Cinema

Carlo Verdone a Cagliari in Dicembre, retrospettiva cinematografica dal 3 novembre fino all’11 dicembre 2019!

Condividi

Carlo Verdone a Cagliari, ritira premio alla carriera: se siete appassionati dei film di Carlo Verdone segnatevi con un circoletto rosso questa data sul calendario: 14 dicembre 2019. In tale data, il celeberrimo comico e regista romano ritirerà al T-Hotel di Cagliari il premio alla carriera dell’associazione culturale “L’Alambicco“. Il tutto al termine di una irripetibile retrospettiva cinematografica intitolata “Carlo Verdone e la dolce allegra tristezza d’autore” che, dal 3 novembre fino all’11 dicembre 2019, proporrà la proiezione di ben 16 film presso l’Hostel Marina di Cagliari, tutti a ingresso libero.

Si tratterà di un’interessante panoramica sul cinema di Verdone, da non perdere il documentario a lui dedicato proiettato nella serata inaugurale, con il cinema del comico romano visto dal dietro le quinte, con gli attori, gli amici, la famiglia, gli aneddoti e le voci di Roma. Per l’introduzione ai diversi film inoltre, arriveranno dalla Penisola numerosi ospiti, critici cinematografici ed esperti tra i quali Franco Montini, Piero Spila, Carmen De Stasio, Giorgia Bruni, Cristiana Paternò, Daniela Matronola, Mario Patané. Ma vediamo subito il programma completo delle proiezioni:

Calendario proiezioni retrospettiva su Carlo Verdone a Cagliari:

Tutte le proiezioni avverranno presso la sala convegni dell’ Hostel Marina, Scalette Santo Sepolcro 2 a, nel quartiere Marina di Cagliari.

Domenica ,3 novembre 2019:

ore 18,00:

  • Inaugurazione rassegna
  • Introduzione a cura degli organizzatori
  • Proiezione del documentario: “Carlo!” (2012) 75’, partecipano gli autori Gianfranco Giagni e Fabio Ferzetti

Mercoledì 6 novembre 2019:

  • ore 20,00 – Proiezione del film Bianco, rosso e Verdone (1981) 116’, Introduce Eleonora Migliorini – operatrice culturale

Sabato 9 novembre 2019:

  • ore 17,30 – Proiezione del film Borotalco (1982) 127’
  • ore 20,00 – Proiezione del film Acqua e sapone (1983) 109’

Introduce Carmen De Stasio – scrittrice, critica d’arte e cinematografica

Mercoledì 13 novembre 2019:

  • ore 20,00 – Proiezione del film Io e mia sorella (1987) 109’. Introduce Piero Spila – critico cinematografico, vice presidente SNCCI

Domenica 17 novembre 2019:

  • ore 17,30 – Proiezione del film Compagni di scuola (1988) 118’. Introduce Alessandro Macis – direttore artistico Ass. Cult. L’Alambicco
  • ore 20,00 – Proiezione del film Al lupo al lupo (1992) 115’. Introduce Giulia Mazzarelli – operatrice culturale Cineteca Sarda

Mercoledì 20 novembre 2019:

  • ore 20,00 – Proiezione del film Maledetto il giorno che t’ho incontrato (1992) 115’. Introduce Elisabetta Randaccio – critica cinematografica

Domenica 24 novembre 2019:

  • ore 17,30 – Proiezione del film Viaggi di nozze (1995) 112’
  • ore 20,00 – Proiezione del film Sono pazzo di Iris Blond (1996) 112’

Introduce Franco Montini – critico cinematografico, presidente SNCCI

Mercoledì 27 novembre 2019:

ore 20,00 – Proiezione del film Gallo cedrone (1998) 98’. Introduce Gigi Cabras – operatore culturale Cineteca Sarda

Domenica 1 dicembre 2019:

  • ore 17,30 – Proiezione del film C’era un cinese in coma (2000) 110’
  • ore 20,00 – Proiezione del film Ma che colpa abbiamo noi (2003) 120’

Introduce Alessandro Macis – direttore artistico Ass. Cult. L’Alambicco

Mercoledì 4 dicembre 2019:

  • ore 20,00 Proiezione del film Il mio miglior nemico (2006) 110’. Introduce Patrizia Masala – operatrice culturale

Sabato 7 dicembre 2019:

  • ore 17,30 – Proiezione del film Grande, grosso e… Verdone (2008) 131’. Introduce Giorgia Bruni – critica cinematografica
  • ore 20,00 – Proiezione del film Io, loro e Lara (2010) 115’. Introduce Daniela Matronola – scrittrice, critica letteraria e cinematografica

Mercoledì 11 dicembre 2019:

  • ore 20,00 – Proiezione del film Posti in piedi in paradiso (2012) 119’, introduce Cristiana Paternò – critica cinematografica, vicedirettrice del bimestrale 8½

Sabato 14 dicembre 2019 – Evento speciale:

  • ore 19,00 –  Cagliari. Sala conferenze THotel:
    • Cine Concerto Omaggio per piano solo con le musiche più significative dei film dell’autore eseguite al pianoforte dal M° Romeo Scaccia (trascrizione, arrangiamenti e creazioni delle parti a cura di Romeo Scaccia)
    • Conferimento Premio alla Carriera a Carlo Verdone
    • Carlo Verdone incontra il pubblico, Coordinano:
      • Alessandro Macis, presidente Associazione culturale L’Alambicco
      • Mario Patanè, critico cinematografico

C’è grande attesa sulla possibilità che venga proiettato il trailer del nuovo film “Si vive una volta sola” in uscita nelle sale nel 2020. Vi terremo aggiornati.

Mappa dei luoghi dell’evento:

This post was published on 25 Ottobre 2019 16:33

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa