Sagre ed eventi in Sardegna

Tulipani in Sardegna 2020 a Turri, tutte le info (apertura, orari, ticket)

Condividi

AGGIORNAMENTO, APERTO O ANNULLATO? SITUAZIONE IN EVOLUZIONE: è stata una giornata difficile ieri a Turri, gli organizzatori della manifestazione hanno dovuto prima sospendere gli ingressi per un paio di ore perché c’era troppa gente. Dopo hanno riaperto. Si parla di situazione in evoluzione, anche alla luce dell’entrata in vigore del decreto governativo dell’8 marzo 2020 che vieta tutte le manifestazioni.

La legge non lascia molti margini, putroppo temo che si dovranno adeguare. Così gli organizzatori nell’ultimo messaggio diffuso finora:

Stiamo cercando di capire se ci sono margini per portare avanti l’evento nel pieno rispetto delle leggi e nella tutela delle persone.
La situazione è in continuo evolversi è nulla può essere dato per scontato o certo. Abbiamo investito e lavorato tanto per realizzare questo magnifico evento, e vorremmo che tutti ne beneficiassero comunità locali comprese.

Tulipani in Sardegna 2020, tutte le info: anche quest’anno il piccolo paese di Turri, in Marmilla, vicino a Barumini e ai piedi della Giara di Gesturi, si veste di mille colori grazie alla fioritura di 300 mila bulbi di tulipani (oltre a migliaia di Ranuncoli, Narcisi e Anemoni). La manifestazione “Tulipani in Sardegna” inizierà infatti dal weekend del 29 febbraio e 1 marzo 2020 per poi continuare ogni giorno, con orario si apertura dalle ore 9,00 alle 18,00.

AGGIORNAMENTO – EVENTO CONFERMATO: ho chiesto se la manifestazione andrà avanti nonostante il decreto del governo contro il coronavirus e mi è stato risposto che la manifestazione prosegue regolarmente. Seguite con attenzione le regole di comportamento indicate dal Ministero della salute e cercate di mantenere dal vostro prossimo la distanza maggiore possibile, anche grazie agli ampi spazi aperti disponibili.

Difficile invece stabilire la durata dell’evento, perchè dipende in larga parte dalle condizioni climatiche. Ma cosa troviamo a Turri?

Tutti gli amanti dei fiori e della natura, potranno immergersi in un ambiente bucolico, con un’area espositiva e un’area di raccolta, in quello che è il più grande vivaio all’aria aperta della Sardegna, per un evento dedicato anche agli appassionati della fotografia.

Come funziona?

L’acquisto del biglietto d’ingresso da il diritto di passeggiare all’interno del parco e fare tutte le fotografie che si vuole. Ci sono aree del parco che sono solamente espositive e ornamentali, per permettere a tutti i visitatori di poter ammirare la fioritura e i colori di tulipani, narcisi, giacinti, allium, ranuncoli e rose. Tra i nuovi spazi da non perdere il ruscello che quest’anno attraversa il parco floreale. Ci sono poi le aree di raccolta vere e proprie. Il parco inoltre ospiterà eventi e produttori locali.

GUARDA ADESSO: Video della scorsa edizione di Tulipani in Sardegna.

Ricordo che a Turri si possono osservare e visitare anche gigantesche piante di ulivi secolari!

Olivi secolari di Turri (foto nostra)

Giorni e orari di apertura:

Come detto si parte dal weekend del 29 febbraio e 1 marzo 2020, ma per avere tutti i giorni di apertura vi consigliamo di contattare direttamente gli organizzatori su Facebook.

Orari: dalle ore 9,00 del mattino alle ore 18,00 della sera.

Biglietto di ingresso:

Il ticket di ingresso è di 7 euro e comprende un vaso con 3 tulipani. Potete vagare all’interno del parco tutto i tempo che volete, non ci sono infatti limiti di permanenza.

Ogni tulipano raccolto viene 1,5 euro.

Dove si trova e come arrivare (mappa):

Bus Navetta da Cagliari, Quartu S.Elena e dalla provincia di Nuoro e Oristano.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per essere agigornati in tmepo reale vi consiglio di consultare il sito ufficiale oppure la pagina Facebook curata dagli organizzatori dell’evento. Potete anche telefonare al numero 347 885 3633.

This post was published on 24 Febbraio 2020 10:54

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa