Condividi

Cammino di San Saturnino 2023, ecco il programma completo e tutte le tappe: il mondo del turismo “slow” negli ultimi anni ha conosciuto un grande sviluppo in Sardegna, con la nascita di numerosi cammini, a carattere religioso, archeologico, storico, naturalistico e turistico. Dal “Cammino di Santu Jacu” al  “Cammino di Santa Barbara“, dal “Cammino delle 100 Torri” del quale vi abbiamo raccontato pochi giorni fa al “Cammino di San Saturnino” del quale parliamo oggi e che si svolgerà nelle giornate dal 25 al 30 ottobre 2023!

San Saturnino (“Santu Sadurru” in sardo), lo saprete tutti o quasi, è il Santo Patrono di Cagliari e la sua festività cade il 30 ottobre. Secondo la “Passio Sancti Saturnini Martyris“, il più attendibile e antico documento che narra le vicende del santo, Saturnino fu un cristiano che venne martirizzato durante le persecuzioni volute da Diocleziano.

La “Passio” redatta dai monaci Vittorini della basilica di San Saturnino a Cagliari nel primo trentennio del XII secolo, sulla base di testi più antichi, racconta che il giovane Saturnino venne sgozzato il 30 ottobre del 304, all’età di 19 anni, 5 mesi e 8 giorni perché riconosciuto cristiano, e sepolto nella necropoli di Cagliari, dove sarebbe sorta la basilica dedicata proprio a San Saturnino, la chiesa più antica di Cagliari (la chiesa ospita anche il crocifisso ligneo del Maestro Pinuccio Sciola).

Bene, dalla consapevolezza della forte religiosità radicata nel cuore dell’Isola e con la voglia di far rivivere, in maniera partecipativa, tradizioni storico-culturali della Sardegna, nasce nel 2017, il “Cammino di San Saturnino“. Di seguito il programma 2023.

Programma Cammino San Saturnino 2023:

Mercoledì, 25 ottobre 2023 – Apertura del Cammino di San Saturnino:

  • ore 18:00 – Associazione I cavalieri dell’Antica Locanda al Castello, via dei Genovesi, n° 75 a Cagliari – Vestizione del santo, alla presenza dei gruppi folk e storici.

Giovedì, 26 ottobre 2023:

  • ore 07:30 – Partenza dalla basilica di San Saturnino a Cagliari
  • ore 10:00 – Castrum Romano La Crucca a Sassari – Saturnino tra storia e contemporaneità. Storia, tradizione, leggende del periodo romano in Sardegna, alla presenza delle associazioni folk e di rievocazione storica, a seguire:
    • Celebrazione Eucaristica a cura di don Antonio Sassu, parroco di Sassari-Ottava.
    • ore 12:30 /13:30 – Pranzo
    • ore 14:00 – Partenza per Benetutti
  • ore 15:30 – Bultei/Benetutti – Saluti autorità civili e religiose e visita ai monumenti. Chiesa di Sant’ Elena Imperatrice, accoglienza e concelebrazione a cura del vescovo Mons. Corrado Melis, e del parroco, don Giovanni Palmas. Presentazione del retablo del 1600 e racconti della tradizione religiosa a cura dell’archeologa Claudia Carente, a seguire processione e corteo storico folkloristico verso la chiesa di S. Saturnino – evento PedagogicaMente, letture e riflessione sulle tradizioni popolari a cura dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado e del corso di catechismo.

Venerdì, 27 ottobre 2023:

  • ore 09:30 – Chiesa di San Saturnino a Oristano – Seminario: “Dall’origine: influenze dei romani nei primi secoli d.C.. Folklore, cultura popolare, heritage“. Racconti della tradizione a cura della dott.ssa Valentina Milia. Pausa Pranzo.
  • ore 15:00 – Escolca – Accoglienza autorità civili e religiose, chiesa Santa Cecilia e casa museo Pillatus ‘Demologia e folklore’ racconti a cura delle emofolk
  • ore 17:00 – Serri – Accoglienza parroco di S. Basilio Magno, autorità civili, gruppi folk e storici
  • Lettura poesie a cura della dott.ssa Alessandra Sorcinelli Gruppo Culturale

**In contemporanea si svolgerà il cammino demologico nel Parte Montis a cura della dott.ssa Silvia Fanni, per prenotazioni segreteria.wrb@gmail.com

Sabato, 28 ottobre 2023:

  • Museo di Cagliari – Incontri laboratorio con le scuole, a cura della dott.ssa Silvia Fanni, dell’architetto Alessandro Sitzia, della dottoressa Valentina Milia, alla presenza delle associazioni folkloriche e storiche.
    ore 16:30 – Sestu:
    • Visita chiesa di San Giorgio, saluti autorità civili e religiose
    • PedagogicaMente, letture e riflessione in piazza a cura dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado e del corso di catechismo, accoglienza a cura dei gruppi folk e della banda di tradizioni musicali e launeddas. Lettura poesie a cura della dott.ssa Alessandra Sorcinelli Gruppo Culturale. Accoglienza in piazza organizzata con la collaborazione di ORTOSESTU Società Cooperativa Agricola
  • ore 18:00 – Chiesa di Sant’ Ambrogio a Monserrato:
    • Accoglienza autorità civili e religiose
    • PedagogicaMente, letture e riflessione sul passato e la tradizione orale a cura dei ragazzi delle scuole e del corso di catechismo, a seguire esibizione musicale dei ragazzi, alla presenza del gruppo Folk. Lettura poesie a cura della dott.ssa Alessandra Sorcinelli Gruppo Culturale

Domenica, 29 ottobre 2023:

  • ore 08:00 – Partenza dalla basilica di San Saturnino in Cagliari
  • ore 09:30 – Ussana – Benedizione a cura di don Simone Scalas presso la chiesa di San Saturnino. Tra cultura e tradizioni popolari a cura dei gruppi folk e storici.
  • ore 11:30 – Mandas:
    • Chiesa San Giacomo, accoglienza parroco e autorità civili
    • PedagogicaMente, letture e riflessione in piazza a cura dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado e del corso di catechismo.
    • Storia, tradizioni, folk e leggende mandaresi.
  • ore 13:30 – Pausa Pranzo, a cura dell’amministrazione comunale di Mandas.
  • ore 15:00 – Inizio percorso a piedi da Mandas a Gergei, con il corteo storico folklorico:
    • Sosta nella parrocchia di San Vito Martire, accoglienza del parroco, don Davorin Dobaj.
    • In concomitanza scambio culturale con la sagra enogastronomica Saboris Antigus e rinfresco a cura della proloco di Gergei.
  • Prosecuzione verso Isili, e sosta nella parrocchia di San Saturnino:
    • ore 17:00 – Benedizione a cura di don Antonello Demurtas, segue Coro Tasis alternato a letture riflessioni a cura dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado;
    • Flashmob a cura dei ragazzi della Polisportiva Isili, nella piazza antistante la chiesa. Processione e rievocazione a cura delle Associazioni i Cavalieri dell’Antica Locanda al Castello, di Cagliari, e dell’Associazione Associazione Castello Siviller Marchesato Villasor, dei gruppi folk.
    • Lettura poesie a cura della dott.ssa Alessandra Sorcinelli Gruppo Culturale.

In contemporanea sarà possibile effettuare visite guidate al Museo di Cagliari, percorso demologico – prenotazioni su segreteria.wrb@gmail.com

Lunedì, 30 ottobre 2023:

  • ore 09:30 – Cattedrale Santa Maria a Cagliari:
    • Trasporto del simulacro dalla sede dell’associazione I cavalieri dell’Antica Locanda alla Cattedrale, benedizione di Mons. Pala
    • Picchetto militare d’onore interforze
    • Processione a piedi dalla Cattedrale verso la basilica di San Saturnino, con Mons. Pala, gruppi folk, miliziani, coro Tasis, recita in sardo del rosario a cura del gruppo folk Parcu Culturali Cantadoris di settimo S.Pietro e la partecipazione straordinaria dei ragazzi della Polisportiva Olimpia Onlus e dei ragazzi della comunità terapeutica di Capoterra.
  • ore 10:45 – Basilica di San Saturnino – Ingresso del simulacro, delle autorità ecclesiastiche, dei civili nella basilica attraverso il picchetto militare d’onore interforze, dei gruppi folk e storici.
  • ore 11:00 – Basilica di San Saturnino – Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Mons. Giuseppe Baturi, alla presenza del rappresentante nazionale della CEI Don Ignazio Serra, incaricato Regionale per la Sardegna. Segue coro Tasis.
  • ore14:30 – Basilica di S. Saturnino – Vivere la basilica tra tradizione, storia e leggende, a cura delle emofolk.
  • ore 16:00 – Evento Evento Karalis Pink Team – Cerimonia dei fiori, pagaiare insieme per vincere il tumore al seno, nello spazio antistante il Padiglione Nervi.
  • ore 18:00 – Basilica San Saturnino – Santa Messa officiata da don Pierpaolo Piras.
  • a seguire:
    • Concerto diretto dal Maestro Stefania Pineider, la Passio Beatissimi Saturnini del M° Vittorio Montis, su testo e traduzione a cura di don Giorgio Mameli, per Coro e voce narrante, Mauro Dadea, presentazione a cura di don Pierpaolo Piras.
    • Consegna attestati
    • Rinfresco presso l’Ammiragliato di Cagliari, con la collaborazione di ORTOSESTU e dell’Associazione I Cavalieri dell’Antica locanda al Castello.

Dal 25 al 30 ottobre 2023:

  • dalle ore 17:00 alle 20:00 – Associazione Athanatos, via Lepanto 42 Cagliari – In cammino verso S. Saturnino, edizione seconda, ingresso libero, mostra di arte collettiva dalla tradizione alla contemporaneità, e concorso poetico e pittorico, a cura della dott.ssa Alessandra Sorcinelli Gruppo Culturale. Inaugurazione: 25 ottobre ore 18:00. Finissage mostra: 30 ottobre 2023. Ingresso libero.

Dal 25 al 28 ottobre 2023:

  • Associazione I Cavalieri Antica Locanda al Castello, in via dei Genovesi, 75 Cagliari – Mostra demologica, storica, ingresso libero.

Per maggiori informazioni e a aggiornamenti, vi rimando ai documenti ufficiali:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 23 Ottobre 2019 07:06

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa