Enogastronomia

Isola dell’Asinara, ecco l’olio extravergine d’oliva di Trabuccato!

Condividi

Isola dell’Asinara, ecco l’olio extravergine d’oliva di Trabuccato: se uno dei centri abitati principali dell’Asinara si chiama “Cala d’Oliva“, un motivo ci sarà anche. E infatti, da circa 3 anni, l’Ente Parco collabora con il Dipartimento di Agraria dell’ Università degli Studi di Sassari per uno studio tecnico scientifico sull’inventario e sul recupero conservativo delle aree olivate. Tra i compiti del Parco Nazionale dell’Asinara vi è infatti anche la tutela e valorizzazione del paesaggio, degli ecosistemi e della biodiversità dell’isola dell’Asinara. Se n’è parlato in un interessante convegno venerdì scorso a Porto Torres, nel cui territorio ricade anche l’isola dell’ Asinara.

LEGGI ANCHE –> Orari traghetto Porto Torres – Cala Reale (Isola dell’Asinara)

E allora ecco che in questi 3 anni sono stati censiti e geolocalizzati gli uliveti storici dell’ Asinara, tra Cala d’Oliva e Trabuccato (che peraltro si trova a due passi dalla splendida Cala Reale).

GUARDA ANCHE –> Video escursioni nel mare dell’Asinara

Si è quindi passati successivamente all’eliminazione della vegetazione arbustiva intrusa nell’area sotto alle chiome delle piante di olivo e olivastro, alla potatura degli alberi con innesto e raccolta delle olive da olio per una valutazione dello stesso. Operazione che se da un lato ha permesso anche un monitoraggio delle malattie e dei parassiti animali, dall’altro ha reso possibile la produzione delle prime bottiglie di olio extravergine d’oliva di Trabuccato.

Pianta d’ulivo sull’isola dell’Asinara

LEGGI ANCHE: Come sposarsi all’Asinara!

Un’attività importante della quali si deve valutare la sostenibilità economica. La possibilità infatti di sfruttare anche economicamente alcune aree del parco attraverso le attività tradizionali, può servire sia alla conservazione del paesaggio, sia – pensiamo noi – a incrementare le entrare economiche del parco.

Chi non vorrebbe portarsi via per ricordo una bottiglia d’olio prodotta nel Paradiso dell’ Asinara?

Copyright: tutte le foto che vedete in questo articolo sono stat prese dal sito o dalla pagina Facebook del Parco Nazionale e Area Marina protetta dell’Asinara.

This post was published on 3 Marzo 2020 11:04

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

20 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

20 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

20 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa