Autunno in Barbagia Programma 2025

Autunno in Barbagia 2019 a Mamoiada, scopri il programma dal 31 ottobre al 3 novembre 2019!

Condividi

Autunno in Barbagia 2019 a Mamoiada, ecco date, orari e programma: comincia alle ore 16:00 di oggi la 4 giorni dedicata ad Autunno in Barbagia dal paese di Mamoiada. Ad attenderci per “Sas tappas in Mamujada” un vasto programma che include le vie del gusto, dell’artigianato e delle maschere: cooking show ed eccellenze enogastronomiche, tappas, esposizioni, mostre ed eventi, trekking e laboratori artigianali, tenores, sfilata dei Mamuthones e molto altro. Ecco il programma completo:

Programma Autunno in Barbagia Mamoiada 2019:

Giovedì, 31 ottobre 2019:

  • ore 16,00:
    • Piazza San Sebastiano – Aperitappas: inaugurazione manifestazione
    • Piazza San Sebastiano – Vestizione del costume tradizionale di Mamoiada, a cura dell’Associazione Santu Cosomo e Santu Damianu
    • Piazza San Sebastiano – Esibizione Launeddas, a cura di Nico Agus
    • Esibizione dei giovani fisarmonicisti di Mamoiada: Alice Ladu e Giovanni Gungui
    • Centro storico – Apertura ufficiale Esposizioni, Mostre e Tappas
    • Galleria d’arte Lamas e Lumeras, in corso Vittorio Emanuele III 68 – Le lampade artistiche di Nicola Dessolis e lavorazione maschere

Venerdì, 1 novembre 2019:

  • ore 10,00:
    • Centro storico – Apertura ufficiale Esposizioni, Mostre e Tappas
    • Centro storico – Esibizione itinerante del gruppo musicale Etnias, balli e canti tradizionali
    • Galleria d’arte Lamas e Lumeras, in corso Vittorio Emanuele III 68 – Le lampade artistiche di Nicola Dessolis e lavorazione maschere
    • Corso Vittorio Emanuele III (presso attività) – Lavorazione delle candele artistiche e trucca bimbi, a cura di Elisa Puggioni
    • Via Antonio Crisponi, 17 – Lavorazione maschere di Ruggero e Daniele Mameli
  • ore 14,30A sas animas!
  • ore 15,00:
    • Sfilata gruppo piccoli Mamuthones e Issohadores Associazione Atzeni
    • Sfilata gruppo piccoli Mamuthones e Issohadores Associazione Pro loco
  • ore 16,00 – Vico Corso Vittorio Emanuele III:
    • Dimostrazione della lavorazione della “panedda” presso la Tappa di Mirko Piu
    • Lavorazione maschere di Antonello Congiu con la partecipazione di Alessandro Congiu
  • ore 17,00 – Via Sardegna, 13 – Presentazione del calendario 2020 Associazione Turistica Proloco, presso sede sociale

Sabato, 2 novembre 2019:

  • ore 09,00 – Centro storico – A sas animas!
  • ore 10,00:
    • Centro storico – Apertura Esposizioni, Mostre e Tappas
    • Galleria d’arte Lamas e Lumeras, in corso Vittorio EmanueleIII 68 – Le lampade artistiche di Nicola Dessolis e lavorazione maschere
    • Corso Vittorio Emanuele III (presso attività) – Lavorazione delle candele artistiche e trucca bimbi, a cura di Elisa Puggioni
    • Via Antonio Crisponi, 17 – Lavorazione maschere di Ruggero e Daniele Mameli
  • ore 11,00 – Esibizione itinerante del gruppo musicale Inghiros de Ballu, musiche e balli tradizionali
  • ore 15,00Sfilata gruppo Mamuthones e Issohadores Associazione Atzeni
  • ore 16,00 –  Vico Corso Vittorio Emanuele III:
    • Dimostrazione della lavorazione del formaggio presso la Tappa di Mirko Piu
    • Lavorazione maschere di Antonello Congiu con la partecipazione di Alessandro Congiu

Domenica, 3 novembre 2019:

  • ore 10,00:
    • Centro storico – Apertura Esposizioni, Mostre e Tappas
    • Galleria d’arte Lamas e Lumeras, in corso Vittorio EmanueleIII 68 – Le lampade artistiche di Nicola Dessolis e lavorazione maschere
    • Corso Vittorio Emanuele III (presso attività) – Lavorazione delle Candele Artistiche e trucca bimbi, a cura di Elisa Puggioni
    • Via Antonio Crisponi, 17 – Lavorazione maschere di Ruggero e Daniele Mameli
  • ore 15,00Sfilata gruppo Mamuthones e Issohadores Associazione Pro loco
  • ore 16,00 – Vico Corso Vittorio Emanuele III – Lavorazione maschere di Antonello Congiu con la partecipazione di Alessandro Congiu

10 motivi per andare a Mamoiada:

  1. Fontane, statue e monumenti
  2. Antiche incisioni a spirale nelle pietre
  3. Show cooking ed eccellenze gastronomiche
  4. Pistoccus, il biscotto di Fonni
  5. Pane carasau
  6. Pani frattau
  7. Vino e vigneti
  8. Pecore, agnellini, formaggio e cultura pastorale
  9. Mamu, museo delle maschere del mediterraneo e lavorazione artigianale delle maschere
  10. Uscita dei mamuthones e issohadores grandi e piccoli

Per maggiori info:

  • Comune di Mamoiada: tel. 0784 569004
  • Associazione turistica culturale Comitato Sas Tappas in Mamujada: tel. 0784 56023 – 328 1762602 – info@tappasinmamujada.it

Dove si trova Mamoiada (cartina):

Segui questo blog anche su Facebook e Twitter!

Tutte le foto sono screenshot dal video iniziale.

This post was published on 31 Ottobre 2019 15:05

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Frigo, posiziona questo oggetto sullo sportello | La bolletta scende del 40%: sembra magia ma è soltanto scienza

C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…

10 ore fa

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

11 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

11 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

11 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

10 ore fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

11 ore fa