Treni a vapore in Sardegna, ecco il calendario escursioni 2020 con partenza da Cagliari: alzi la mano chi da bambino non ha mai giocato coi trenini, o chi sempre in giovane età non sia rimasto emozionato dall’osservare il passaggio del suo primo treno. Figuriamoci veder passare un rarissimo treno a vapore, con il suo continuo sbuffare!
Bene, che siate appassionati di treni o di atmosfere retrò, l’associazione “Sardegnavapore” festeggia i suoi primi 20 anni di attività con un folto programma di eventi e viaggi su treni spinti prevalentemente da locomotive a vapore.
Il primo viaggio in assoluto a bordo del 90enne treno storico a vapore delle Ferrovie dello Stato sarà sulla tratta Cagliari–Carbonia il 1 marzo 2020 con partenza alle ore 8:20 dal capoluogo sardo e arrivo nella città mineraria per eccellenza previsto per le 10:08 (rientro a Cagliari in serata).
Oltre 200 i posti disponibili a bordo del treno, per vivere questa incredibile quanto sbuffante e fumosa avventura. I passeggeri berranno divisi in due gruppi per visitare, alternandosi tra la mattina e il pomeriggio, la Grande Miniera di Serbariu a Carbonia (nello stesso complesso vi consiglio anche una visita al Museo dei Paleoambienti Sulcitani) e le domus de janas di Montessu a Villaperuccio.
In questo imperdibile viaggio indietro nel tempo, da non perdere anche il giro della locomotiva nella “Stella di inversione“, un particolare sistema di binari che permette di invertire il senso di marcia. È l’unica rimasta in Sardegna e tra le poche in Italia.
E poi ancora gli altri viaggi, da quello in abiti d’epoca a Iglesias a quello alla sagra dello zafferano di San Gavino, sempre a vapore. Su treno storico, ma trainato da locomotiva diesel invece, sarà il viaggio nell’oristanese alla ricerca dei giganti di Monte Prama.
E se invece amate fare foto ai treni a vapore, potete accodarvi ai tanti appassionati che seguiranno il treno durante il suo tragitto. Per la cronaca questo primo treno, nel caso vogliate salutarlo anche voi, passerà anche a Decimomannu, Siliqua e Villamassargia.
I treni storici a disposizione sono composti da tre carrozze tipo 1933 Terrazzini (2 miste di 1 e II classe e una solo di seconda classe) e da due locomotive: una a vapore (740-423) e l’altra diesel (443-2002)
L’Associazione Sarda Treni Storici “Sardegnavapore“, fondata nel 2000, ha come obiettivo lo sviluppo e la diffusione della cultura ferroviaria, il recupero e la valorizzazione di materiale rotabile d’epoca, la promozione di eventi di rilevanza sociale, dove sia possibile condividere emozioni e passioni comuni. Per maggiori info sulle escursioni e per prenotare i viaggi:
This post was published on 30 Gennaio 2020 18:11
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…