AGGIORNAMENTO 4 (29 agosto, mattina): Suona il de profundis per la Go in Sardinia, il nuovo comunicato comparso sulla pagina ufficiale della compagnia non lascia molto spazio alla speranza: “Informiamo tutti i passeggeri che TUTTE LE TRATTE da Livorno per Olbia e da Olbia per Livorno sono state SOPPRESSE a causa del ritiro delle nave da parte di ANEK LINES. Vi invitiamo all’acquisto di un NUOVO BIGLIETTO su altra compagnia“.
E questo mentre le associazioni dei consumatori offrono assistenza ai passeggeri giustamente imbufaliti – ben ottocento fra loro con auto al seguito ieri non hanno trovato posto nelle 7 navi in partenza verso Civitavecchia, Livorno, Piombino e Genova ed hanno dovuto trascorrere la notte sui propri camper o nelle oltre 200 camere messe a disposizione, gratuitamente, nelle strutture ricettive del Nord Sardegna da Federalberghi e Confcommercio, come raccontato da La Nuova Sardegna e confermato dalla Regione Sardegna – e la Procura apre un’indagine. Intanto questo è il modulo per la richiesta di rimborso. Ulteriori dettagli e aggiornamenti fra i commenti a fine articolo.
AGGIORNAMENTO 3: Continuano i problemi con la Go in Sardinia, sul suo sito ufficiale si legge infatti che “non potendo assicurare la partenza per l’ora prevista, invitiamo tutti i passeggeri in partenza da Olbia per Livorno in data odierna, a rivolgersi presso le biglietterie delle altre compagnie di navigazione“. Così Giampaolo Scano, presidente del Consorzio: “Per il momento la corsa è sospesa, entro stasera potremmo comunicare qualcosa di diverso. Il carburante è stato regolarmente pagato mentre il ritardo di alcuni giorni del pagamento del nolo della nave non giustifica sicuramente il blocco della nave imposto da ieri sera dalla Anek Lines“.
AGGIORNAMENTO 2: Dopo l’annuncio di ieri sera del fermo della nave El Venizelos nel porto di Livorno – pare ci fossero problemi con il pagamento del nolo all’armatore greco proprietario – , un po’ a sorpresa il traghetto è ripartito alla volta di Olbia poco prima delle 20,30, dov’è arrivata alle sette di stamane per ripartire alle ore 10,00 per Livorno. Gravi i disagi per i 1500 passeggeri rimasti bloccati a Olbia, che lamentano soprattutto la mancaza di informazioni.
AGGIORNAMENTO: La corse della Go in Sardinia sono state soppresse dalla Anek Lines che ha bloccato la nave nel porto di Livorno, stasera quindi – del 27/08/2014 – il traghetto sulla tratta OLBIA-LIVORNO non partirà. I viaggiatori devono recarsi c/o biglietteria Tirrenia entro le ore 20.00 e provvedere autonomamente all’acquisto del biglietto, seguirà rimborso. Tra i commenti a fine articolo trovate invece i nuovi orari di partenza dei prossimi giorni, mentre questo è lo screenshot preso or ora dal sito ufficiale della Go in Sardinia:
Go in Sardinia nel Caos: Non è stata un’ estate facile per la Go in Sardinia, prima il cambio di nave rispetto a quella prevista, poi i problemi al motore, poi i ritardi accumulati negli sbarchi nelle ri-partenze (talvolta sensibili), adesso il comunicato ufficioso ma reso pubblico da La Nuova Sardegna, secondo il quale l’amministratore delegato Giampaolo Scano avrebbe alzato bandiera bianca, fermando le corse del traghetto El Venizelos per mancanza dei soldi necessari a pagare il carburante. Questa la lettera riportata dal quotidiano sardo e rivolta proprio da Scano al presidente del Consiglio Matteo Renzi, al capo della Protezione civile nazionale Franco Gabrielli, al prefetto di Sassari, Salvatore Mulas, al presidente della Regione Francesco Pigliaru e altri (ci sarebbero infatti da proteggere circa 20 mila viaggiatori):
“Impossibilitati a pagare il carburante, dovremo fermare la nave a partire da oggi , e lanciamo un allarme preventivo per l’imminente stato di criticità connessa a problemi di ordine pubblico derivati da interruzione dei trasporti navali garantiti fino ad oggi da Goinsardinia“.
Sulla pagina Facebook della compagnia – nata dall’impegno di un gruppo di oltre 200 soci impegnati attivamente nel settore turistico – però, prima viene spiegato il perché dei ritardi chiedendo tolleranza ed elasticità alla clientela: “La situazione del traffico registrato in questo periodo di altissima stagione nei porti di attracco e di partenza che hanno portato a ritardi negli sbarchi e, conseguentemente, nelle ripartenze, sta volgendo al termine. Pertanto prevediamo che a partire dalla data 27/28 agosto il calendario potrà essere rispettato. É tuttavia necessario considerare che le manovre di attracco sono di competenza delle autorità portuali, che dettano tempi e condizioni che spesso comportano normali rallentamenti, seppur sempre nei termini consentiti. Altri rallentamenti possono essere causati da ospiti che a bordo “perdono” la propria vettura, bloccando altri mezzi. L’invito a tutti é pertanto di usare la necessaria calma e tolleranza affinché le operazioni possano avvenire con il minimo delle difficoltà“. Qua trovate il testo integrale della missiva.
E poi arriva anche la smentita, non solo la Go in Sardinia viaggia ancora ma viene annunciata da oggi la ripresa delle corse con regolarità: “In data odierna La Nuova Sardegna riporta, in prima pagina, una informazione non corrispondente alla realtà, vale a dire il fermo nave a partire da oggi stesso. LA NAVE EL VENIZELOS CONTINUA INVECE NELLA SUA MARCIA, e GoinSardinia procede nella sua mission, quella di portare da e per la Sardegna, Turisti, Emigrati e lavoratori a prezzo Low Cost. Siamo coscienti che questo potrà dispiacere a qualcuno, ma la forza della ragione é capace di imprese anche difficili sulla carta“.
Vi terrò informati, ma in ogni caso si tratta di un autogol comunicativo che aggiunge insicurezza ad insicurezza. C’è solo da sperare che d’ora in poi fili tutto liscio.
Per maggiori info ecco i contatti della Go in Sardinia: 0789 75 41 30 (dal lunedì alla domenica 9:00 – 19:00) e sito internet ufficiale.
L’ESTATE TORRIDA DELLA GO IN SARDINIA:
La nave ha otto ore di ritardo, al porto arriva la polizia
Ancora guai al motore ritardi per la nave low cost
Imprenditori Costa Est delusi dalla GoinSardinia
Proteste dei turisti, la nave GoinSardinia salta ancora Arbatax
photo credit: pagina Facebook della Go in Sardinia
This post was published on 27 Agosto 2014 10:35
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
Guarda i commenti
AGGIORNAMENTO - POLEMICA CODACONS-REGIONE SARDEGNA: Risponde così l'assessore dei Trasporti Massimo Deiana alla richiesta di Codacons rivolta alla Regione Sardegna perché intervenga in favore dei possessori di biglietti della compagnia GoinSardinia senza ulteriori spese.
"Non solo la compagnia Tirrenia ha già dato disponibilità – spiega l'assessore Deiana- di 7 mila posti per i passeggeri e altri 1.100 posti auto, ma è notizia di oggi che la Grimaldi ha dato disponibilità per svariate centinaia di biglietti per questo ultimo fine settimana di agosto, nella tratta che va da Porto Torres a Civitavecchia".
AGGIORNAMENTO: Momenti di tensione stamani a bordo del traghetto di GoInSardinia, arrivato ieri sera a Livorno da Olbia, tra l'equipaggio italiano imbarcato, circa 43 persone, che lamentava il mancato pagamento della mensilità di agosto e il saldo di luglio.
AGGIORNAMENTO - HOTEL GRATIS PER CHI NON RIESCE A PARTIRE: Gli albergatori galluresi offrono posti letto gratuiti per i passeggeri della GoinSardinia rimasti a terra. "Una prova della solidarietà dei sardi nei momenti di emergenza – commenta l'assessore regionale al Turismo, Artigianato e Commercio Francesco Morandi - e un gesto di sostegno al turismo isolano. Ringrazio sentitamente per il forte senso di responsabilità gli albergatori, le associazioni di categoria, tra tutte Federalbeghi e Confcommercio, e le compagnie di navigazione che si sono rese disponibili, l'Autorita' portuale e la Capitaneria di porto del Nord Sardegna. Insieme stiamo intervenendo per garantire ai passeggeri quanti meno disagi possibili".
AGGIORNAMENTO - 7000 PASSEGGERI VIAGGERANNO CON TIRRENIA: L'assessore dei Trasporti Massimo Deiana, commenta così la vicenda della GoinSardinia. "È il momento di utilizzare tutte le energie per assistere i passeggeri e riproteggerli nella maniera più efficace per riportarli a casa". La Regione sta seguendo l'evoluzione della situazione di GoinSardinia di ora in ora, in accordo con l'Autorità marittima di Olbia e la Prefettura di Sassari. "La sospensione del servizio di trasporto delle navi di GoinSardinia, che parte da oggi - dice l'esponente della giunta Pigliaru - ci mette nella condizione di trovare una soluzione per riproteggere oltre 10mila passeggeri che nei prossimi tre giorni devono lasciare l'isola".
L'assessore Deiana intanto ha attivato interlocuzioni con gli altri vettori "soprattutto con la compagnia Tirrenia che ha un contratto di servizio per trasporti da e per la Sardegna". Intanto Deiana ha chiesto al numero uno di Cin, Ettore Morace, di garantire la massima disponibilità di posti per i passeggeri e di praticare la migliore tariffa possibile. "La compagnia di navigazione Tirrenia - dice l'assessore- ha dato la disponibilità per i giorni di venerdì, sabato e domenica, cioè 29, 30 e 31 agosto, di 7mila posti per i passeggeri e 1.100 posti auto".
AGGIORNAMENTO ULTIMO COMUNICATO GO IN SARDINIA - TUTTE LE ROTTE SOPPRESSE: "Informiamo tutti i passeggeri che TUTTE LE TRATTE da Livorno per Olbia e da Olbia per Livorno sono state SOPPRESSE a causa del ritiro delle nave da parte di ANEK LINES. Vi invitiamo all'acquisto di un NUOVO BIGLIETTO su altra compagnia."
AGGIORNAMENTO - INCHIESTE PROCURA E CAPITANERIA DI PORTO: Anche la magistratura gallurese è costantemente informata su quanto accade sui moli dell’isola Bianca dall’ammiraglio Nunzio Martello, il quale ha inviato una prima relazione di servizio agli uffici della procura della Repubblica di Tempio.
Sul flop di GoinSardinia e sul comportamento compulsivo dei suoi dirigenti che, sino al tardo pomeriggio di ieri, continuavano a tempestare i loro ex clienti con sms contraddittori è stata aperta una inchiesta amministrativa da parte degli ufficiali ispettivi della Capitaneria di porto di Olbia
AGGIORNAMENTO - CODACONS OFFRE ASSISTENZA LEGALE: Gravissimo per il Codacons quanto sta avvenendo per la compagnia di navigazione GoInSardinia, con una nave partita ieri da Olbia per Livorno con 12 ore di ritardo e 20mila passeggeri che rischiano di rimanere a terra in caso di blocco dei collegamenti operati dalla società.
“I viaggiatori sono lasciati all’oscuro e non sanno se nei prossimi giorni potranno usufruire dei biglietti regolarmente acquistati – denuncia il Presidente Carlo Rienzi – Tutti gli utenti coinvolti nei disagi hanno diritto al risarcimento dei danni subiti, sia quelli morali che quelli materiali. Invitiamo le autorità competenti e gli enti locali a garantire i collegamenti operati da GoInSardinia già acquistati dagli utenti, o a disporre risarcimenti automatici in caso di sospensione dei traghetti. In caso contrario sarà inevitabile un'azione collettiva per far valere i diritti dei passeggeri” -.
Il Codacons offre già da oggi assistenza legale ai viaggiatori coinvolti nel caso per valutare le dovute azioni legali da intraprendere.
AGGIORNAMENTO 3: Comunicato ufficiale della Go in Sardinia: "Non potendo assicurare la partenza per l'ora prevista, invitiamo tutti i passeggeri in partenza da Olbia per Livorno in data odierna, a rivolgersi presso le biglietterie delle altre compagnie di navigazione".
AGGIORNAMENTO: GoinSardinia non si ferma. Anzi, si ferma. Poi riparte. Quella di ieri per i passeggeri della compagnia GoinSardinia sarà una giornata non facile da dimenticare. Dopo l'annuncio del fermo della nave nel porto di Livorno, a sorpresa, poco prima delle 20,30, la El Venizelos ha lasciato il porto toscano, diretta a Olbia. "La nave è arrivata all'Isola Bianca oggi alle 7, ed è ripartita alle 10 per Livorno", annuncia il presidente di GoinSardinia, Giampaolo Scano (Fonte Unione Sarda).
Così l'Assessore ai trasporti della Regione Sardegna: “Eravamo al corrente delle difficoltà economiche di GoinSardinia – afferma l’assessore Deiana – ma i vertici della società ci avevano informato solo del mancato pagamento del carburante. Ora scopriamo che c’erano anche problemi di mancato pagamento del nolo all’armatore. La regione ha sempre guardato a GoinSardinia come un'iniziativa interessante, ma la realtà dimostra che non è sufficiente noleggiare una nave – conclude Deiana - per essere considerati una compagnia di navigazione. E' necessario essere strutturati dal punto di vista tecnico, manageriale e finanziario".