La spiaggia del Poetto cresce, grazie a biomasse, conchiglie e all’assenza dell’uomo: ai tempi del Coronavirus, con 3 miliardi di esseri umani chiusi in casa, succede che nel mondo la natura si riprenda i suoi spazi, grazie alla riduzione del carico antropico, che molto dice su come sarebbe il pianeta se solo l’uomo riuscisse a comportarsi in maniera responsabile e sostenibile.
Lo si vede anche dall’ultimo post su Facebook di Sandro Demuro, che guida il MedCoastLab a Cagliari, laboratorio del team di ricerca dedicato alla tutela dell’ ambiente.
Bene, dalle rilevazioni fatte sulla spiaggia del Poetto, si vede un’arenile in crescita, grazie alle biomasse, ma anche alle conchiglie che adesso affollano l’arenile, ma che di solito non durano un giorno. Bisogna sottolineare anche come le spiagge siano degli ecosistemi vivi, che nel corso dell’anno crescono, si riducono e cambiano forma.
Lasciamo la parola a lui:
Copyright: la foto copertina è nostra e di repertorio.
This post was published on 30 Marzo 2020 13:20
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…