Condividi

Ricetta dei Cardinali Sardi o Cardinales: tra i dolci più atipici della cucina sarda ci sono i Cardinali, per una volta niente dolci secchi, niente pasta di mandorla e niente miele. I Cardinali, o Cardinales, sono invece delle tortine alla crema, sormontate da un cono rosso, che ricordano lo zucchetto dei cardinali.

Non conosco con esattezza l‘origine di questo dolce, non particolarmente diffuso, io l’ho conosciuto a Villasor, vicino Cagliari, dove è stata raccolta questa ricetta, che per la precisione è di mia mamma <3 . Con la stessa ricetta peraltro, si può realizzare una torta o un ciambellone.

Ingredienti per l’impasto (per circa 28 – 30 cardinali)

Oggi impariamo a preparare i Cardinali, ecco tutti gli ingredienti!
  • 350 g di farina 00
  • 100 g di fecola di patate
  • 450 g di zucchero
  • 6 uova
  • 2 tazzine da caffè di olio di semi di girasole o di mais
  • 2 tazzine da caffè di latte
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci.

Ingredienti per la bagna:

  • Alchermes
  • Acqua

Ingredienti per la farcia (o farcitura):

Crema pasticciera:

  • 500 g di latte
  • 2 tuorli d’uovo
  • 4 cucchiai colmi di zucchero (100 g)
  • 40 g di farina o di amido di mais
  • La scorza di mezzo limone, tagliata sottile con un coltello ben affilato

Attrezzi:

  • Ciotola capiente
  • Sbattitore elettrico con le fruste
  • Cucchiaio di legno
  • Pirottini di carta
  • Stampo per muffin

Tempi:

I tempi sono solo indicativi, molto ad esempio dipende dalla quantità di Cardinali che preparate, dal tipo di forno, dagli utensili a disposizione, dalla propria destrezza in cucina e dalla temperatura ambientale.

  • 10 minuti per la preparazione della crema
  • 1 ora per il raffreddamento della crema
  • 30 minuti per l’impasto e la riempitura dei pirottini
  • 20 minuti per la cottura
  • 20 minuti per la composizione

Procedimento:

Preparare la crema pasticciera:

Vi consigliamo di partire dalla preparazione delle crema pasticciera per un semplice motivo, prima di essere usata per farcire i tortini deve raffreddare e può volerci anche un’ora, dipende molto dalle condizioni climatiche. Per questo motivo conviene partire dalla crema e, mentre raffredda, preparare i tortini, così da abbattere i tempi.

La crema pasticciera

In un tegame, riscaldare il latte con le scorze di limone. Poco prima che
raggiunga l’ebollizione, spegnere il gas e coprire con il coperchio.
Sbattere i tuorli d’uovo e lo zucchero con le fruste elettriche finché diventano chiari e spumosi.

Aggiungere l’amido di mais o la farina e mescolare con un mestolo di legno.
Versare il latte caldo poco per volta, mescolando continuamente.

Versare in un tegame attraverso un colino, mettere sul fuoco e cuocere a fiamma molto dolce sempre mescolando. Appena arriva all’ebollizione, spegnere, cospargere con poco zucchero a velo per impedire la formazione della pellicina (oppure coprire a contatto con un pellicola per microonde, senza PVC), coprire con il coperchio e mettere a raffreddare
immergendo il tegame in acqua fredda (in estate acqua e ghiaccio).

Preparare la crema pasticciera con il Bimby:

Come preparare la crema pasticciera con il Bimby!

Mettere nel boccale 100 g di zucchero, la scorza di limone, 40 g di
farina e polverizzare: 20 secondi, velocità 7.

Riunire sul fondo con la spatola. Aggiungere 500 g di latte, 2 uova intere e
cuocere: 7 minuti, 90°, velocità 4.

Versare in una ciotola, spolverizzare con zucchero a velo, coprire con un coperchio e mettere a raffreddare in acqua fredda.

Preparare l’impasto:

Fasi di preparazione dell’impasto dei tortini

Con lo sbattitore elettrico, lavorare le uova intere con lo zucchero per circa 10 minuti.

Aggiungere poco per volta la farina mescolata con la fecola e il lievito setacciando, mescolare con un mestolo di legno molto delicatamente dall’alto verso il basso per non smontare l’impasto; alternare la farina con olio e latte, sempre poco per volta. Preriscaldare il forno a 180°.

Sistemare i pirottini all’interno di uno stampo da muffin e versare al loro
interno una cucchiaiata di impasto, riempiendoli per circa 3/4.
Infornare in forno caldo e cuocere per circa 15-20 minuti (dipende molto dal vostro forno, di norma siamo più vicini ai 20 che ai 15 minuti), fino a quando sono dorati.

Sembrano dei semplici muffin ma non lo sono, siamo solo a metà ricetta!

Composizione dei Cardinali:

Ecco come i muffin prendono i voti e diventano Cardinali!

Abbiamo quasi finito! Dalle tortine, con un coltello a punta, ritagliare dalla sommità, un cono: si formerà un cratere vuoto; mettere i coni da parte.

Diluire mezza tazza di alchermes con altrettanta acqua e con un pennello bagnare i crateri dei dolcetti, riempirli di crema pasticciera fredda, imbevere un cono per ogni pirottino e sovrapporlo sulla tortina con la punta verso l’alto.

Cospargere i cardinali con poco zucchero a velo, sistemarli su un vassoio, coprire con fogli di alluminio e mettere in frigorifero fino al momento di servirli. Consumateli freschi, sono una vera bontà!

I Cardinali sono pronti, attenzione… perché uno tira l’altro!

Variante analcolica con le fragole per bambini (e non solo!):

Questa variante è nostra, quindi non fa parte della ricetta originale è una di quelle innovazioni che nascono continuamente nelle cucine delle mamme.
Invece di usare l’alchermes, prepariamo uno sciroppo di fragole per bagnare i cardinali.

Lavare 300 g di fragole fresche e ben mature, togliere il picciolo e tagliarle a pezzetti piccoli.

Metterle in un tegamino con 3 cucchiai di zucchero, il succo di un limone, mettere sul fornello e far cuocere per 3 minuti, mescolando. Togliere dal fuoco, coprire con il coperchio e far raffreddare.

Mettere un colino su una ciotola e versarvi il contenuto, raccogliendo il succo nella ciotola; tenere le fragole da parte.

Con il succo, spennellare le tortine e inzuppare i coni. Mescolare le fragole cotte alla crema pasticciera, farcire le tortine, sovrapporre i coni e infine cospargere con poco zucchero a velo. Conservare, coperto, in frigorifero.

Conservazione:

Si consiglia di consumare i cardinali freschi, in frigorifero durano fino a due giorni.

Fateci sapere com’è andata in cucina e se vi sono piaciuti, siamo certi di sì!

Segui questo blog su FacebookTwitter.

——————————

Inviaci adesso la tua ricetta:

[bestwebsoft_contact_form]

This post was published on 6 Aprile 2020 12:00

Guarda i commenti

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa