Miniera di Montevecchio, Sardegna: Lo ammetto subito, io per Montevecchio ho un debole, perché è un piccolo paradiso circondato dal verde dei boschi, dove è possibile vedere i cervi sardi passeggiare per le vie del borgo minerario, perché di lì partono una serie di magnifici percorsi di trekking, per le manifestazioni che ci vengono organizzate – dalla festa della birra alla sagra del miele – perché ogni volta che ci vado rivivono nella mia mente i racconti di mio nonno, che lì visse a cavallo delle due guerre, nel periodo di maggior sviluppo dell’attività mineraria, come quando sparì dalla circolazione per non dover indossare la camicia nera durante la visita di Benito Mussolini, o ancora i ricordi di mia zia impiegata dello spaccio. Ebbene, oggi vi parlo di questo compendio minerario lungo 12 chilometri, dal quale si estraevano piombo e zinco (chiuso nei primi anni ’90), sullo stesso filone del non lontano Ingurtosu, per raccontarvi come le visite dei turisti siano aumentate del 65% nel mese di luglio 2014 rispetto allo stesso mese dell’ anno precedente per una località che nel 2011 fu insignita dalla Comunità Europea del Premio Eden, quale Destinazione d’Eccellenza per l’Italia.
I risultati sono merito anche dell’apertura tutti i giorni sia al mattino che al pomeriggio e della costante disponibilità di quattro differenti percorsi di visita, con guide turistiche sempre disponibili in lingua Italiana, Inglese, Francese e Tedesca, tutte iscritte all’albo professionale regionale (istituito dalla R.A.S. con la L.R. 20/2006). Apertura confermata tutti i giorni, sia al mattino che al pomeriggio almeno per tutto per tutto agosto e fino a metà di settembre, mentre dalla seconda metà settembre in poi, in base all’andamento della stagione, nella peggiore delle ipotesi, il sito resterà comunque sempre fruibile 7 giorni su 7 su prenotazione (sabato e domenica invece rimarrà sempre aperto, anche senza prenotazione).
E se il totale delle presenze nei 12 mesi certo non impressiona malgrado il record assoluto di 5.925 visitatori – sì, si sono sfiorate le sei mila presenze, certo non sono i milioni di visitatori delle ex miniere gallesi o tedesche – , rispetto ai tanti siti minerari e di archeologia industriale chiusi o difficilmente visitabili della Sardegna questo è un piccolo miracolo gestionale, soprattutto se si considera che i contributi pubblici reali per la Miniera di Montevecchio sono insufficienti anche solo per pagare le polizze di assicurazione dei beni e le ristampe dei materiali da distribuire per la promozione del sito, il sistema quindi si regge sulle proprie forze.
Nel comunicato stampa emanato dalla società che gestisce il sito si legge: “In una stagione turistica difficile per tutti, con milioni di euro pubblici spesi per una infinità di sovrastrutture che non riescono a garantire la fruizione turistica del sistema minerario sardo, il risultato dell’azione dell’impresa privata, grazie ai suoi volenterosi lavoratori, sembra rinnovare l’invito a ridurre le tasse da destinare ad impalpabili azioni pubbliche. Qui, come è normale che sia, le poche risorse prodotte vengono reinvestite in maniera mirata e centellinate, per creare rete con le realtà turistiche concrete, per fare promozione ed aumentare le competenze dei lavoratori impiegati“.
Così invece Manuele Levanti, Amministratore della società che gestisce il sito Miniera Montevecchio e Vicepresidente di Confindustria Turismo (Sardegna Meridionale): “le ragioni dei risultati? Il personale lavora con impegno per rispondere sempre al telefono e soddisfare il più possibile le esigenze del visitatore, reinvestiamo per realizzare una promozione capillare in ambito regionale e per l’individuazione di grandi partner economici a livello nazionale ed internazionale, facciamo arrivare i turisti dagli alberghi della Sardegna, in particolare dai diversi in cui l’azienda gestisce il Centro Escursioni“.
Scrivo questo articolo – con le foto che mi sono state offerte dalla Miniera Montevecchio – proprio per farvi conoscere tutta la bellezza di questo emozionante sito minerario del sud Sardegna, visitatelo, passerete una stupenda giornata. Per maggiori info:
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
LINKS UTILI:
La Miniera Montevecchio su Facebook
Sito ufficiale della Miniera Montevecchio
This post was published on 4 Agosto 2014 11:51
Ottieni un parquet perfetto con i trucchetti segreti della nonna che, ovviamente, si trovano nella…
Perché la bolletta della luce è sempre così alta? Il problema potrebbe essere il condizionatore:…
La domanda più inquietante tutti noi ci poniamo è una e una sola: quando finirà…
Nel momento in cui riceviamo una raccomandata dobbiamo fare molta attenzione a ciò che può…
Porto Cervo, 31 luglio 2025 – Ci sono serate che non si dimenticano. Lusso, design,…
Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…