Sagre ed eventi in Sardegna

Treni a vapore in Sardegna: Ecco il calendario escursioni da Cagliari, dal 1 marzo all’ 8 novembre 2020!

Condividi

Treni a vapore in Sardegna, ecco il calendario escursioni 2020 con partenza da Cagliari: alzi la mano chi da bambino non ha mai giocato coi trenini, o chi sempre in giovane età non sia rimasto emozionato dall’osservare il passaggio del suo primo treno. Figuriamoci veder passare un rarissimo treno a vapore, con il suo continuo sbuffare!

Bene, che siate appassionati di treni o di atmosfere retrò, l’associazione “Sardegnavapore” festeggia i suoi primi 20 anni di attività con un folto programma di eventi e viaggi su treni spinti prevalentemente da locomotive a vapore.

In treno a vapore a Carbonia:

Il primo viaggio in assoluto a bordo del 90enne treno storico a vapore delle Ferrovie dello Stato sarà sulla tratta Cagliari–Carbonia il 1 marzo 2020 con partenza alle ore 8:20 dal capoluogo sardo e arrivo nella città mineraria per eccellenza previsto per le 10:08 (rientro a Cagliari in serata).

Oltre 200 i posti disponibili a bordo del treno, per vivere questa incredibile quanto sbuffante e fumosa avventura. I passeggeri berranno divisi in due gruppi per visitare, alternandosi tra la mattina e il pomeriggio, la Grande Miniera di Serbariu a Carbonia (nello stesso complesso vi consiglio anche una visita al Museo dei Paleoambienti Sulcitani) e le domus de janas di Montessu a Villaperuccio.

In questo imperdibile viaggio indietro nel tempo, da non perdere anche il giro della locomotiva nella “Stella di inversione“, un particolare sistema di binari che permette di invertire il senso di marcia. È l’unica rimasta in Sardegna e tra le poche in Italia.

E poi ancora gli altri viaggi, da quello in abiti d’epoca a Iglesias a quello alla sagra dello zafferano di San Gavino, sempre a vapore. Su treno storico, ma trainato da locomotiva diesel invece, sarà il viaggio nell’oristanese alla ricerca dei giganti di Monte Prama.

Per gli amanti della fotografia:

E se invece amate fare foto ai treni a vapore, potete accodarvi ai tanti appassionati che seguiranno il treno durante il suo tragitto. Per la cronaca questo primo treno, nel caso vogliate salutarlo anche voi, passerà anche a Decimomannu, Siliqua e Villamassargia.

I treni storici a disposizione:

I treni storici a disposizione sono composti da tre carrozze tipo 1933 Terrazzini (2 miste di 1 e II classe e una solo di seconda classe) e da due locomotive: una a vapore (740-423) e l’altra diesel (443-2002)

Calendario Escursioni 2020:

Domenica, 1 marzo 2020 – A Vapore:

  • Il treno dell’arte mineraria: da Cagliari a Carbonia, con treno a vapore:
    • Visita alla grande miniera di Serbariu
    • Visita alla necropoli neolitica di Montessu

Domenica, 24 maggio 2020 – A Vapore:

  • Il treno degli anni ruggenti: da Cagliari a Iglesias, treno a vapore, consigliato l’abito d’epoca:
    • Visita al centro storico medievale di Iglesias
    • Visita alle chiese di Iglesias

Sabato, 6 giugno 2020:

  • Stazione di Cagliari:
    • Annullo postale speciale per i 20 anni di SardegnaVapore
    • Esposizione di auto storiche
    • Esposizione del treno storico

Domenica, 27 settembre 2020 – Diesel:

  • Il trenino dei giganti di Monte Prama: da Cagliari a Oristano su treno a trazione diesel:
    • Incontro con la preistoria della Sardegna a Cabras
    • Visita alle cantine Contini.

Domenica, 8 novembre 2020 – A Vapore:

  • Il treno dell’oro rosso: da Cagliari a San Gavino con treno a vapore, visita del borgo in occasione della sagra dello zafferano.

Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni:

L’Associazione Sarda Treni Storici “Sardegnavapore“, fondata nel 2000, ha come obiettivo lo sviluppo e la diffusione della cultura ferroviaria, il recupero e la valorizzazione di materiale rotabile d’epoca, la promozione di eventi di rilevanza sociale, dove sia possibile condividere emozioni e passioni comuni. Per maggiori info sulle escursioni e per prenotare i viaggi:

  • Telefono:
    • Marino Piu 334.7165216
    • Mimmo Milasi 388.9551894
  • Email: info@sardegnavapore.it
  • Sul web:
  • Di persona: presso il “Museo ferroviario della stazione di Cagliari”di piazza Matteotti (solo domenica e solo al mattino, dalle ore 9,00 alle 12,00)

This post was published on 30 Gennaio 2020 18:11

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tari, esenzione totale per chi non ha debiti | Se hai sempre pagato ora basta: il salasso è terminato

Stanco di pagare la tassa sui rifiuti? Da adesso la Tari non sarà più un…

16 ore fa

Ultim’ora, torna il “Bonus Figli Over 30” | Dove vivono non conta nulla: spetta a tutti i genitori

Una novità di assoluto rilievo riguarda la concessione del cosiddetto 'Bonus figli over 30'. Il…

16 ore fa

Supermercati, ecco il più conveniente d’Italia | Altro che Coop e Conad: non sono nemmeno nella top 10

Stilata la classifica dei supermercati in cui si spende meno: Coop e Conad non sono…

16 ore fa

Stintino, spara al suo cane con la carabina | Denunciato 62enne per maltrattamenti: l’animale gravemente ferito

Stintino, un uomo di 62 anni ha sparato al suo cane con la carabina: denunciato…

1 giorno fa

Allarme TEMU, consumatori avvisati d’urgenza: “Non comprate questi prodotti” | 618€ di multa all’istante

La piattaforma di e-commerce seconda solo ad Amazon, vende prodotti che possono costare una multa…

1 giorno fa

Piazza del Carmine, controlli nella “zona rossa” | Identificate 37 persone nella notte: un arresto e due allontanamenti

Piazza del Carmine, continuano senza sosta i controlli ed i posti di blocco da parte…

1 giorno fa