SoloWomenRun 2023 a Cagliari, è boom di iscrizioni: tra gli eventi che ritornano in questo 2023 dopo lo stop e le restrizioni della pandemia, c’è anche la SoloWomenRun di Cagliari. La famosa corsa rosa, tutta la femminile, che riunisce ogni anno migliaia di appassionate, si svolgerà infatti domenica 5 marzo 2023, a soli tre giorni dalla “Festa della Donna” (mercoledì 8 marzo 2023).
Un ritorno che ha scatenato subito l’entusiasmo di tantissime donne, con un boom di iscrizioni giunte da tutta la Sardegna.
AGGIORNAMENTO: sono SOLD OUT dal 26 febbraio 2023 le iscrizioni singole alla corsa Open. Sono in tutto ben 12 mila le donne iscritte: 8.500 sono donne che fanno parte di associazioni e gruppi, le altre 3.500 sono singole iscritte.
Madrina dell’evento sarà la campionessa Dalia Kaddari, la velocista e specialista nei 200 metri per le Fiamme Oro e la Nazionale Italiana. Nel 2022 Dalia ha ottenuto un Bronzo ai Campionati Europei Assoluti Staffetta 4X100 (Monaco), il Record Italiano Staffetta 4X100 ai Campionati Mondiali (USA) e l’Oro Campionati Italiani Assoluti 200mt (Rieti). Delia sarà presente sia alla partenza che al momento dell’ arrivo,
E’ stato ufficializzato il percorso della “SoloWomenRun 2023“, il cui punto di partenza e arrivo p stato stabilito nell’ampio piazzale interno della Fiera di Cagliari. Di lì, il corteo rosa di dirigerà verso viale Diaz, per dirigersi prima in direzione Poetto e quindi, all’altezza della via Monte Mixi, fare inversione sulle corsie di marcia opposte verso il centro città, andando a riempire l’ampia arteria cagliaritana.
Si continuerà sempre dritti, passando di fronte alla base della scalinata della Basilica di Bonaria, per imboccare quindi il viale Cimitero e da qui la recentemente riqualificata via San Lucifero, passando accanto alla Basilica di San Saturnino ed al Parco delle Rimembranze.
Si arriverà quindi nella centralissima via Sonnino, che si percorrerà in direzione Porto, fino a ricongiungersi con il viale Diaz, che ricondurrà le partecipanti all’ingresso della Fiera da piazza Marco Polo.
Quest’anno quindi non si passerà in via Roma e neanche nel largo Carlo Felice.
Il percorso ha uno sviluppo di circa 4,5 Km per la OPEN camminata ludico motoria, mentre, per le atlete della Challenge, competitiva e con classifica finale, la distanza raddoppia, dovendo correre lungo lo stesso circuito per due volte, per un totale di circa 9 Km.
A tal proposito si ricorda che ci si può iscrivere alla corsa sul sito ufficiale della manifestazione sportiva.
No, gli uomini non possono partecipare, però possono mettersi al servizio dell’organizzazione e partecipare come volontari (per info e candidature scrivere a: info@solowomenrun.it).
Le mamme invece posso portare con se, nella camminata ludico motoria OPEN, i minori di 12 anni (10 euro l’iscrizione, sia maschi che femmine) e i minori di 3 anni (gratis senza t-shirt, pettorale e gadget, sia maschi che e femmine).
GUARDA ADESSO –> SoloWomenRun, il video della scorsa edizione dal drone. Ecco la marea rosa!
L’unico canale ufficiale dove poter chiedere informazioni è la mail info@solowomenrun.it.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 2 Marzo 2020 15:16
Sembra inverosimile ma è tutto vero: si può andare in pensione con appena 10 anni…
Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…
Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…
I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…