Autunno in Barbagia 2019 a Desulo, ecco date, orari e programma: comincia oggi la tre giorni di Autunno in Barbagia a Desulo, dove la manifestazione prende il nome de “La Montagna Produce“, anche perché ci troviamo in uno dei paesi più in alto della Sardegna, sul massiccio argentato del Gennargentu. Tanto che in pieno inverno, quando nevica, in tanti vengono a cercare e vedere la neve proprio a Desulo. Sempre oggi verranno premiati i vincitori del premio letterario Montanaru.
Tutta da vivere l’emozione di passeggiare tra le strette vie del centro in pietra, tra splendidi panorami montani, degustando specialità gastronomiche tipiche e godendosi gli straordinari colori del costume locale e le tante maschere della tradizione ospiti dai paesi vicini che sfileranno ogni giorno. Ma vediamo dubito il programma dettagliato e tutti gli orari:
Programma di autunno in Barbagia 2019 a Desulo:
Venerdì, 1 novembre 2019:
- ore 10,00 – Istituto Comprensivo di via Cagliari – Apertura fiera mercato dei prodotti tipici della montagna e inaugurazione delle mostre.
- ore 10,30 – Apertura percorsi del centro storico di Asuai. Viaggio nelle tradizioni, nella storia e nella cultura del centro storico, il rione dei Viajantes. Il centro storico sarà animato dalla popolazione che in abito tradizionale rappresenterà scenari di vita quotidiana della tradizione desulese. Via Trieste sarà dedicata al circuito tematico sulla storia, cultura e produzioni del castagno.
- ore 11,00 – Centro storico di Asuai:
- Consegna targa al Centenario Basilio Carta
- Esibizione itinerante del Coro Anninora
- ore 15,00 – Centro storico di Asuai, Vico I Trieste – Lavorazione pane tradizionale desulese
- ore 15,30 – Lungo la via principale – Sfilata del gruppo Sos Merdules Bezzos de Otzana (a cura del Comitato spontaneo di commercianti e artigiani di Desulo
- ore 16,30 – Sala convegni delle Scuole Medie – Premio letterario della Montagna “Montanaru”:
- Tavola rotonda: “Sardegna, sardismo e autonomia“. Intervengono: Christian Solinas (Presidente Regione Sardegna), Emiliano Deiana (Presidente Anci Sardegna), Anthony Muroni (Giornalista), Salvatore Liori (ex Sindaco di Desulo), Francesco Casula (Storico). Coordina: Lucia Cossu.
- Premiazione degli elaborati a cura della commissione giudicatrice.
- Saluti dell’Ass.ra alla cultura del Comune di Desulo, Antonella Frongia. Intervento del Sindaco di Desulo, Gigi Littarru.
- Reading musicale di Monica Corimbi. Presenta la manifestazione Lucia Cossu.
Sabato, 2 novembre 2019:
- ore 9,30 – Istituto alberghiero, via Francesco Nonnis – Selezioni regionali per il Campionato italiano FIPGC pasticceria e cake design
- ore 10,00 – Istituto Comprensivo di via Cagliari – Apertura fiera mercato dei prodotti tipici della montagna e apertura delle mostre
- ore 10,30 – Apertura dei percorsi nel centro storico di Asuai. Viaggio nelle tradizioni, nella storia e nella cultura del centro storico, il rione dei Viajantes. Il centro storico sarà animato dalla popolazione che in abito tradizionale rappresenterà scenari di vita quotidiana della tradizione desulese.
- ore 10,30:
- Centro storico di Asuai, via Cadorna – Lavorazione del formaggio
- Centro storico di Asuai, via Trieste – Circuito tematico sulla storia, cultura e produzioni del castagno
- ore 15,00 – Centro storico Asuai, vico I Trieste – Lavorazione pane tradizionale desulese
- ore 15,30 – Lungo la via principale – Sfilata del gruppo Mamuthones Antigos de Samugheo (a cura del Comitato spontaneo di commercianti e artigiani di Desulo)
- ore 16,30 – Sala convegni delle Scuole Medie – Presentazione in lingua sarda del progetto: “La I° Guerra Mondiale“, con particolare attenzione alla vita nel fronte dei soldati desulesi a cura di Maria Lai
- ore 20,00 – Piazzale Istituto comprensivo – Spettacolo di cabaret: “Scraffingiu per tutti” di Alessandro Pili.
Domenica, 3 novembre 2019:
- ore 10,00 – Istituto Comprensivo di via Cagliari – Apertura fiera mercato dei prodotti tipici della montagna e apertura delle mostre
- ore 10,30:
- Apertura percorsi del centro storico di Asuai. Viaggio nelle tradizioni, nella storia e nella cultura del centro storico, il rione dei Viajantes. Il centro storico sarà animato dalla popolazione che in abito tradizionale rappresenterà scenari di vita quotidiana della tradizione desulese. Via Trieste sarà dedicata al circuito tematico sulla storia, cultura e produzioni del castagno.
- Lungo la via principale – Sfilata del gruppo Tumbarinos di Gavoi (a cura del Comitato spontaneo di commercianti e artigiani di Desulo)
- ore 11,00 – Centro storico di Asuai vico I° Cagliari – Partenza dei Viajantes
- ore 15,00 – Centro storico di Asuai, via Cadorna – Lavorazione del formaggio
- ore 15,30 – Centro storico di Asuai – Esibizione del coro Padentes
- ore 16,00 – Istituto Comprensivo Via Cagliari – VII Rassegna Regionale dell’organetto, a cura dell’Associazione “Picchiadas”.
Cosa fare a Desulo:
Centro storico rione Asuai:
- Chiesa San Sebastiano Martire;
- Il rione dei Viajantes.
Nel rione Ovolaccio:
- Museo Multimediale Montanaru MMM
- Casa Montanaru;
Nel caseggiato scolastico:
- Fiera dei prodotti tipici di Desulo;
- Mostra Fotografica: “Nel Nome del latte” di Francesco Pintore;
- Mostra d’arte personale a cura di Paolo Laconi
- Mostra fotografica storica: “La I° Guerra Mondiale” a cura di Maria Lai
Cartina della Sardegna, ecco dov’è Desulo:
Come potete vedere Desulo è proprio al centro della Sardegna:
This post was published on 1 Novembre 2019 08:58