Notizie

Coronavirus: in Sardegna un’App per controllare gli spostamenti di chi deve restare in isolamento!

Condividi

Il Grande Fratello contro il Coronavirus, il modello Corea arriva in Sardegna: il modello che ha permesso alla Corea del sud di abbattere in tempi ristretti il numero di nuovi contagi da coronavirus arriva in Sardegna, con alcune limitazioni rispetto al modello originale. Lo annunciato il presidente della Regione Sardegna in una lunga conferenza stampa, il nuovo modello si basa sulle tre T indicate dall’ OMS: “Testare, tracciare e trattare“. Come funziona?

Il cuore del nuovo sistema è un’apposita “piattaforma informatica” già operativa, anche se in via di ulteriore sviluppo, utilizzata già per registrare le autorizzazioni all’arrivo e all’uscita della Sardegna, ma anche nomi e domicilio di tutti coloro che sono entrati nella nostra isola dal 24 febbraio 2020 in poi e che devono rimanere in isolamento per 14 giorni, senza uscire assolutamente di casa. Ma andiamo con ordine.

Testare:

Si parte quindi dal “testare”, con lo screening di massa di tutto il personale sanitario, con priorità anche a case di cura e di riposo, allargando sempre di più il raggio d’azione. Reagenti e tamponi in arrivo garantiranno un controllo adeguato.

Trattare:

Si opta di far soggiornare in ospedali in disuso e negli hotel disponibili coloro che devono osservare i 14 giorni di quarantena, inclusi gli attuali isolamenti domiciliari per evitare che vi sia un contatto con i familiari.

Tracciare:

Ma la vera novità è il tracciamento georeferenziato di tutti gli spostamenti e contatti dei positivi al coronavirus, e dei soggetti in quarantena. Con una semplice app si potrà sapere se chi è in quarantena si muove dal suo domicilio. I dati così raccolti confluiscono nella piattaforma informatica che via abbiamo descritto prima, dove sono inseriti i dati di tutti i soggetti interessati dalle misure restrittive, inclusi coloro rientrati in Sardegna durante l’allarme per la pandemia di Covid-19. Il sistema consente una mappatura comune per comune, fino al numero civico delle abitazioni di queste persone.

Ecco la mappa del domicilio delle 26 mila e passa persone rientrate in Sardegna da quando è partita l’apposita ordinanza regionale tra turisti, emigrati di ritorno, studenti Erasmus o fuori sede rientrati per la chiusura delle università.

Si potrà insomma georeferenziare spostamenti e quarantena dei 26.127 nuovi arrivi nell’Isola dall’inizio dell’emergenza. I dati sono a disposizione del Prefetto e delle autorità di polizia, per questo la app – in fase di rilascio – permetterà anche un più facile controllo dei soggetti che sarebbero dovuti rimanere in quarantena o in auto-isolamento.

In Corea invece questi dati sono stati resi di dominio pubblico, fino a far sapere se i positivi erano stati in un determinato bar fino ad un certa ora. Certo dati anonimizzati ma che hanno prorotto numerosi problemi di privacy, che in Sardegna sono scongiurati.

Si spera che la crisi si risolva presto, non vorrei che ci venisse chiesto presto o tardi, a livello nazionale o regionale, di tenere sempre acceso il tracciamento GPS dei nostri smartphone con la scusa di controllare chi e quando esce di casa, dove va e quanto a lungo.

This post was published on 24 Marzo 2020 13:38

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Coronavirus

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

3 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

3 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

3 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

3 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

3 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

3 giorni fa