Sardegna, tagli fino al 50% nel trasporto pubblico locale: mentre continuano le notizie di italiani che scappano in treno durante le corse notturne dalle aree maggiormente infettate della Lombardia verso il resto del paese, il Governatore della Regione Sardegna torna a chiedere lo stop di navi e aerei per la nostra isola, fatto salvo il traffico merci e coloro che devono viaggiare per dimostrate e improrogabili esigenze sanitarie o di servizio pubblico, esplicitamente autorizzati a viaggiare sulle navi dall’Autorità Sanitaria Regionale.
Questo anche a seguito delle preoccupate segnalazioni che continuano a pervenire dagli enti locali circa l’arrivo di non residenti soprattutto nelle seconde case del litorale, che potrebbero rappresentare un potenziale veicolo di contagio.
Per quanto in suo potere lo stesso Governatore Solinas ha disposto fino al 25 marzo 2020 un taglio del 50% sul trasporto pubblico locale di terra (Tpl ferrovia, metrotranvia e gomma).Quanto invece al trasporto pubblico marittimo verso le isole minori:
Ricordo che sono già stati chiusi dal governo nazionale gli aeroporti di Alghero e Olbia.
Intanto 1.300 forestali verranno utilizzati in tutta l’isola per vigilare sul rispetto della quarantena che è stata imposta a tutti coloro che, dai 14 giorni precedenti l’emanazione della delibera, siano arrivati in Sardegna da qualsiasi località.
This post was published on 14 Marzo 2020 12:02
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…