Attila di Verdi al Teatro lirico di Cagliari, ecco cartellone, interpreti e info sull’opera: torna a Cagliari dopo 143 anni, con la prima di venerdì prossimo, “Attila“, melodramma in un prologo e tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, tratto dalla tragedia “Attila, König der Hunnen” di Zacharias Werner. L’opera è il terzultimo appuntamento con la “Stagione lirica e di balletto 2019” del Teatro Lirico di Cagliari, che riprende così dopo la pausa estiva.
Attila è uno dei primi “melodrammi risorgimentali” che era stato già rappresentato a Cagliari nel 1847, 1859, 1875 e 1876 quando ancora la grande opera di casa al Teatro civico. Quello odierno è un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in coproduzione con la State Opera di Stara Zagora (Bulgaria), con la regia e le luci di Enrico Stinchelli, scene e i costumi di Salvatore Russo, movimenti coreografici di Luigia Frattaroli, mentre il projection designer è Sergio Metalli. La direzione musicale è affidata al Donato Renzetti, mentre il maestro del coro è Donato Sivo.
Attila andò in scena per la prima volta al Gran Teatro La Fenice di Venezia il 17 marzo 1846 ottenendo inizialmente un successo contenuto, ma venendo maggiormente apprezzata in seguito.
L’opera si svolge ad Aquileia attorno alla metà del V secolo e affascinò Verdi soprattutto per i protagonisti: Attila (il Re degi Unni che saccheggia l’Italia), Ezio (generale romano Ezio ammirato da Attila, che gli propone di dominare il mondo ma di lasciare a lui l’Italia, il generale unno rifiuterà) e Odabella (figlia del signore di Aquileia, che medita vendetta dopo che l’invasore le ha ucciso la famiglia). Trovate qui la trama completa dell’Attila di Verdi.
L’opera è passata alla storia per aver rovinato il rapporto professionale tra Verdi e il librettista Temistocle Solera (autore fra l’altro di Nabucco), la cui storia non piacque a Verdi che chiese l’intervento di Francesco Maria Piave il quale stravolse l’opera. Di qui la rottura definitiva tra Verdi e Solera, i due non collaborarono più assieme.
L’opera, della durata complessiva di 2 ore circa compreso un intervallo, viene rappresentata in lingua italiana con l’ausilio dei sopratitoli che favoriscono la comprensione del libretto.
I biglietti sono acquistabili dallo scorso venerdì 15 febbraio 2019, anche online attraverso il circuito vivaticket.it.
Ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
La Biglietteria del Teatro Lirico si trova presso il teatro lirico stesso, in via Sant’Alenixedda a Cagliari (foto sopra) e apre dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 13:00, il martedì, giovedì e venerdì anche dalle ore 16:00 alle 20:00. Inoltre la biglietteria apre sempre nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo sia nei giorni feriali che festivi. La segreteria è raggiungibile per telefono 070 4082230 / 070 4082249 / biglietteria@teatroliricodicagliari.it.
Potete trovare maggiori informazioni su:
This post was published on 25 Settembre 2019 01:13
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…