Cala Gonone e Golfo di Orosei, ecco i 5 luoghi assolutamente da vedere: Cala Gonone è un territorio collocato lungo la costa centro-orientale della Sardegna, ed è tra i più suggestivi del Golfo di Orosei.
Si tratta di una frazione del comune di Dorgali, in provincia di Nuoro, e ha molto da offrire ai suoi visitatori dal punto di vista turistico e naturalistico. Dispone infatti di vari alberghi, un grande campeggio con area per camper, l’acquario più grande del sud Italia, misteriosi siti archeologici, grotte imperdibili, spiagge stupende e un mare davvero limpido.
Inoltre, vale sicuramente la pena di servirsi del noleggio gommoni Cala Gonone per visitare anche le meravigliose spiagge e le affascinanti grotte che si trovano nelle vicinanze, scopriamole insieme.
5 luoghi imperdibili di Cala Gonone e del Golfo di Orosei
La Sardegna è una regione ricca di posti suggestivi, che nella maggior parte dei casi rappresentano delle attrattive turistiche apprezzate in tutto il mondo.
Anche a Cala Gonone e nelle vicinanze, ovvero nel Golfo di Orosei (che in larga parte ricade in territorio di Baunei, il confine con Dorgali scorre lungo il fiume che divide in due Cala luna), c’è tantissimo da vedere e da scoprire. Ecco di seguito i 5 posti che meritano di essere visitati e vissuti se si decide di trascorrere una vacanza o un weekend in questa zona della regione sarda:
- Grotta del Bue Marino: si trova nel territorio del comune di Dorgali, e ha una estensione accertata di circa 70 Km. È divisa in tre rami, dei quali due visitabili tramite un percorso illuminato (artificialmente). Si tratta di un luogo davvero bello da esplorare. Nel nome si richiama al “bue marino” perché fino agli anni settanta nella zona del Golfo di Orosei vivevano le foche monache (e bue marino era l’appellativo per identificare questi animali dalle persone che vivevano nei dintorni). Le foche utilizzavano le spiaggette interne alla grotta per svezzare i cuccioli. Inoltre, questo posto presenta anche tracce di antichità: ovvero, le incisioni su una roccia, collocata all’ingresso delle grotte, che simboleggiano il rito della “Danza del Sole” appartenente alla cultura di Ozieri, preesistente al 1800 a.C. (nel neolitico) e dunque all’antica civiltà sarda nuragica. Per visitare la grotta, è anche possibile noleggiare un gommone a Cala Gonone: in questo modo ci si potrà recare comodamente anche nei pressi di altre grotte (come la grotta del fico), oppure si potranno raggiungere altri luoghi fantastici, come le spettacolari cale descritte nelle prossime righe.
- Cala Mariolu: è davvero meritevole di menzione, essendo una delle cale più belle presenti nel Golfo di Orosei. Si caratterizza per la presenza di una grotta, e per i piccoli sassolini di colore bianco e rosa che con la sabbia compongono la spiaggia, e per l’acqua marina cristallina che la bagna. Nel suo mare, e in quello del golfo di Orosei in generale, vivono stabilmente diverse creature acquatiche. Fuori dall’acqua è invece possibile osservare volatili come aquile reali, falchi pellegrini e altro ancora. In passato, rappresentava il punto di partenza per i carbonai che caricavano il carbone. In questa cala, ci si può arrivare via terra soltanto dopo un impegnativo percorso di trekking per esperti, mentre con una imbarcazione (tra cui un gommone) è molto più semplice.
- Cala Luna: si caratterizza per la presenza di alcune grotte, ed è molto famosa per la sua bellezza, grazie alla meravigliosa spiaggia e allo spettacolare mare che la bagna. Non a caso, qui (come in altri stupendi luoghi sardi) sono stati girati molti film italiani e stranieri. Può essere raggiunta anch’essa facilmente grazie a un gommone. Rispetto ad altre cale della zona è l’unica – assieme a Cala Goloritzè – che può essere raggiunta abbastanza facilmente via terra.
- Cala Biriola: è una cala altrettanto incantevole, e si trova nella Costa di Baunei, nelle vicinanze di Cala Luna. Non è molto estesa, ma, come le altre cale menzionate in questo articolo, merita sicuramente di essere visitata per tutta la bellezza che è in grado di offrire, sia per quanto riguarda la spiaggia (con sabbia chiara mista a sassolini bianchi) che le sue splendide acque marine limpide, con colori che vanno dal turchese al verde smeraldo. Si può raggiungere comodamente con un gommone, oppure via terra ma con un difficoltoso percorso di trekking consigliabile soltanto ad esperti.
- Acquario di Cala Gonone: la frazione di Dorgali vanta delle spiagge molto belle, ma anche un grande e interessantissimo acquario, che include tante affascinanti specie marine: squali palombo, grandi dentici, meduse, polpi, seppie, testuggini, ecc. Qui infatti vengono rappresentati i principali habitat del Mar Mediterraneo, grazie alla presenza di oltre 20 vasche espositive. In più, è presente una divertente area giochi esterna per bambini dedicata al mondo delle tartarughe marine.
Infine, va precisato che i luoghi appena indicati sono soltanto alcuni tra i tanti che è possibile ammirare ed esplorare nell’incantevole Golfo di Orosei.
This post was published on 14 Febbraio 2020 11:58