Ricetta dei lumaconi o conchiglioni o cannelloni ai carciofi sardi: quella che vi proponiamo oggi è una ricetta “fusion” tra cucina sarda e italiana, per goderci gli ottimi carciofi sardi, o meglio il “Carciofo spinoso di Sardegna D.O.P.“. Noi abbiamo utilizzato i prelibati carciofi di Villasor, uno dei maggiori centri di produzione isolana di questo gustosissimo ortaggio!
Si tratta di un piatto molto gustoso, da preparare nel periodo di produzione di carciofi e che volendo si può consumare subito o congelare ed utilizzare in seguito per occasioni speciali.
Fatta salva la pulizia dei carciofi, che richiede il suo tempo, la preparazione è molto veloce, un piatto semplice adatto a chiunque, anche a chi non ha molta esperienza dietro i fornelli!
Non solo, nel caso abbiate necessità di ottimizzare i tempi e di organizzarvi in una certa maniera, le fasi di preparazione possono svolgersi anche in due giorni.
Per la pasta:
Per il ripieno:
Per condire:
I tempi di preparazione sono come sempre indicativi, dipende infatti anche dalla destrezza di ognuno di noi in cucina, oltre che dagli strumenti a nostra disposizione. Diciamo che in un’ora e 40 minuti circa si dovrebbe avere la pietanza pronta da servire in tavola.
Pulire i carciofi, affettarli sottilmente e metterli in acqua acidulata con succo di limone.
Soffriggere aglio e cipolla tritati. Aggiungere i carciofi e rosolarli a fiamma alta. Dopo circa 5 min. insaporire con l’alloro, buona parte del prezzemolo tritato, le foglioline di maggiorana e di timo.
Salare, pepare e far cuocere a tegame coperto, per 10-15 minuti circa (i carciofi devono essere un po’ al dente). A fine cottura aggiustare di sale e pepe.
Quando i carciofi sono freddi aggiungere le uova sbattute e i formaggi, un poco di prezzemolo tritato, regolare di sale e pepe.
Mettere sul fuoco l’acqua per la pasta e nel frattempo preparare il sugo.
Lessare la pasta per metà del tempo di cottura indicato nella confezione, scolarla e metterla a raffreddare su un panno da cucina.
Preparare la besciamella, anche con il Bimby (in alternativa potete anche comperare quella già pronta). E’ importante preparare la besciamella in questo momento perché si spalma meglio quando è calda. Se la besciamella non vi piace, o la trovate pesante, potete anche non metterla.
Prendere la teglia e spalmare un poco di besciamella sul fondo (utilizzate del sugo se avete deciso di non mettere la besciamella).
Precisazione: la teglia in alluminio è comoda se dovete congelare i conchiglioni e mangiarli in seguito, anche se non tutti le consigliano per le ricette che contengono sugo. Ai più salutisti consigliamo di usare pirofile in vetro o ceramica.
Riempire i conchiglioni, lumaconi o cannelloni con il ripieno di carciofi e sistemarli in un unico strato in una teglia cosparsa da un velo di besciamella non molto densa.
Aggiungere delle fettine di mozzarella per pizza, poca besciamella e abbondante sugo di pomodoro. Cospargere di abbondante parmigiano grattugiato.
Cuocere e grattinare in forno già caldo a 200 gradi per 25/30 minuti in base al proprio gusto, all’occhio si presenterà come una comune pasta al forno.
Sì certo, le teglie con i conchiglioni (o lumaconi o cannelloni) precotti ripieni si possono preparare il giorno precedente a quello dell’utilizzo. In quest’ultimo caso ricordatevi di metterle in frigorifero (per il giorno dopo), oppure di congelarle.
Se li avete messi in frigo il giorno prima:
La mattina, toglierli dal frigorifero alcune ore prima del pranzo e poi metterli in forno già caldo a 200° per circa 25-30 minuti.
Se sono congelati:
Se sono congelati, toglierli dal freezer 24 ore prima dell’utilizzo e metterli in frigorifero. Alcune ore prima del pasto, toglierli dal frigorifero e cuocerli nel forno già caldo a 200° per circa 25-30 minuti.
This post was published on 8 Aprile 2020 16:54
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Guarda i commenti
Buonissimo!