Sardegna, isolamento fiduciario per chi arriva nell’isola prorogato fino al 17 maggio 2020: sono stati giorni frenetici tra decreti del Presidente del consiglio, del ministero dei trasporti e della salute, faq, ordinanze regionali e comunali. Il tutto per capire se e come possiamo muoverci, se e cosa riapre. Inutile dire che c’è ancora molta confusione, tanto che in molti tra voi ci state chiedendo sui social quando e come si potrà venire in Sardegna.
Vi diciamo subito che per quanto riguarda le vacanze, semplicemente non ci sono ancora novità, neanche per l’estate, ma solo ipotesi che non citiamo per non creare ulteriore scompiglio e confusione. Se avete prenotato un albergo o una casa vacanza vi consigliamo di non farvi prendere dal panico e, se possibile, di aspettare ancora qualche settimana prima di prendere una qualsiasi decisione. Per giugno dovremmo infatti avere tutti le idee più chiare e qualcosa di ufficiale scritto nero su bianco.
Intanto, possiamo dirvi che se avete una seconda casa in Sardegna ma siete residenti nella penisola non potete ancora venire nella nostra isola. Non sapiamo neanche quando aerei e traghetti viaggeranno nuovamente a pieno ritmo e senza restrizioni, ne quando apriranno gli alberghi stagionali, ne quando si potrà di nuovo andare in spiaggia (in questo ultimo caso stanno intervenendo i sindaci, per esempio Capoterra ha aperto le sue spiagge, Cabras le ha mantenute chiuse).
In base il Dpcm del 26 aprile 2020 è consentito lo spostamento fra Regioni diverse esclusivamente nei casi in cui ricorrano:
Il decreto prevede anche che sia in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza, anche se comporta uno spostamento tra regioni diverse.
I viaggi sono limitati, così come i posti disponibili, viaggia ad esempi oun solo volo tra Cagliari e Roma Fiumicino.
Per potersi spostare – entrare in Sardegna o lasciare la nostra isola – è necessario richiedere l’autorizzazione al Presidente della Regione compilando l’apposito modulo on line.
L’ordinanza del Presidente n. 21 del 3 maggio 2020 proroga infatti fino al 17 maggio 2020 gli effetti della precedente ordinanza n. 18 del 7 aprile 2020, che disponeva l’obbligo di isolamento fiduciario di 14 giorni per i soggetti in arrivo in Sardegna.
Sono esclusi da tale obbligo gli autotrasportatori, il personale di equipaggio di navi e aeromobili di linea in arrivo in Sardegna e gli autisti dei servizi navetta addetti ai loro trasferimenti, i quali sono tenuti a osservare specifiche misure di sicurezza.
Fonti:
This post was published on 4 Maggio 2020 19:16
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…