Turismo

Ciclovia del Cammino di Santa Barbara, nel Sulcis, premiata al Go Slow-Co.Mo.Do 2019!

Condividi

Ciclovia del Cammino di Santa Barbara, nel Sulcis, premiata al Go Slow-Co.Mo.Do 2019: già da diversi anni è nato nel sud ovest della Sardegna il “Cammino di Santa Barbara“, che prende il nome dalla protettrice dei minatori in un’area che è stata per millenni a forte vocazione mineraria. Il Cammino si sviluppa infatti lungo un anello di circa 386 km (407 con le varianti) nella regione del Sulcis-Iglesiente-Guspinese (di recente ampliatosi al territorio di Sant’Anna Arresi, dove si trova anche la spiaggia di Porto Pino, a due passi da Teulada).

Il cammino è composto per il 75% da sentieri, mulattiere, carrarecce e altre strade carrabili sterrate, con incredibili passaggi lungo le antiche ferrovie dismesse, mentre per il resto si tratta di strade lastricate nei centri urbani e di brevi tratti extraurbani con fondo in asfalto. Un percorso immerso in una natura affascinante e ancora selvaggia, malgrado i tanti villaggi, miniere ed elementi vari di archeologia industriale che costellano il territorio. Un percorso movimentato, raramente in piano, suddiviso in 24 tappe della lunghezza media di circa 16 km ciascuna.

E’ insomma l’alfiere in Sardegna di tendenze come il turismo attivo, il turismo slow, il turismo green, il turismo sostenibile, che avanzano sempre più velocemente nel mondo occidentale, specie in Europa.

La Ciclovia del Cammino di Santa Barbara:

Bene, il Cammino di Santa Barbara si può compiere a piedi ma anche in bici o a cavallo, grazie alla creazione della ciclovia e della ippovia. La ciclovia del Cammino di Santa Barbara in particolare, ha ottenuto la menzione speciale al “Go Slow-Co.Mo.Do 2019”, premio destinato ai migliori progetti italiani di mobilità dolce durante lo scorso weekend.

La ciclovia del cammino di Santa Barbara è lunga ben 440 chilometri divisi in 9 tappe con l’attraversamento di 21 centri urbani ed è stata progettata dal Cirem (Centro interuniversitario di ricerche economiche e mobilità) dell’Università di Cagliari, diretto da Italo Meloni. Si tratta di un percorso tematico collegato alla grande rete cicloviaria della Sardegna.

 

This post was published on 18 Novembre 2019 16:25

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavatrice, i panni non escono profumati? Commetti sicuramente questo errore | Sembra banale ma ci cascano tutti

Quando si fa il bucato in lavatrice può capitare che i panni non escano profumati…

8 ore fa

Social network, fai attenzione a quello che scrivi | Da oggi ti licenziano in tronco: sono partiti i controlli a tappeto

Social network, fate molta attenzione a quello che scrivete: da oggi in poi rischiate addirittura…

8 ore fa

Anziani in autostrada: c’è chi si lamenta | La proposta che ha fatto tanto discutere

C'è chi si è lamentato degli anziani in autostrada. E tu cosa ne pensi? L'età…

9 ore fa

Tari, svolta in Sardegna | Ufficiale l’esenzione assoluta: basta una semplice telefonata per questi cittadini

Dì addio al salasso da spazzatura, con un colpo di telefono ti esenti dal pagare…

9 ore fa

Ristoranti, se scarichi quest’app ti pagano loro | Come funziona

Anche tu ami andare al ristorante? Con questa applicazione potresti essere addirittura pagato per mangiare.…

1 giorno fa

Chi viaggia spesso in aereo potrebbe pagare 50 euro in più: proposta una nuova tassa

Un'altra batosta per tutti coloro che sono soliti viaggiare: arriva la proposta per l'introduzione di…

1 giorno fa