Condividi

Ricetta della minestra di ortiche e patate (in sardo “Manéstu de ociàu e patata“): è primavera e l’ortica sta crescendo rigogliosa nei nostri giardini, un’erba non molto apprezzata anche perché talvolta punge, ma invece di estirparla e buttarla via, potremo anche utilizzarla in cucina.

L’ortica una delle piante con il maggior numero di proprietà medicinali, solo per farvi qualche esempio, essa ha proprietà vasocostrittrici (contrae i vasi sanguigni), emostatiche (ferma le emorragie) e astringenti, mentre il ferro e l’acido folico stimolano la produzione dei globuli rossi. Ha inoltre azione depurativa, diuretica e alcalinizzante.

Infatti l’ortica non solo faceva tradizionalmente parte delle erbe medicinali sapientemente utilizzate dalle donne sarde, ma in molti paesi della Sardegna veniva anche utilizzata in cucina.

Con l’ortica, possiamo così preparare uno di quei “piatti poveri” dei nostri avi, quei sapori di una volta che vengono sempre più spesso riscoperti e apprezzati: la minestra di ortiche e patate.

Bene, la minestra di ortiche e patate è un piatto molto saporito, dalla preparazione semplicissima, velocissima e a costi veramente molto bassi.

Ingredienti per due persone:

  • Una bella manciata di ortiche (raccolte e preparate usando i guanti!);
    2 o 3 patate;
  • Mezza cipolla piccolo-media tritata;
  • Mezzo spicchio d’aglio tritato;
  • 2 foglie di salvia;
  • Sale;
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva.

Tempi indicativi:

  • Per la preparazione: 10 minuti
  • Per la cottura: 50-60 minuti

Preparazione:

Tritare aglio e cipolla.

Pelare le patate, lavarle e tagliarle a dadini.

Tagliare i gambi più grossi alle ortiche, lavare le foglie e lasciarle sgocciolare.

Versare il trito di aglio e cipolla in un pentolino con l’olio e soffriggerli leggermente a fiamma bassa. Appena il soffritto inizia a imbiondire, aggiungere le foglie d’ortica, mescolare e unire anche le patate. Mescolare, far insaporire e aggiungere circa 600 ml d’acqua, sollevare la fiamma al massimo e coprire con il coperchio.

Quando inizia a bollire, aggiungere le foglie di salvia, il sale e abbassare la fiamma al minimo. Coprire e far sobbollire lentamente per circa 45 minuti.

Aggiungere a piacere, circa 50 g di fregula, oppure pasta corta piccola per minestre, o spaghettini spezzettati.

A cottura ultimata, servire con fette di pane tipo Civrasciu tostate.

Varianti tradizionali:

In molti paesi dell’interno la minestra veniva preparata utilizzando lo strutto al posto dell’olio. Talvolta invece, al posto della fregula o della pasta, si utilizzava semplicemente il pecorino fresco tagliato a cubetti, che veniva lasciato un po’ fondere nella minestra appena cotta, prima di mecolare il tutto e servirlo a tavola.

This post was published on 15 Aprile 2020 11:35

Guarda i commenti

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Condizionatore, ecco perché ti massacra in bolletta | Prima di avviarlo prova questo trucco: fallo ogni volta e dimezzi la spesa

Perché la bolletta della luce è sempre così alta? Il problema potrebbe essere il condizionatore:…

3 giorni fa

L’Intelligenza Artificiale ha predetto la data: ecco quando finirà il mondo | Il motivo fa accapponare la pelle

La domanda più inquietante tutti noi ci poniamo è una e una sola: quando finirà…

3 giorni fa

Raccomandata, prima di aprirla leggi il codice | Se inizia col numero 6 comincia a pregare: sei nei guai fino al collo

Nel momento in cui riceviamo una raccomandata dobbiamo fare molta attenzione a ciò che può…

3 giorni fa

La Costa Smeralda si accende con Lamborghini: al Twiga va in scena la Temerario “Porto Cervo”

Porto Cervo, 31 luglio 2025 – Ci sono serate che non si dimenticano. Lusso, design,…

6 ore fa

INPS, dopo Ferragosto arriva un regalo | Accredito a sorpresa da 500€: il 18 agosto controlla il tuo conto

Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…

3 giorni fa

Patente, addio rinnovo dopo questa età | Il nuovo limite è esecutivo: hanno appiedato una valanga di anziani

Dì addio alla tua patente di guida se hai spento un certo numero di candeline.…

3 giorni fa