Sagre ed eventi in Sardegna

Rassegna dei Vini Novelli – Christmas Edition a Milis: Ecco il programma completo del 21 e 22 dicembre 2019 – AGGIORNATO!

Condividi

Rassegna dei Vini Novelli – Christmas Edition a Milis il 21 e 22 dicembre 2019: l’annuncio è arrivato oggi sui social, la festa del vino novello di Milis che quest’anno è stata a dir poco flagellata dalla pioggia verrà riproposta il 21 e 22 dicembre 2019 prossimi con “Natale DiVino” o , se preferite, “Rassegna dei vini novelli – Christmas edition“. Perché la pioggia ha rovinato la festa e il percorso espositivo, ma non ha tolto la voglia di continuare ad organizzatori ed espositori.

In programma degustazioni di vini, buoni novelli e ottimi fermi d’annata, bianchi e rossi, la mostra mercato Campagna Amica Coldiretti, stand di artigianato e agroalimentare a cura dei produttori locali, il mercatino di Natale, oltre a musica live, dj set, spettacoli, visite guidate. Ecco il programma completo:

Orari:

  • Sabato: dalle ore 16,00 a tarda sera
  • Domenica: dalle ore 11,00 a tarda sera

Programma Natale DiVino Milis:

Sabato, 21 dicembre 2019:

  • ore 15,30:
    • Via S. Agostino – Apertura Mercati di Natale e stand di agroalimentare, street food e artigianato
    • Via S.Agostino – Inaugurazione stand mescita 12 proposte tra Vini Novelli e Vini fermi (rossi d’annata)
    • Sala di Villa Pernis – Apertura salone dedicato alla selezione di 12 Vini (rossi e bianchi) delle cantine aderenti alla Associazione Donne del Vino
    • Giardino della Villa Pernis – Inaugurazione stand del mercatoCampagna Amica” di Coldiretti
    • Apertura Sala ex Ristorante della Villa Pernis – Estemporanee e esposizioni artigiane, a cura di Confartigianato
    • Androne Sala Bar della Villa Pernis – Apertura mostra pittura e quadri presso
    • Giardino della Villa Pernis – Apertura bar e punto ristoro della Pro loco di Milis (zippole calde, zuppa di ceci, vin brulè, birre e bibite)
  • dalle ore 16,00 alle 18,00 – Intrattenimento per bambini con lavorazione palloncini modellabili (nel Percorso o presso la Villa Pernis)
  • ore 17,30 e 19,30 – Piazza S. Agostino – Esibizione live di Jackie Treehorn e Csp Caskanolepiramidi
  • ore 21,30 – Serata post degustazione: DJ setcon Dj Ale Zeta e apertura stand Bar fronte Villa Pernis

Domenica, 22 dicembre 2019:

  • dalle ore 10,00 – Via S. Agostino – Apertura mercati e stand di agroalimentare, street food, artigianato
  • ore 11,00:
    • Bar di Villa Pernis – Punto di Incontro: Visite guidate ai Monumenti Milesi
    • Spazio del Giardino della Villa Pernis – Mercato Campagna Amica di Coldiretti
    • Sala ex Ristorante della Villa Pernis – Apertura estemporanee e esposizioni artigiane a cura di #Confartigianato
    • Androne Sala Bar della Villa Pernis – Apertura mostra pittura e quadri
    • Sale e Giardino della Villa Pernis – Apertura Bar e punto ristoro della Pro loco Milis (Zippole calde, Zuppa di ceci, Vin brulè, birre e bibite)
  • ore 11,30:
    • Via S.Agostino – Inaugurazione stand mescita Vini Novelli e Vini fermi (rossi d’annata)
    • Sala di Villa Pernis – Apertura salone dedicato alla selezione di 12 Vini delle Cantine aderenti alla Associazione Donne del Vino
  • ore 15:00 – Bar di Villa Pernis – Punto di Incontro: Visite guidate ai Monumenti Milesi
  • dalle ore 15,00 alle 18,00 – Sala ex ristorante Villa Pernis – Intrattenimento per bambini con animatrice, palloncini modellabili, giochi, musica e zucchero filato
  • ore 17,00 e 19,00 – Esibizioni live di WhiteFang e Davide Cadelano

Durante la giornata, incontro con Babbo Natale e i suoi aiutanti…e altre interessanti sorprese

Sia sabato e domenica:

  • Durante tutto il pomeriggio, spettacoli itineranti, artisti di strada, musica nel percorso, bancarelle di street food, artigianato, agroalimentare e prodotti locali, sorprese per i più piccini;
  • Possibilità di visita dell’ Antica Casa Milese;
  • La Cort eMilese presso Ex Casa Bagnolo vi accoglie con artisti, artigiani, pittori, ingegneri dell’incontro arte, musica, artigianato, buon cibo, vino e varie attività;
  • Gli intrecci di Pepe Bianco e i suoi cappelli e pagliette fatti a mano;
  • La mostra artistica a cura di Memento d’Arte Oristano (MAO);
  • Il laboratorio di distillazione di piante officinali condotto da Funtanamenta azienda agricola;
  • Giuseppe Carta racconta “Afrorisma”, la sua ultima raccolta in versi;
  • Le campane armoniche di Paola Tomasi;
  • Pelegrin Art con il suo bazar di viaggio e articoli d’artigianato locale.

Milis sulla mappa, il paese è poco più a nord di Oristano:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi aggiorneremo non appena avremo maggiori notizie, per qualsiasi info o dettaglio contattate la Pro loco di Milis.

This post was published on 19 Novembre 2019 11:14

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa