa 1 ora

Preparazione:

Con un coltellino affilato o con un pelapatate tagliate a pezzetti la scorza di limone, senza la parte bianca che è amara.

Scaldate fin quasi all’ebollizione quasi tutto il latte (tenetene da parte 1/2 bicchiere).

In un altro tegame, mettete l’amido, lo zucchero semolato e quello vanigliato, aggiungete poco per volta il latte tenuto da parte e mescolate bene.

Quando latte con le scorze di limone è molto caldo ma non più bollente, colatelo per eliminare le scorze e iniziate a versarne poco per volta nel tegame contenente l’amido e lo zucchero, mescolando continuamente.

Una volta unito tutto il latte, aggiungete 2 cucchiai di limoncello, assaggiate per controllare se occorre aggiungere zucchero, e mettete sul fuoco a fiamma molto bassa.

Fate cuocere mescolando continuamente fino a quando inizierà l’ebollizione. Togliete il tegame dal fuoco, coprite la crema con pellicola per microonde (che non contiene PCV) a contatto e mettetelo a raffreddare in acqua fredda.

Nel frattempo, preparate il coulis. Lavate le fragole, togliete il picciolo, tagliatele a pezzetti piccoli e versatele in un tegamino con il succo di limone e 2 cucchiai di zucchero. Cuocete per 3 o 4 minuti, poi togliete da fuoco e coprite.

Quando il coulis sarà tiepido, colate in una ciotola il succo e tenete le fragole da parte.

Una volta raffreddata la crema, al succo di fragole unite 4 cucchiai di limoncello o più o meno secondo i vostri gusti.

Ora scegliete se fare un dolce unico o 4 coppe monoporzione, in ogni caso, meglio scegliere contenitori di vetro, in modo che si vedano i vari strati.

Bagnate un pezzo di savoiardo o più (a seconda del contenitore prescelto) nel succo di fragole e sistematelo sul fondo, che andrà ricoperto di biscotti), fate uno strato di crema (se è soda come la nostra, meglio usare una sac à poche), poi 1/3 di fragole cotte, e proseguite fino al termine degli ingredienti, ultimando con la crema (a noi sono venuti 3 strati).

Decorate, infine, con fettine di fragole fresche e mettete in frigorifero fino al momento di servire. Noi abbiamo scelto di prepararlo e mangiarlo molto leggero, ma può essere servito anche decorato con la panna assieme alle fragole.

Lo abbiamo preparato più volte, eccolo in coppetta:

Conservazione:

Si conserva in frigorifero, coperto, fino a 2 giorni.

Inviaci adesso la tua ricetta:

Primi e secondi, aperitivi e contorni, dolci e cocktail, se anche tu vuoi partecipare a questo blog con le tue ricette sarde (sia tradizionali, sia tue personali, che fusion), non hai che da mandarci una mail compilando questo form:

[ninja_form id=1]

RIMANI AGGIORNATO: trovi tante ricette tradizionali e moderne, ma sempre sarde, sulla nostra pagina Facebook: “Sardegna

This post was published on 9 Maggio 2020 11:01

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Settimo, raccolta delle olive aperta ai disoccupati del paese | Un bando comunale per assegnare i frutti degli ulivi pubblici

Settimo, raccolta delle olive per i disoccupati del paese. Il comune mette il bando per…

24 ore fa

Pignoramento, da oggi non hai nulla da temere | Stop immediato con questo “trucchetto”: non possono più farti nulla

Ciao ciao pignoramenti inaspettati! Da adesso potrai richiedere lo stop immediato con questo trucchetto del…

24 ore fa

Nuoro, al via la rimozione della torre faro pericolante | Bloccato l’accesso a stadio e campi sportivi

Nuoro, iniziati i lavori per la rimozione della torre faro pericolante: niente accesso all'impianto sportivo…

24 ore fa

Formaggio, il migliore della Sardegna lo producono solo qui | È invidiato da tutta l’isola: per lui non ci sono rivali

Il formaggio più buono della tua vita lo puoi assaggiare soltanto in questa zona della…

24 ore fa

Patente, il limite di età lo impone l’Europa: “Fanno fuori gli Over 70” | Quasi mezza Italia rimarrà a piedi

In arrivo brutte notizie per i guidatori europei. Da adesso sentiremo parlare di un nuovo…

24 ore fa

Terremoto in Italia, addio al colosso della logistica | Valanga di licenziamenti in tronco: erano tutti a tempo indeterminato

 La crisi economica si sta facendo sentire con drammatiche conseguenze anche nel mondo del lavoro.…

24 ore fa