Notizie

Sardegna, morti per Covid-19 potrebbero essere molti di più di quelli ufficiali

Condividi

Sardegna, morti per Covid-19 potrebbero essere molti di più di quelli registrati ufficialmente, ecco i dati Istat: chiariamo subito una cosa, forse la pandemia poteva essere affrontata meglio, forse un lockdown così stretto non era necessario, ma nessuno si può permettere di dire che il Covid-19 non ammazzi, sia una semplice influenza o sia tutto una barzelletta, per rispetto ai morti e ai loro familiari.

Si è infatti sempre detto, per capire la mortalità reale del Covid-19, vista la scarsità dei tamponi fatti sulle persone decedute a casa, si potrebbe utilizzare il freddo supporto della statistica. Cioè confrontare il numero delle persone decedute durante i mesi della Pandemia nel 2020 con il dato dello stesso periodo dello scorso anno.

Bene così hanno fatto l’Istat e Istituto superiore di sanità, che hanno stilato congiuntamente il “Rapporto Sulla Mortalità Della Popolazione Residente” (il rapporto è ufficiale e non è una fake news, cliccate sul link per verificare).

Mortalità in Italia ai tempi del Covid-19:

Tra il 20 febbraio e il 31 marzo 2020 si è passati da una media di 65.592 morti nel periodo 2015-2019 ai 90.646 del 2020. Sono ben 25.354 decessi in più (+49%), mentre i casi di Covid-19 ufficialmente rilevati sono stati 13.710 (il 15% circa del totale). Non è detto che tutte queste morti in più siano attribuibili al Covid-19, anche se è probabile che una buona fetta di esse lo siano, direttamente o indirettamente, anche perché i picchi di maggiore mortalità si sono rilevati nelle provincie più esposte alla pandemia:

  • +568% a Bergamo,
  • +391% a Cremona,
  • +371% a Lodi,
  • +291% a Brescia,
  • +264% a Piacenza
  • +208% Parma,
  • +174% Lecco,
  • +133% Pavia
  • +122% Mantova,
  • +120% Pesaro e Urbino.

Vi consiglio anche di leggere il report di Milena Gabbanelli sul Corriere.it a proposito della sottostima delle morti reali da Covid-19 in Italia e in Europa.

Mortalità in Sardegna ai tempi del Covid:

Nello stesso periodo di tempo,la media dei morti in Sardegna nel mese di marzo tra il 2015 e il 2019 è stata di 1.495, contro le 1.707 morti rilevate quest’anno, ben 212 morti in più (il 13,7% in più), contro i soli 39 decessi attribuiti al Covid-19 (il 2,3% dei decessi totali).

Di seguito i dati nelle province sarde, considerate che mancano ancora i dati di aprile, nel quale c’è stato il maggior numero di decessi ufficiale a causa del Covid-19.

Mortalità nelle province della Sardegna ai tempi del Covid:

  • Sud Sardegna: 423 decessi, 72 in più rispetto alla media 2015-2019 (+20%), ma solo 4 attribuiti al Covid-19;
  • Sassari: 630 decessi, 96 in più rispetto alla media 2015-2019 (+18,7%), ma solo 27 attribuiti al Covid-19 (unica area sarda considerata “a media diffusione del virus“);
  • Cagliari: 186 decessi, 12 in più della media 2015-2019 (+6%), contro una sola la morte attribuita Covid-19;
  • Oristano: 226 decessi, 18 in più rispetto alla media 2015-2019 (+5,7%), contro una sola la morte attribuita Covid-19;
  • Nuoro: 257 decessi, 15 in più rispetto alla media 2015-2019 (+5,5%), ma solo 6 attribuiti al Covid-19.

Insomma, anche durante la fase 2 meglio essere prudenti e agire con ragionevolezza.

Copyright: foto rilasciata nel pubblico dominio da Tumisu via Pixabay-

This post was published on 5 Maggio 2020 10:49

Guarda i commenti

  • Ricevo per email e pubblico volentieri:

    Gentile blogger, le vorrei far notare che l'Istat ha fatto dei conteggi a campione... prendendo in considerazione solo i comuni che superano i 10 morti in un dato periodo. Questo significa che se a Quartu lo scorso anno sono morte 9 persone, nel conteggio dei deceduti, quelli di Quartu non sono contemplati...se invece quest'anno i morti sono 11, i morti di Quartu verranno conteggiati, ma non per l'incremento di 2, bensì per 11. Credo che per il 2020 i parametri usati dall'Istat dovrebbero essere rivisti...o comunque, se si vuole fare un paragone serio, bisognerebbe prendere i dati dei morti reali di tutti i comuni e di tutti gli anni. Oltreché, il picco dell'influenza nel 2020 è arrivato con un mese di ritardo, pertanto Istat dovrebbe confrontare il picco dello scorso anno, che se non ricordo male è avvenuto a febbraio, con quello di questo inverno. Buon lavoro.

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Coronavirus

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa