Sagra del Porcino e del Porcetto 2019 a Putifigari: siamo ormai giunti ad Autunno inoltrato, sono anche arrivate copiose le piogge, anzi questi ultimi giorni sono stati un alternarsi di rovesci e schiarite, proprio il clima giusto per far nascere, crescere e prosperare i Re della tavola autunnale sarda: i funghi! E allora ecco che ai funghi sono dedicate numerose manifestazioni micologiche, le più importanti del weekend si svolgono a Putifigari (vicino Alghero) e San Sperate (alle porte di Cagliari, con la “Festa d’Autunno“). In questo articolo ci occupiamo della celebre “Sagra del Porcino e del Porcetto” di domani – domenica 10 novembre 2019 – dalle ore 12:00 a Putifigari. Ma non inizia stasera?
Stasera, sabato 9 novembre 2019, alle ore 17:00, verrà inaugurata la 32ma edizione della “Mostra micologica del Capo di Sopra” curata dal micologo più famoso della Sardegna: Renato Brotzu. Nei giorni scorsi si è proceduto alla raccolta e alla selezione dei funghi, oggi si inaugura la mostra e domani si mangia con la “Sagra del Porcino e del Porcetto“, che sarà accompagnata dalla mostra mercato “Arti e Mestieri” (che apre sempre domenica, alle ore 10:00).
Di seguito trovate il programma dettagliato dal pomeriggio di oggi (sabato) all’intera giornata di domani (domenica), mentre per leggere il programma completo vi rimando all’articolo dedicato alla “Mostra micologica del Capo di Sopra” per leggere il programma dal 7 al 10 dicembre 2019.
Programma del pomeriggio e della serata:
Dato atto che per domenica 10 novembre 2019 è prevista la manifestazione “VII^ Edizione Arti eMestieri”, da svolgersi presso le vie Antonio Gramsci e Mario Delitala (S.P. n. 12) nel comune di Putifigari, per il giorno 10 novembre 2019, dalle ore 08:00 alle ore 24:00, è stata ordinata la chiusura totale e temporanea al traffico e alla sosta veicolare delle seguenti aree di circolazione:
Buon divertimento a tutti!
Vi consiglio il sito web del comune di Putifigari. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’ Associazione Micologica Sarda Putifigari, l’ Associazione Turistica Pro Loco Putifigari, l’Associazione Culturale Coro S’Ena Frisca e l’ A.D.S Polisportiva Boyl di Putifigari.
Segui questo blog anche su Facebook e Twitter!
This post was published on 9 Novembre 2019 10:16
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…