800 Euro Regione Sardegna, via alle domande, ecco cosa dovete fare: è stata emanata la Delibera n. 19/12 del 10 aprile 2020 della Regione Sardegna che contiene le disposizioni sulle “Misure straordinarie urgenti a sostegno delle famiglie per fronteggiare l’emergenza economico-sociale derivante dalla pandemia SARS- CoV-2“. La delibera infatti definisce i criteri e delle modalità operative di erogazione della relativa indennità di 800 euro per nucleo familiare in difficoltà richiedente.
Possono accedere al contributo: i disoccupati, i lavoratori dipendenti, gli autonomi, i lavoratori co.co.co, i titolari di Partita IVA la cui attività è stata compromessa a causa della diffusione del virus. Per i nuclei familiari superiori a tre unità è previsto un incremento di 100 euro per ogni componente.
Vediamo subito tutti i dettagli (se state cercando le risposte della Regione Sardegna alle domande più frequenti poste dai sardi, le così dette FAQ, le trovate a fine articolo):
Possono fare richiesta i nuclei familiari residenti e domiciliati alla data del 23 febbraio 2020 nel Comune presso il quale si presenta la domanda , i cui componenti siano (almeno una condizione):
I nuclei familiari inoltre devono avere un reddito inferiore a 800,00 euro mensili netti relativamente al periodo che va dal 23 febbraio 2020 al 23 aprile 2020.
Non beneficiano dell’Indennità i nuclei familiari composti fino a tre persone nei quali almeno un componente percepisca una pensione o un reddito derivante da lavoro dipendente o da attività lavorativa non sospesa o non ridotta per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19, il cui importo sia uguale o superiore a euro 800,00, alla data di presentazione della domanda.
L’indennità è cumulabile con altre forme di sostegno al reddito, anche connesso all’emergenza epidemiologica da Covid-19, fino alla concorrenza di 800 euro al mese per le famiglie fino a tre componenti. Per ogni componente ulteriore sono concessi euro 100.
Quanto alle modalità di erogazione e fruizione degli 800 o più euro, essi potranno essere erogati con:
Innanzi tutto dovete far riferimento al vostro Comune di residenza/domicilio, perché sarà a loro che presenterete la domanda e saranno loro a erogare il contributo. La Regione Sardegna ha infatti già trasferito ai Comuni un acconto dei 120 milioni di euro per le famiglie, pubblicare gli Avvisi ed erogare le prime risorse.
La domanda di accesso alle indennità avviene sotto forma di AUTOCERTIFICAZIONE e costituisce attestazione di veridicità delle dichiarazioni contenute. L’autocertificazione dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modello allegato, unitamente al documento di identità del richiedente, e potrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo indicato dal vostro comune, unitamente a scansione del documento di identità del richiedente, oppure andrà consegnata a mano in uno dei seguenti punti di raccolta previo appuntamento telefonico al fine di
evitare assembramenti di persone:
ATTENZIONE: ogni Comune potrebbe decidere per un modulo di domanda personalizzato, ovvero potrebbe integrare la domanda con un ulteriore modulo dove i beneficiari dovranno inserire il proprio codice IBAN. Questo ad esempio è il modulo scaricabile presso il Comune di Capoterra.
Nella delibera c’è scritto chiaro che le indennità saranno erogate secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, ecco quanti soldi prende ogni Comune.
Lo spiega il sindaco di Capoterra su Facebook ai propri concittadini:
Carissimi concittadini, voglio comunicare che onde evitare malintesi, la domanda di contributo della Regione prevede un sostegno di 800 euro ma dovrà essere inoltrata al protocollo dopo un avviso ufficiale pubblicato dal Comune, e firmato da un funzionario competente.
Insomma i Comuni stanno organizzando gli uffici comunali per la predisposizione e l’accoglimento delle domande. Bisogna quindi attendere che il proprio Comune di residenza/domicilio emetta un avviso ufficiale nel quale verrà annunciata la data in cui verranno aperti i termini di presentazione della domanda.
Per questo motivo vi consigliamo di seguire le pagine istituzionali, anche sui social, dei vostri Comuni e dei vostri Sindaci.
Se anche voi avete dei dubbi legati alla corresponsione di questi 800 euro, sia di carattere generale, che di carattere personale, se volete capire insomma se a voi spettano davvero e quanto vi spetta. Allora vi consigliamo di leggere le FAQ, cioè le risposte alle domande più frequenti, appena pubblicate dalla Regione Sardegna.
Ad esempio:
Trovate tutte le risposte a queste e altre domande in questi due file:
This post was published on 16 Aprile 2020 15:58
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…