Saboris Antigus 2024 a Siurgus Donigala, ecco orari, laboratori e programma completo: torna anche quest’anno l’appuntamento con “Saboris Antigus, in is bias de su trigu” a Siurgus Donigala, che si svolgerà nella giornata di domenica 17 novembre 2024.
E’ il quarto appuntamento in calendario con la manifestazione itinerante che mette in mostra le tradizioni e i prodotti dei paesi della Trexenta.
Saboris Antigus – che propone, sapori, cultura, arte, tradizioni e artigianato – si svolgerà nel centro storico di Siurgus Donigala che, per l’occasione, si popolerà di espositori, hobbisti, produttori e artigiani.
Nelle vie del paese saranno disponibili numerosi punti ristoro con piatti a base di prodotti tipici della tradizione locale (derivati del grano, pane, pasta, salumi, insaccati, carni locali, formaggi, miele, vini, liquori e via dicendo).
Programma Saboris Antigus 2023 a Siurgus Donigala:
Il programma prevede punti ristoro e tanti monumenti da visitare, musica etnica, esibizioni itineranti, balli in piazza, laboratori. Da non perdere la sfilata delle maschere locali, le tante mostre e laboratori.
Domenica, 17 novembre 2024:
- 09:00 – Chiesa di Santa Maria – Inaugurazione mostra di oggetti sacri e rappresentazione delle tradizioni religiose di tutti i Santi venerati e festeggiati in paese, animata dall’associazione culturale “La Corale” di Siurgus Donigala
- 09:00 :
- Centro storico:
- Apertura degli stand espositivi
- Apertura delle case con punti di distribuzione di piatti e prodotti tipici della tradizione: pane e pasta, salumi e altri insaccati da carni da allevamenti locali, vini, liquori, formaggi, miele e dolci
- Canti e balli itineranti con il gruppo “Sonusu de Beranu” e il gruppo folk di Siurgus Donigala
- Chiesa di Santa Maria – Visite alla chiesa di Santa Maria
- Sa omu de tzia Leduina:
- Mostra di costumi locali, a cura del gruppo folk di Siurgus Donigala
- Laboratorio di pasta, pane e dolci locali (laboratori similari si svolgeranno anche in altri stand)
- Laboratorio di maniscalco
- Casa Scano – Mostra delle maschere locali de “Is Scruzzonis” e degustazione di prodotti tipici
- Casa in via Curatoria – Esposizione di giochi antichi e di ambienti delle case del passato
- Piazza Santa Maria – Battesimo della sella a cura di cavalieri locali, dove sarà possibile, per i bambini, fare un piccolo giro a cavallo o su un pony
- ore 09:30 – Celebrazione della Santa Messa domenicale
- dalle ore 10:00 alle 18:00 – Piazza Santa Maria – Giogusu Antigusu: mostra dei giochi antichi e dimostrazione del loro utilizzo, a cura dell’associazione “Sa scivedda”
- ore 11:00 – Partenza da sa omu de tzia Leduina – Rievocazione dell’antico rito della traslazione della dote della sposa nella casa dei futuri sposi, con i partecipanti in abito tradizionale
- dalle ore 14:00 – Piazza Santa Maria – Giogusu de is pipiusu, con la mostra dei giochi antichi e dimostrazione del loro utilizzo a cura del gruppo scout di Siurgus Donigala
- ore 15:30 – Centro storico – Sfilata itinerante de Is Scruzzonis, le maschere tradizionali di Siurgus Donigala, con partenza da casa Scano e conclusione in piazza Santa Maria
- ore 18:00 – Piazza Santa Maria – Concerto di Maria Giovanna Cherchi e spettacolo con i balli dei gruppi folk di Siurgus Donigala e diverse coppie di ballerini
- ore 09:00 :
- Parrocchia di San Teodoro – Santa Messa
- Centro storico – Apertura degli stand espositivi
- Centro storico – Apertura delle case con punti di distribuzione di piatti e prodotti tipici della tradizione: pane e pasta, salumi e altri insaccati dalle carni di allevamenti locali, vini, liquori, formaggi, miele e dolci
- Sa Omu de su Conti – Rievocazione storica del corpo di guardia dell’antica curatoria di Seurgus, a cura dei cavalieri dell’antica locanda
- dalle ore 09:00 alle 18:00 – Centro storico – Balli e canti per le vie del paese con gruppi musicali Sonus de Beranu e Fantasias de Ballos, il gruppo folk e la corale di Siurgus Donigala
- ore 10:00 – da Sa Omu de su Conti alla Casa del Pane – Rievocazione del rito di sa lissia in s’arriu (lavaggio dei panni al fiume)
- ore 11:00 – Apertura dei laboratori presso vari punti:
- Casa del Pane, in via San Teodoro:
- Trasformazione del latte con degustazione dei derivati,
- Lavorazione di prodotti suinicoli con degustazione della salsiccia locale,
- Dalla mietitura alla produzione di pane fatto in casa,
- Dimostrazione del mestiere di calzolaio (su sabateri), lavorazione del miele e mostra di antichi mestieri e abiti,
- Il ricamo nella tradizione di Siurgus Donigala: presente e passato
- Elaborazione dei piatti tipici: sa suppa cotta e macarronisi de pillu
- La lavorazione del miele in is caiddusu de ottigu (le antiche arnie di sughero)
- Mostra degli antichi mestieri e degli abiti tradizionali, a cura del gruppo folk
- Casa Demuro-Dessi (via Roma) –
- Ricamo degli scialli,
- Panificazione e confezionamento de Sa Cruxi de su pani,
- Degustazione di dolci locali: la torta di sapa,
- Il formaggio locale con degustazione,
- Mostra di utensili e costumi della tradizione locale.
- ore 11:30 – Sa Omu de su Conti – Esibizione della Corale di Siurgus Donigala
- ore 16:30 – Da Su strintu de su lumua a piazza Combattenti – Esibizione itinerante di Is Scruzzonis, le maschere tradizionali di Siurgus Donigala
- ore 17:30 – Piazza Combattenti – Intrattenimento e tante risate con Su Sindigu de Scraffingiu: Alessandro Pili
- dalle ore 19:00 – Piazza Combattenti – Balli e canti della tradizione con il gruppo Fantasias de Ballos
Cosa fare a Siurgus Donigala:
- Visita guidata al nuraghe
- Visite al lago Mulargia
- Altri laboratori e mostre oltre a quelli indicati
Cartina di Siurgus Donigala, ecco dove si trova sulla mappa:
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori dettagli o eventuali modifiche al programma, vi rimandiamo alla pagina Facebook ufficiale di Saboris Antigus.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 14 Novembre 2019 09:30
Guarda i commenti