San Gavino diventa ufficialmente Città dello Zafferano!

Condividi

Importante riconoscimento per San Gavino Monreale che entra far parte ufficialmente dell’illustre  “Associazione Produttori Zafferano Italiano” e del suo marchio territoriale registrato a livello nazionale. Insomma San Gavino Monreale – il cui territorio produce circa il 60% di tutto lo zafferano italiano, chiamato anche l’oro rosso – potrà d’ora in poi fregiarsi del titolo di “Città dello Zafferano Italiano“.  Ma cosa è di preciso l’ “Associazione Produttori Zafferano Italiano?

Sul sito ufficiale dell’associazione si legge che “Zafferano Italiano è un’ associazione senza scopo di lucro costituita nell’agosto 2012 a Perugia ed ha registrato oltre al marchio territoriale e il logo per tutto l’ambito nazionale, un suo statuto , un rigoroso disciplinare di produzione, un regolamento di uso del marchio ed un sistema democratico di partecipazione da parte degli imprenditori agricoli , ai fini preminenti di una tutela e promozione dello Zafferano prodotto in Italia secondo una storia che si tramanda di generazione in generazione. Zafferano Italiano è un’ associazione cui aderiscono aree produttive con marchi territoriali e aree produttive in cui vi è il riconoscimento della denominazione di origine protetta così come disciplinata dall’Unione Europea. Il principio cui si ispira Zafferano Italiano è la massima tracciabilità del prodotto a garanzia del consumatore“.

Mentre la missione è quella di “esaltare e non annullare tutte le realtà produttive presenti in Italia, lavorando per una tutela del prodotto nazionale che valorizzi ed esalti le singole realtà territoriali. In tale contesto Zafferano Italiano come raggruppamento degli interessi produttivi posti in una “rete” che offre garanzia, sicurezza e tracciabilità del prodotto al consumatore mettendoci “la faccia” si pone come strumento che va ben oltre il marchio, incidendo su rigorose regole produttive a garanzia di un prodotto di alta qualità oltre che genuinamente italiano al 100%“.

E San Gavino con il suo oro rosso dall’aroma così intenso non poteva certo mancare, nella speranza che aiuti davvero a fare sistema e valorizzare e commercializzare al meglio questo fantastico prodotto della nostra terra!

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+.

LINKS UTILI:

Scheda dello Zafferano

This post was published on 25 Febbraio 2014 09:23

Guarda i commenti

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Frigo, posiziona questo oggetto sullo sportello | La bolletta scende del 40%: sembra magia ma è soltanto scienza

C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…

10 ore fa

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

10 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

10 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

10 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

10 ore fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

10 ore fa