Invitas Cagliari 2019: parte nel pomeriggio di oggi, dalle ore 18:00 per la precisione, la quinta edizione di Invitas a Cagliari, che poi continuerà tutti i giorni, mattino e sera fino a domenica: dal 31 ottobre al 3 novembre 2019. E se anche il cielo dovesse essere plumbeo non vi preoccupate, se anche dovesse piovere gli spazi espositivi così come le cucine e dove si mangia sono tutti al coperto. L’evento infatti si svolge nei padiglioni I e G della fiera di viale Diaz a Cagliari. L’ingresso è gratuito, così come i tanti spettacoli allestiti per intrattenere il pubblico. Ma vediamo subito tutti i dettagli!
Orari Invitas 2019:
- Giovedì, 31 ottobre 2019: dalle ore 18,00 alle 23,00
- Venerdì, 1 novembre 2019: dalle ore 10,00 alle 23,00
- Sabato, 2 novembre 2019: dalle ore 10,00 alle 23,00
- Domenica, 3 novembre 2019: dalle ore 10,00 alle 23,00
Ingresso gratuito.
Programma di Invitas 2019 a Cagliari:
Giovedì, 31 ottobre 2019:
-
- ore 18,00 – Apertura degli stand espositivi
- ore 18,30 – Festeggiamo Is Animeddas, a cura dell’Associazione Libera che accoglieranno i bambini offrendo loro dei dolci, noci, mandarini secondo le usanze cosi come detta la Tradizione del Sud Sardegna.
Venerdì, 1 novembre 2019:
-
-
- ore 10,00 – Apertura degli Stand Espositivi
- ore 11,00 – Parata inaugurale con corteo storico-culturale sulle tradizioni della Sardegna. Il corteo – composto da oltre 150 figuranti tra maschere arcaiche, costumi nuragici, il seguito medioevale che accompagnerà Eleonora d’ Arborea e tanto altro ancora – percorrerà viale Bonaria, via del cimitero, viale Diaz fino ad arrivare alla Fiera della Sardegna, dove, in presenza delle autorità si darà il via a “su cumbidu” gesto di offerta dove verranno distribuiti gratis oltre 50 chili di dolci sardi.
- ore 16,00 – Rappresentazione storica degli Abitanti di Tzur (Tharros). Ben 35 figuranti nuragici tra adulti e bambini daranno vita alla storia nuragica in Sardegna.
- ore 17,00 – Corteo medioevale con soldati, esercito, crociati (Gruppo Medioevale Funtana Onnis di Guasila) che scorteranno Eleonora d’ Arborea e le sue ancelle. Oltre alla Vestizione, ci sarà la lettura della Carta de Logu (Pro loco di Oristano)
- ore 18,00 – Canzoni tipiche della tradizione sarda come “Badde lontana“, “No potho reposare“, a cura del gruppo folk polifonico “S’ Allerghia” di Cagliari diretto dal maestro Toto Lecca
- ore 19,00– Esibizione de Is Mustayonis e S’ Orku Foresu, le maschere tradizionali di Sestu
Sabato, 2 novembre 2019:
-
-
- ore 10,00 – Apertura degli Stand espositivi
- ore 16,00 – Ziu Franco di Tortolì presenterà i “Giogusu antigus”. Dopo una presentazioni dei giochi di un tempo, su come si utilizzavano e come si costruivano, si darà vita a dei veri giochi dove nonni/genitori sfideranno nipoti/figli e si giocherà tutti insieme con la ruota, la trottola, la fionda etc. La partecipazione ai giochi è gratuita e aperta a tutti.
- ore 17,00 – Padiglione G – Show cooking a cura del Maestro Leonildo Contis sulla preparazione della Millefoglie e dolci
- ore 19,00 – Padiglione G – Esibizione di Elena Ciccu, che ci intratterrà con canzoni e musiche sarde.
- ore 19,00 – Area esterna –
Esibizione de Is Cerbus, le arcaiche maschere di Sinnai. A causa delle avverse condizioni meteo lo spettacolo de Is Cerbus che si sarebbe dovuto tenere in esterna viene rimandato. Proseguono come sempre le attività nei padiglioni al coperto! - ore 20,00 – Padiglione I – In uno scenario surreale, con candele e musiche in sottofondo Pierluigi Serra (scrittore affermato di “Fantasmi a Cagliari” e opere di successo) coinvolgerà il pubblico con storie e racconti popolari della tradizione sarda.
Domenica, 3 novembre 2019:
- ore 10,00 – Apertura degli stand espositivi
- ore 11,00 – Ziu Franco di Tortolì presenterà i “Giogusu antigus”. Dopo una presentazioni dei giochi di un tempo, su come si utilizzavano e come si costruivano, si darà vita a dei veri giochi dove nonni/genitori sfideranno nipoti/figli e si giocherà tutti insieme con la ruota, la trottola, la fionda etc. La partecipazione ai giochi è gratuita e aperta a tutti
- ore 17,00 – Padiglione G – Show cooking a cura del Maestro Leonildo Contis sulla preparazione della Millefoglie e dolci
- ore 18,00 – Parata storico Medioevale a cura de la “Farandola” e rappresentazione storica di Tiro con l’arco e arnesi medioevali a cura dell’ “Associazione Medioevale di Guasila”
- ore 19,00 – Rappresentazione e giochi medioevali e spettacolo con il fuoco a cura dei Fire Drops
Menù Invitas:
Primi piatti a cura dello Chef e Maestro Leonildo Contis che proporrà (5 euro a portata): lasagne campidanesi, lasagne “in casada” (formaggi sardi), riso agli asparagi e zafferano, trofie al pesto e fagiolini con guanciale croccante.
Secondi piatti (i secondi vanno da un minimo di 5 euro ad un menù completo max di 15 euro con bevande): arrosti (maialetto arrosto, la tratalia, cordula, arrosticini di pecora, la porchetta arrosto), brebei burger (hamburger di pecora e ricotta mustia), prodotti di mare (ostriche Fabrizie della cooperativa pescatori di Tortoli e pesce fritto), panini farciti a tema sardo
Tanti anche i dolci, dalle millefoglie, meringa e pardula da passeggio del maestro pasticcere Leonildo Contis, ai raviolini fritti sulcitani delle massaie di Nuraxi Figus e ancora pasticceria cotta a vista e dolci tipici sardi.
In più fiumi di birra artigianale grazie alla presenza di numerosi birrifici provenienti da tutta l’Isola.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori aggiornamenti e dettagli vi rimandiamo alla pagina Facebook dell’evento.
Mappa, come arrivare alla Fiera di viale Diaz a Cagliari:
This post was published on 31 Ottobre 2019 11:23