Mare e spiagge della Sardegna

Raccolta firme a difesa delle coste sarde a un passo dalle 25 mila firme!

Condividi

Raccolta firme a difesa delle coste sarde a un passo dalle 25 mila firme: sta per toccare l’obiettivo iniziale delle 25 mila firme, la raccolta di firme a difesa delle coste sarde promossa da Stefano Deliperi, presidente del Gruppo di intervento giuridico, ben nota associazione ambientalista sarda.

Una grande spinta alle firme è arrivata dalla delibera della Regione Sardegna, poi ritirata, che autorizzava nuovo cemento sulle coste sarde a Piscinas e a Monte Turnu, per di più finanziato con 18.391.096 euro di fondi pubblici (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020).

Insomma i sardi e tutti coloro che hanno la Sardegna nel cuore, si stanno mobilitando ancora una volta a difesa dele coste della nostra isola dall’assalto potenziale degli speculatori, chiedendo nello specifico:

  1. il mantenimento dell’assoluta inedificabilità della fascia costiera della Sardegna con particolare riferimento alla fascia dei 300 metri dalla battigia marina, così come previsto nell’attuale normativa di salvaguardia costiera e nel piano paesaggistico regionale (P.P.R.);
  2. al Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo un’attenta vigilanza sul mantenimento della disciplina di salvaguardia dei litorali presente nel P.P.R., quale atto di pianificazione attuativo delle prescrizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e successive modifiche e integrazioni).

–> Firma anche tu a difesa delle coste sarde <–

A parere di chi scrive, in un momento in cui l’epidemia da COVID-19 sta cambiando profondamente il nostro modo di intendere la convivenza civile, con possibili mutamenti, anche profondi, nel campo del turismo, appare anacronistico portare avanti vecchi progetti e vecchie politiche.

Si va infatti verso un turismo più sicuro e sostenibile, che pretenderà maggiore distanziamento sociale anche in vacanza, meno folla e viaggi maggiormente personalizzati sempre più immersi nella natura. Altro che nuovo cemento sul mare.

Copyright: la foto copertina è nostra e ritrae Cala Sinzias poco prima del lockdown, in fondo si intravvede Monte Turnu.

This post was published on 11 Aprile 2020 15:18

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

INPS, dopo Ferragosto arriva un regalo | Accredito a sorpresa da 500€: il 18 agosto controlla il tuo conto

Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…

3 giorni fa

Patente, addio rinnovo dopo questa età | Il nuovo limite è esecutivo: hanno appiedato una valanga di anziani

Dì addio alla tua patente di guida se hai spento un certo numero di candeline.…

3 giorni fa

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

3 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

3 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

3 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

3 giorni fa