Autunno in Barbagia 2019 a Nuoro, orari e programma: si svolgerà nel prossimo weekend, il 9 e 10 novembre 2019, l’appuntamento con Autunno in Barbagia a Nuoro che prende anche il sottotitolo di “Mastros e Massàjos in Nùgoro“. Entrambi i giorni il programma inizia alle ore 9:30 del mattino e continua fino a sera, con un calendario fitto di eventi tra percorsi enogastronomici (Piazza Vittorio Emanuele, Piazza Su Connottu e Casa dei Contrafforti), Coros in Cresia (canti corali nelle chiese cittadine), Su Cojubu Nugoresu (la riproposizione dell’ antico matrimonio nuorese) e ancora mostre di antiquariato, esposizioni, laboratori ed esibizioni di artigiani e gioiellieri, mercati di opere dell’ingegno, musei e tanto altro ancora.
E allora vi lasciamo al programma dettagliato di questa splendida due giorni a Nuoro, quando le cortes apertas arrivano in città:
Programma Autunno in Barbagia Nuoro 2019:
Sabato, 9 novembre 2019:
- ore 9,30 – Centro storico – Apertura cortes e butecas de Nugoro
- dalle ore 9,30 alle 13,30 – Corso Garibaldi – Mostra mercato dell’antiquariato
- dalle ore 10,00 – Quartiere Seuna, via Nino di Gallura 23 – Il cuore della tradizione, con esposizione di costumi di Nuoro, antichi gioielli, rosari sardi in filigrana dall’ ‘800 a oggi, strumenti musicali dal mondo, maschere di carnevale e tanto altro ancora
- ore 18,30 – Chiesa San Carlo – Coros in cresia con il Coro Amici del folklore
- ore 19,00:
- Chiesa Nostra Signora del Rosario – Coros in cresia con il Coro Ortobene
- Antico Santuario delle Grazie – Coros in cresia con il Coro Sos Canarjos
- ore 19,30:
- Chiesa Nostra Signora del Rosario – Coros in cresia con il Coro Su Nugoresu
- Antico Santuario delle Grazie – Coros in cresia con il Coro Nugoro Amada
- ore 20,00 – Casa Natale di Francesco Ciusa, in via Chironi, angolo via Sassari – Su Cojubu Nugoresu, riproposizione dell’antico matrimonio nuorese, raccontato anche dalla scrittrice premio Nobel Grazia Deledda. Progetto di Agostino Basile, partecipano i gruppi culturali folkloristici nuoresi.
Domenica, 10 novembre 2019:
- ore 9,30 – Centro storico – Apertura cortes e butecas de Nugoro
- ore 10,00 – Via Grazia Deledda 45 (casa dello sposo) e Casa Natale di Francesco Ciusa on via Chironi (casa della sposa) – Su Cojubu Nugoresu, l’antico matrimonio nuorese in tutte le sue fasi: dalla benedizione impartita dai genitori al corteo nuziale fino al cumbidu con l’offerta di dolci tipici sardi. A cura degli amici del folklore
- dalle ore 10,00 – Quartiere Seuna, via Nino di Gallura 23 – Il cuore della tradizione, con esposizione di costumi di Nuoro, antichi gioielli, rosari sardi in filigrana dall’ ‘800 a oggi, strumenti musicali dal mondo, maschere di carnevale e tanto altro ancora
- dalle ore 10,00 alle ore 12,00 – Quartiere Seuna, via Nino di Gallura 23 – L’arte de su Filindeu: percorso esperenziale tra i saperi e i sapori dell’antica tradizione nuorese, a cura dell’associazione culturale Tonino Puddu
- ore 11,00 – Chiesa Nostra Signora del Rosario – Coros in cresia con il Coro Bendas
- ore 12,00 – Chiesa San Carlo – Coros in cresia con il Coro di Nuoro
Percorsi enogastronomici e artigianato, massaios e mastros:
Oltre a quanto già visto saranno protagonisti assoluti della due giorni di festa a Nuoro anche:
- Piazza Vittorio Emanuele – Fiera enogastronomica: percorso enogastronomico, esposizione e vendita di prodotti dell’enogastronomia con possibilità di degustare i piatti delle migliori aziende agroalimentari provenienti da tutti i Comuni della Barbagia
- Piazza Su Connottu – Percorso enogastronomico di piatti tipici locali, laboratori didattici e attività ludiche a cura di Coldiretti Nuoro-Ogliastra, ITC GP Chironi, Mousikè
- Casa dei Contrafforti in via Chironi, angolo piazza San Carlo – Itinerari Deleddiani: Sapori, idee e territori, a cura di Legacoop Nuoro-Ogliastra
- Piazza Mameli ed Exmè – Artes in Manos, esposizione e vendita di manufatti e opere dell’ingegno artistico creativo nuorese. a cura dell’ Exmè
- Quartiere Santu Pedru, casa Chironi, in piazza su Connottu – Nuoro, tesoro di Sardegna:
- “S’Aschisorju“, il racconto del tesoro nascosto tra mito e leggenda. Esposizione di monili antichi e moderni in collaborazione con gli orafi artigiani di Nuoro.
- Artigiani al lavoro: le tecniche di lavorazione del gioiello.
- Quartiere Santu Pedru, casa natale dello scultore Francesco Ciusa, in via Chironi, angolo via Sassari – Dal segno al manufatto, pezzi unici grazie al talento creativo dei migliori maestri artigiani e degli artisti del territorio
Dove si trova e come arrivare a Nuoro:
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
- Info point nelle vie e piazze di Nuoro:
- Piazza San Giovanni (punto di partenza della passeggiata d’autore “La Nuoro di Grazia”)
- Casa Natale di Francesco Ciusa in via Chironi
- Piazza Italia
- Via Roma
- Chiesa delle Grazie
- Piazza del Rosario
- Largo Pirari
- Brochure ufficiale 2019 della manifestazione
- Sito web del Comune di Nuoro.
Segui questo blog anche su Facebook e Twitter!
photo credit: la foto collage è opera di autori varii ed è stata presa dalla brochure della manifestazione di 3 anni fa.
This post was published on 8 Novembre 2019 19:28