Notizie

Coronavirus in Sardegna: Ecco le nuove norme, ancora più restrittive di quelle nazionali!

Condividi

Coronavirus in Sardegna, ecco le nuove norme, ancora più restrittive di quelle nazionali: il Presidente della Regione Sardegna nella serata di martedì 24 marzo 2020, ha diramato una nuova ordinanza regionale, con la quale vengono istituite nuove regole agli spostamenti e all’apertura dei negozi, che risultano essere ancora più restrittive di quelle decise a livello nazionale. Ricordo che la sanzione per chi le viola arriva fino a 3 mila euro.

Ecco le disposizioni principali della nuova ordinanza, valide fino al 3 aprile 2020:

Spesa:

  • Per l’acquisto di beni necessari ed essenziali (escluso l’acquisto di farmaci):
    • potrà uscire un solo componente per nucleo familiare,
    • una sola volta al giorno.

Passeggiate con i cani:

  • Possibilità di spostamento per le esigenze fisiologiche degli animali esclusivamente entro i 200 metri dalla propria abitazione.

Orti e vigneti:

  • Possibilità di uscire per la conduzione di orti e vigneti una sola volta al giorno e potrà farlo un solo componente del nucleo familiare.

Uso bicicletta:

  • Per l’uso delle biciclette, incluse quelle a pedalata assistita, valgono le stesse regole generali vigenti sugli spostamenti.

Mezzi pubblici:

  • Nei mezzi di trasporto pubblici è consentito l’accesso ai passeggeri fino al 40% dei posti omologati, sempre rispettando la distanza minima di un metro.

Attività commerciali chiuse la domenica:

  • Chiusura di tutte le attività di vendita nel giorno di domenica, comprese quelle di generi alimentari. La domenica rimangono aperti solo:
    • farmacie,
    • parafarmacie,
    • edicole,
    • tabacchi.
  • Divieto di uso di apparecchi per intrattenimento e per il gioco;
  • Chiusura degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande anche nelle aree di servizio e di rifornimento.

Parchi e aree giochi:

  • Chiusura e interdizione di parchi e giardini pubblici o precedentemente aperti al pubblico.

In più i comuni dovranno provvedere alla sanificazione di edifici pubblici e arredo urbano, con precedenza alle aree vicine a ospedali, ambulatori, centri commerciali, mercati e ipermercati, farmacie, parafarmacie, banche e uffici pubblici. Chi vuole effettuare anche la detersione del manto stradale potrà usare sapone, ma non materiali nocivi.

In caso di dubbi e domande:

Per qualsiasi dubbio o domanda, ad esempio su cosa fare se nel vostro comune non ci sono tutti i servizi essenziali, rivolgetevi al vostro Sindaco.

Per domande o dubbi di tipo sanitario e per le emergenze invece, utilizzate i recapiti telefonici a inizio articolo. altrimenti rivolgetevi al sito web regionale, nella sezione dedicata al Coronavirus.

This post was published on 25 Marzo 2020 12:51

Guarda i commenti

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Coronavirus

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa