ATTENZIONE – A causa dell’emergenza coronavirus e delle limitazioni in corso per limitare il contagio, gli spettacoli del Teatro lirico di Cagliari sono sospesi fino al 3 maggio 2020. Probabilmente la misura verrà ulteriormente prorogata fino almeno alla metà dello stesso mese.
Stagione lirica e di balletto 2020 al Teatro Lirico Cagliari, tutte le opere, i turni e i prezzi: cosa deve fare un Teatro Lirico di buona tradizione ma di importanza secondaria rispetto ai grandi teatri dell’ Opera italiana come possono essere “La Scala” di Milano o il “San Carlo” di Napoli per attirare su di l’attenzione? Creare una stagione lirica e di balletto che da un lato presenti grandi opere con produzioni anche importanti per assicurarsi un gran numero di abbonati, in secondo luogo introdurre opere meno conosciute e sperimentare, così da attrarre l’interesse dei critici musicali. E’ quello che da diverse stagioni sta facendo con successo il Teatro Lirico di Cagliari, che l’altro giorno ha presentato la propria “Stagione lirica e di balletto 2020“, con netto anticipo peraltro, visto che ancora 3 opere della stagione 2019 devono essere rappresentate, a partire dall’ Attila di Verdi di stasera.
Nel calendario del cartellone 2020 spariscono i dittici nella stessa serata che avevano caratterizzato gli ultimi anni, cioè opere più brevi, di autori diversi, rappresentate una di seguito all’altra. E’ la stagione che segna anche l’addio del sovrintendente Stefano Orazi, dal novembre 2015 in Sardegna, che va a risollevare le sorti del teatro Carlo Felice di Genova. Rimane invece il direttore artistico Mauro Meli, al quale spetta il compito di dare continuità al successo degli ultimi anni. Bene entrambi erano comunque presente alla presentazione della nuova stagione che dal 31 gennaio al 22 dicembre 2020 propone ben 7 opere, tra le quali alcune in quale modo riproposte in maniera inedita, un balletto e 15 concerti (questi ultimi per la “Stagione concertistica 2020“).
Si punta a valorizzare la grande opera italiana con i più significativi compositori dell’Ottocento e del Novecento come Verdi, Puccini e Leoncavallo e grandi opere del calibro “Pagliacci“, “La Rondine“, “La Bohème“, “Luisa Miller“, l’imperdibile “Aida“, terminando la stagione con un classico balletto, lo “Spartacus“. Non nascondiamoci però che la curiosità, tanta, si riversa su 3 opere.
Confermato l’impegno del Teatro Lirico di Cagliari nei confronti dei ragazzi, pensate che lo scorso anno furono veduti ai più piccoli ben 32mila biglietti!
Melodramma in tre atti dal libretto di Giovacchino Forzano, musica di Gino Marinuzzi. Si tratta di nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari per un’opera alla prima esecuzione in tempi moderni. RegiaGiorgio Barberio Corsetti e Pierrick Sorin. Maestro concertatore e direttore vè Giuseppe Grazioli, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro è Donato Sivo.
Cartellone completo, turni e orari:
Pagliacci è il celeberrimo dramma in un prologo e due atti di Ruggero Leoncavallo che firma libretto e musica. Si tratta di nuovo allestimento che si preannuncia ipertecnologico del Teatro Lirico di Cagliari, in collaborazione con Rai Cultura. La regia è di Cristian Taraborelli, maestro concertatore e direttore è Lü Jia, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro è Donato Sivo.
Cartellone completo, turni e orari:
Chi non conosce West Side Story? Ambientato nell’Upper West Side della New York della metà degli anni cinquanta, in un clima di lotta tra gang rivali, è liberamente ispirato a Romeo e Giulietta. Si tratta di uno dei musical che ha reso grande Broadway e che arriva per la prima volta a Cagliari in un allestimento della Lyric Opera of Chicago, della Houston Grand Opera e del Glimmerglass Festival.
Il musical in due atti, libretto di Arthur Laurents e Stephen Sondheim,musica diLeonard Bernstein. Regia di Francesca Zambello, coreografie di Jerome Robbins, maestro concertatore e direttore è Donato Renzetti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro è Donato Sivo.
Cartellone completo, turni e orari:
Opera lirica in tre atti, di Giacomo Puccini, sulibretto di Giuseppe Adami, arriva a Cagliari con il prestigiosoallestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Regia, scene, costumi e luci sono di Denis Krief, maestro concertatore e direttore è Valerio Galli, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro è Donato Sivo.
Cartellone completo, turni e orari:
Scene liriche in quattro quadri per la musica di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. L’allestimento è del Teatro Petruzzelli di Bari, regia, scene e costumi di Hugo De Ana, maestro concertatore e direttore è Massimo Zanetti. Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, maestro del coro Donato Sivo, maestro del coro di voci bianche Enrico di Maira.
Cartellone completo, turni e orari:
Il Luisa Miller è un melodramma tragico in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvatore Cammarano. L’allestimento è stato prodotto dal Teatro alla Scala di Milano, di proprietà del Teatro Lirico di Cagliari, la regia è di Mario Martone, il maestro concertatore e direttore èPier Giorgio Morandi. Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro è Donato Sivo.
Cartellone completo, turni e orari:
L’Aida non è solo un’opera, è l’OPERA per eccellenza: lunga (quattro atti), suggestiva (con i grandi cori verdiani) e coinvolgente (la marcia trionfale mi fa sempre venire i brividi). Musica manco a dirlo di Giuseppe Verdi, su libretto Antonio Ghislanzoni, l’allestimento è del Teatro Regio di Torino, per la regia di William Friedkin, maestro concertatore e direttore è Massimo Zanetti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro Donato Sivo.
Cartellone completo, turni e orari:
Spartacus è un alletto in tre atti che viene eseguito per la prima volta a Cagliari a cura del Balletto dell’Opera di Astana, la capitale del Kazakhstan che ha ereditato la grande passione e cultura lirica del mondo russo. Coreografia di Yuri Grigorovich, musica Aram Khachaturian, scene e costumi Simon Virsaladze, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro Donato Sivo.
Cartellone completo, turni e orari:
Nota bene: La Direzione del Teatro Lirico si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Sono stati diffusi i prezzi e le modalità di prenotazione degli abbonamenti e dei biglietti della prossima stagione lirica e di balletto, ecco tutti prezzi e i dettagli. Confermati i prezzi della stagione precedente, si va dagli 85 ai 300 euro per gli abbonamenti, che sono quindi per tutte le tasche anche se.. se amate la lirica e volete vedere bene dovete spendere. La campagna abbonamenti si divide in due fasi:
Uguali allo scorso anno invece i prezzi dei biglietti dei singoli spettacoli, che saranno acquistabili a partire da venerdì 24 gennaio 2020:
Per i giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti, sono previsti sconti anche per i gruppi organizzati, ma per maggiori info rivolgetevi alla segreteria.
I biglietti si possono acquistare anche online sul circuito Vivaticket.
Vieni da fuori Cagliari? Ecco dove dormire nelle vicinanze del teatro:
Booking.comFoto dalla pagina Facebook del Teatro lirico, già linkata tra i contatti.
Segui questo blog anche su Facebook e Twitter!
This post was published on 27 Settembre 2019 15:31
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…