Turisti in Sardegna, serve il tampone negativo: ci state chiedendo spesso sui social cosa succederà questa estate, se si potrà ancora venire in Sardegna in vacanza e se sì, con quali regole, sia in viaggio che in spiaggia. Bene, oggi il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, nel suo consueto incontro con la stampa ha cominciato a spiegare quale sarà la politica della nostra isola in proposito.
Lo scopo è quello di puntare su un’isola, la Sardegna, nel quale il Covid-19 ha colpito molto meno duro che altrove, con un basso numero di soggetti positivi al virus e una scarsa incidenza di casi in rapporto alla popolazione residente.
Insomma, fare della Sardegna un “hub delle vacanze” che sia “Covid Free“, oltre agli studi su un possibile “bonus vacanze” ancora in corso. Tra parentesi, la pandemia nella nostra isola è già ampiamente sotto controllo, negli ultimi due giorni ad esempio abbiamo avuto solo 1 nuovo caso al dì e 0 decessi.
O almeno, come garantire che in Sardegna non crescano i casi, non si presentino nuovi focolai e invece si continui ad andare spediti verso l’azzeramento dei contagi? La ricetta della Regione Sardegna, include un pacchetto di proposte che è stato fatto al Governo nazionale che prevede il così detto “passaporto sanitario“:
Si scommette sul fatto che anche i turisti saranno ben disposti a fare il tampone prima di partire e di scaricare l’app per il tracciamento pur di poter svolgere serenamente delle vacanze con la massima sicurezza possibile.
Questo sistema, dovrebbe essere testato nelle prossime settimane, quando si manterranno le attuali restrizioni agli spostamenti con la penisola, si pensa a quattro fasi:
Quanto all’organizzazione delle spiagge, sia libere che gestite dagli stabilimenti balneari, la discussione è ancora in corso. Stesso discorso per le procedure da applicarsi all’interno delle strutture ricettive e della ristorazione. Anche se sono appena uscite le linee guida di Inail e ISS.
AGGIORNAMENTO: così Vella, scienziato che fa parte del comitato scientifico Anti-Covid della Regione Sardegna, a La Nuova Sardegna: “da giugno sì ai turisti in Sardegna ma solo con l’autorizzazione“, cioè col doppio tampone. Insomma, l’idea del tampone nei giorni precedenti la partenza, sulla cui fattibilità state discutendo anche voi tra i commenti è del comitato scientifico che consiglia il presidente Solinas.
AGGIORNAMENTO 2: pare ormai tramontata l’ipotesi di un tampone molecolare prima della partenza per i viaggiatori che vorranno raggiungere la Sardegna una volta che porti e aeroporti saranno stati riaperti al normale traffico passeggeri.
AGGIORNAMENTO 3: confermato il tampone sanitario solo se nel frattempo saranno stati liberalizzati i tamponi per i privati in laboratori autorizzati. Insomma solo se la misura sarà attuabile entro il 25 giugno, altrimenti si prenderanno misure alternative!
Copyright: nella foto a inizio articolo la splendida località di S’Aena Scoada, vicino a Putzu Idu, nella Marina di San Vero Milis, in provincia di Oristano. La foto è nostra, tutti i diritti sono riservati.
This post was published on 27 Aprile 2020 19:38
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Guarda i commenti
Buongiorno ho il traghetto il 1 luglio, vorrei capire in base alle nuove normative, è necessario il tampone? grazie
No, non è necessario.
Buonasera io ho prenotato la vacanza in Sardegna il 21 di giugno,vengo dalla Toscana!vorrei sapere se ci vuole il tampone al mio ingresso in Sardegna?tampone rapido può bastare?
Buongiorno Vittorio, in teoria il tampone rapido può bastare, però l'ordinanza del governatore scade il 28 maggio e non spiamo ancora se verrà prorogata e nel caso, se verrà modificata o meno. Ma continua a seguirci perché vi aggiorneremo in tempo reale!
Salve,
Vivo in Inghilterra e sono Sarda. Vorrei tornare per Luglio/Agosto e sarei disposta a fare sia il tampone all'arrivo che la quarantena se non fosse possibile fare il tampone. Come potrei certificare una di queste due scelte? Non credo di riuscire a fare un tampone in Inghilterra prima della partenza purtroppo. Esiste un sito aggiornato dove potersi informare sulle condizioni di viaggio?
Grazie,
Scusate ma dando per scontato che sia possibile fare il tampone, alla data desiderata, che mi pare improbabile. Ma diciamo si possa. Il traghetto lo dovrò prenotare prima di sapere il risultato del tampone.
Se fosse anche un solo componente della famiglia positivo, chi rimborsa il costo dell'aereo o del traghetto alla famiglia? La regione ? Non credo che l'assicurazione copra un evento del genere.
Mi sembra un chiaro invito ad andare da un altra parte.
Buonasera, dovrei arrivare in Sardegna il 26 giugno e non ho ancora capito se bisogna o meno fare il tampone prima di poter venire e, se si, il costo chi lo paga? Grazie
Buongiorno Mario, non c'è ancora certezza sul passaporto sanitario, nel caso si dovesse fare, lo dovrai pagare tu e poi ti verrà rimborsato in servizi una volta in Sardegna. Ma non c'è ancora nulla di scritto nero su bianco.
Buongiorno
vorrei sapere come si deve comportare chi arriva in Sardegna con la propria imbarcazione. Noi tutti gli anni veniamo in Sardegna e di solito per un periodo di 15 giorni navighiamo nell'Arcipelago della Maddalena con soste in rada ai Budelli o in altre calette delle isole. Qualche giorno in porto di solito lo facciamo o a Maddalena o a Santa Teresa.
Ci muoviamo in Agosto, che indicazioni ci sono in merito?
Grazie
Grazie per il quesito Paolo, al momento non ci sono indicazioni in merito, ma terremo le orecchie ben aperte.
Salve,ho necessità di recarmi a far visitaa mia madre 86enne e vedova che si trova in provincia di Oristano e purtroppo la pandemia mi ha costretto a posticipare di mesi tale iniziativa,m.Allo stato,le istituzioni sarde pretendono tamponi,test,e quant'altro per salvaguardare giustamente la salute pubblica.
Il problema sta nel fatto che non tutti sono costretti da situazioni contingenti,pertanto regole troppo stringenti e onerose produrranno un ulteriore impoverimento del tessuto sociale e un dissesto nel settore del turismo. Se non si semplificano al minimo le procedure "addio Sardegna".Il passaporto sanitario spero sia revocato,anche perché spesso disposizioni provvisorie sono diventate definitive.Embargo carne suina docet.Nel 82 già esisteva-oggi ancora.saludos a tottus.
Buonasera a tutti,
Sono sardo e vivo in Irlanda e credo ci siano migliaia di sardi sparsi un po' ovunque in Europa e non. Dal 3 giugno, come da ultimo decreto del Presidente del Consiglio, si potrá viaggiare all'interno dell'UE, Schengen e affiliati senza i 14 giorni di isolamento/quarantena. Quindi il problema non si pone.
Vedo (e sorrido) che si parla di tamponi, passaporti sanitari e via discorrendo. Diciamoci la veritá per cortesia: non stanno né in cielo e né in terra. Un tampone non puó essere fatto su richiesta e pure il mio medico di base non puó prescriverlo a meno che non ci siano almeno due sintomi.
Se realmente si vuole salvare la stagione turistica, il Presidente Solinas dovrebbe prima di tutto evitare di lanciare falsi allarmismi e cose che non hanno alcun fondamento. Che si facciano i controlli all'arrivo come faranno tutti in tutto il mondo e che ci si affidi al buon senso delle persone che, credetemi, sono molte di piú di quanto si pensi.
Un caro saluto.
Buongiorno a tutti, Sono Sardo e vivo in Toscana da 6 anni, sono quasi 3 anni che non riesco a tornare a casa. Quest'anno tutto organizzato, ma queste imposizioni mi faranno slittare di un'altro anno. Troppe difficoltà... Tanpone si, tampone no, test della saliva e chissà che altro. Una domanda noi siamo una famiglia di 5 persone (3 figli), cosa succederebbe se uno di noi venisse trovato positivo all'arrivo? Sicuramente vacanze finite e soldi buttati al vento, con magari l'obbligo di rientro immediato dal porto o aeroporto di partenza. Purtroppo credo che queste misure covid free bloccheranno quasi totalmente il turismo nella nostra Terra cosa gravissima per troppi. Spero in un allenamento da parte di Solinas.
Buongiorno, a gennaio ho prenotato un appartamento per 15 giorni con partenza del traghetto il 13 giugno saldato tutto subito . Adesso devo saldare entro il 23 Maggio altri 15 giorni perché quest'anno avevo deciso di fare 1 mese di vacanza in due località diverse sempre in Sardegna. Cosa posso fare ? i tamponi non li fa nessun laboratorio privato …. ogni giorno cerco gli aggiornamenti di notizie . grande confusione ma i giorni passano il tempo stringe …. mi dispiacerebbe perdere tutti i soldi che ho anticipato " sono un pensionato "