San Gavino diventa ufficialmente Città dello Zafferano!

Condividi

Importante riconoscimento per San Gavino Monreale che entra far parte ufficialmente dell’illustre  “Associazione Produttori Zafferano Italiano” e del suo marchio territoriale registrato a livello nazionale. Insomma San Gavino Monreale – il cui territorio produce circa il 60% di tutto lo zafferano italiano, chiamato anche l’oro rosso – potrà d’ora in poi fregiarsi del titolo di “Città dello Zafferano Italiano“.  Ma cosa è di preciso l’ “Associazione Produttori Zafferano Italiano?

Sul sito ufficiale dell’associazione si legge che “Zafferano Italiano è un’ associazione senza scopo di lucro costituita nell’agosto 2012 a Perugia ed ha registrato oltre al marchio territoriale e il logo per tutto l’ambito nazionale, un suo statuto , un rigoroso disciplinare di produzione, un regolamento di uso del marchio ed un sistema democratico di partecipazione da parte degli imprenditori agricoli , ai fini preminenti di una tutela e promozione dello Zafferano prodotto in Italia secondo una storia che si tramanda di generazione in generazione. Zafferano Italiano è un’ associazione cui aderiscono aree produttive con marchi territoriali e aree produttive in cui vi è il riconoscimento della denominazione di origine protetta così come disciplinata dall’Unione Europea. Il principio cui si ispira Zafferano Italiano è la massima tracciabilità del prodotto a garanzia del consumatore“.

Mentre la missione è quella di “esaltare e non annullare tutte le realtà produttive presenti in Italia, lavorando per una tutela del prodotto nazionale che valorizzi ed esalti le singole realtà territoriali. In tale contesto Zafferano Italiano come raggruppamento degli interessi produttivi posti in una “rete” che offre garanzia, sicurezza e tracciabilità del prodotto al consumatore mettendoci “la faccia” si pone come strumento che va ben oltre il marchio, incidendo su rigorose regole produttive a garanzia di un prodotto di alta qualità oltre che genuinamente italiano al 100%“.

E San Gavino con il suo oro rosso dall’aroma così intenso non poteva certo mancare, nella speranza che aiuti davvero a fare sistema e valorizzare e commercializzare al meglio questo fantastico prodotto della nostra terra!

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+.

LINKS UTILI:

Scheda dello Zafferano

This post was published on 25 Febbraio 2014 09:23

Guarda i commenti

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa