Sagre ed eventi in Sardegna

Sagre Italiane di Qualità, premiate 3 manifestazioni sarde, a Samassi, Golfo Aranci e Monserrato!

Condividi

Sagre di Qualità dell’ Unpli, premiate tre pro loco sarde: Samassi, Golfo Aranci e Monserrato. Sono state premiate a Roma le sagre italiane di qualità scelte dall’ UNPLI, si tratta delle migliori manifestazioni a carattere locale, promosse dalle pro loco che hanno come obiettivo la promozione dei prodotti tipici dei territori e la tutela della cultura, del folklore, delle tradizioni, del turismo e dell’economia del territorio. Anche perché attraverso la sapiente valorizzazione dei prodotti tipici, le sagre rappresentano anche una importante porta d’ingresso per scoprire i territori.

E’ insomma il prestigioso riconoscimento “Marchio di qualità” conferito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia alle migliori sagre italiane, che nel 2019 sono state ben 28, in rappresentanza di sole 13 regioni. Bene, tra le regioni che hanno fatto la parte del leone c’è anche la Sardegna, con ben 3 sagre premiate.

Sagre di Qualità in Sardegna 2019:

Ricordo anche che lo scorso anno il riconoscimento era stato invece ottenuto dalla Sagra della lumaca di Gesico (che vinse anche il titolo di Sagra Migliore d’Italia Italive) e dalla Sagra delle olive di Gonnosfanadiga.

Così spiega il presidente dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina:

Il marchio “Sagra di qualità” punta ad esaltare e qualificare attività che si distinguono anche per i loro contenuti: dall’estrema genuinità dei prodotti, all’eco-sostenibilità, al pieno coinvolgimento delle attività economiche locali. Un premio attribuito non soltanto alla sagrache è un riconoscimento a tutta la comunità che si spende per organizzare al meglio queste manifestazioni: vere e proprio leve per la valorizzazione dei territori.

Insomma un riconoscimento importante, ma come vengono selezionate le sagre migliori?

Requisiti e come partecipare alla selezione:

Fra i requisiti necessari all’attribuzione del riconoscimento “Sagra di qualità”, la promozione degli operatori locali del settore eno-gastronomico e turistico (quali produttori, ristoratori, artigiani, albergatori) come attività economiche correlate alla cultura del cibo, la storicità di almeno 5 anni (e la Pro Loco richiedente deve essere iscritta all’UNPLI da almeno 3 anni); inoltre, la richiesta di valutazione deve essere inviata almeno 180 giorni prima dell’evento, cui seguono, come anticipato, un’analisi della documentazione e una verifica sul campo.

Insomma, occorre un minimo di organizzazione e volontà, ci si deve candidare e si devono rispettare dei requisiti, in seguito alla verifica sul campo, il premio viene riconosciuto o meno. Se anche voi siete organizzatori, a questo link troverete tutte le info utili su come partecipare!

Copyright: la foto copertina è una nostra composizione tra il marchio “Sagra di qualità” (sopra) e alcune immagini promozionali degli eventi premiati in Sardegna, presi dalle rispettive pagine Facebook.

This post was published on 21 Gennaio 2020 11:10

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa