Ciclo di Conferenze di Italia Nostra a Cagliari, dedicate alla spiritualità e agli antichi siti di culto della Sardegna: anche quest’anno l’associazione Italia Nostra, con il patrocinio del Comune di Cagliari, dell’Associazione Italiana Geologia e Turismo e dell’Associazione Geoarcheologica Italiana, organizza il Ciclo di Conferenze dedicato alle “Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna“, che arriva così alla sua sedicesima edizione.
Il tema del ciclo di conferenze di quest’anno è molto ampio e interessante: “Arte, spiritualità, siti di culto e complessi statuari nella preistoria e nella protostoria“. A parlarci delle loro ricerche e acquisizioni provenienti da ritrovamenti archeologici della Sardegna e del Mediterraneo saranno importanti docenti, ricercatori ed esperti delle Università di Cagliari, Sassari e Roma ai quali è affidata la Direzione, la gestione e la responsabilità scientifica dei diversi Musei Archeologici del territorio regionale.
AGGIORNAMENTO: Dopo questo primo incontro, svoltosi regolarmente, gli altri appuntamenti in programma (che vede sotto), sono rinviati a data da destinarsi a causa dell’emergenza coronavirus covid-19. Questo il comunicato ufficiale:
Si informa che, in osservanza delle raccomandazioni del Comitato tecnico-scientifico che si occupa dell’emergenza sanitaria, legata al contagio da coronavirus, volte ad evitare per tutto il Paese manifestazioni che comportino l’affollamento di persone, l’Associazione Italia Nostra, responsabilmente, nell’interesse dei soci, simpatizzanti e cittadini tutti, ha deciso di rinviare la continuazione del Ciclo di conferenze su “Arte, spiritualità, siti di culto e complessi statuari nella preistoria e nella protostoria” a data da destinarsi.
Le conferenze si svolgeranno tutte con inizio alle ore 17,30 se non indicato diversamente in seguito.
Il ciclo di conferenze si terrà a Cagliari, presso la Sala Conferenze del SEARCH (Sala Espositiva dell’Archivio Storico Comunale) ubicata nel sottopiano del Palazzo municipale di via Roma a Cagliari, ma con ingresso laterale, nel largo Carlo Felice n°2.
Vi consiglio di rivolgervi direttamente a Italia Nostra:
This post was published on 27 Febbraio 2020 11:50
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…
C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…