Sapori d’Autunno a Soleminis: Ecco il programma completo del 7 e 8 dicembre 2019!

sapori_autunno_soleminis_manifesto_2019

Sapori d’Autunno a Soleminis, programma e orari: dopo il successo dello scorso weekend a Villasor e Settimo San Pietro, nel prossimo fine settimana la kermesse itinerante “Sapori d’Autunno” si sposta a Soleminis, nella regione storica del Parteolla, a due passi da Cagliari. E allora vediamo subito il programma completo di Sapori d’Autunno a Soleminis del 7 e 8 dicembre 2019, tra esposizione e degustazione dei prodotti enogastronomici locali, arte e cultura.

Programma Sapori d’Autunno Soleminis 2019:

Sabato, 7 dicembre 2019:

  • ore 10,00:
    • Inaugurazione e taglio del nastro presso la sede comunale Soleminis alla presenza del sindaco Rita Pireddu del parroco Padre Cristian Pisu e del presidente della Pro Loco Soleminis
    • Apertura stand con le degustazioni dei prodotti e piatti tipici e l’esposizione di artigianato locale e isolano.
    • Processione col gruppo de Is Massaius de Santu Sidoru
  • ore 10,30 –  – Inaugurazione mostre:
    • Centro Polifunzionale di via Sirios:
      • Mostra collettiva di pittura alla presenza dell’artista Gianni Argiolas,con  opere a cura degli allievi dell’ “Università della 3^ Età”
      • Mostra micologica di funghi e frutti del bosco, a cura del associazione micologica ASMEM di Quartu Sant’Elena, alla presenza del micologo di fama internazionale Alfredo Galbusera
    • Oratorio parrocchiale:
      • Mostra a cura della Confraternita del Santo Rosario
      • Mostra di sculture lignee ed icone sacre a cura dello scultore Guseppe Cogoni
    • Centro di Agregazione Sociale – Banditi e Carabinieri. Mostra documentale sulla lotta al Banditismo in Sardegna
    • Mostra sull’arte pirotecnica, a cura della ditta Piano Egidio di Dolianova.
  • ore 15,00 – Musica tradizionale per ballo sardo col duo Andrea Puddu alla Fisarmonica e Gianni Atzori con l’originale Erbekofono a campanacci (“erbekofono” significa “suono della pecora“)
  • ore 16,00 – Corteo per le vie del centro storico del Gruppo scuola Majorettes di Serramanna e Sanluri, accompagnati dalla Banda Città di Dolianova
  • ore 18,00 – Serata musicale e balli con Elena Cicu Live.

Domenica, 8 dicembre 2019:

  • ore 10,00:
    • Riapertura degli stand espositivi
    • Esposizione auto, moto e vespe d’epoca, a cura dell’ A.M.A.M.E. di Monserrato, del Club Fiat 500 Cagliari, e del gruppo Old Car Friends.
    • Sfilata delle fruste del campidano accompagnate dalle launeddas ed organetto
  • ore 12,30:
    • Pranzo a cura della Pro Loco Soleminis,
    • Degustazioni presso stand e nei vari punti ristoro
    • Intrattenimento musicale con i Sunset Duo
  • ore 15,00 – Musica tradizionale per ballo sardo col duo Andrea Puddu alla Fisarmonica e Gianni Atzori con l’originale Erbekofono a campanacci
  • ore 17,00 – Piazza Montegranatico – Serata blues, con Paolo Demontis & Corrado Cuboni “Destination Anywhere” feat. Giacomo Dessi.

Altre mostre:

Nei due giorni saranno anche visitabili:

  • Mostra sull’aviazione e modellismo, a cura di espositiva di Alessandro Ragatzu (via Roma),
  • Mostra degli antichi mestieri, a cura della Pro Loco di Segariu (via Dritta)
  • Mostra di sculture in legno (casa Farris/Suergiu)
  • Il magico mondo delle api e scoperta delle proprietà benefiche delle piante spontanee sarde (Comunità Onlus di Soleminis, in località Pauli Arbeis)
  • Visite guidate alle “Tenute Pili”
  • Visite alla Casa di Elisa, nata per l’accoglienza gratuita a trapiantati e loro accompagnatori (l’afflusso dei visitatori dipenderà anche dalle condizioni di salute degli ospiti)

Punti ristoro:

  • Bar Terzo Tempo
  • Bar Caffè Toraldo
  • Bar La Piazzetta
  • Agriturismo Su Leunaxiu
  • Pizzeria I Girasoli
  • Pizzeria La Prima Era

Dove si trova e come arrivare a Soleminis:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori informazioni vi rimando alla pagina Facebook dell’evento.