Sagre ed eventi in Sardegna

Opera: Attila di Verdi al Teatro lirico di Cagliari, ecco il cartellone completo dal 27 settembre al 6 ottobre 2019!

Condividi

Attila di Verdi al Teatro lirico di Cagliari, ecco cartellone, interpreti e info sull’opera: torna a Cagliari dopo 143 anni, con la prima di venerdì prossimo, “Attila“, melodramma in un prologo e tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, tratto dalla tragedia “Attila, König der Hunnen” di Zacharias Werner. L’opera è il terzultimo appuntamento con la “Stagione lirica e di balletto 2019” del Teatro Lirico di Cagliari, che riprende così dopo la pausa estiva.

Attila è uno dei primi “melodrammi risorgimentali” che era stato già rappresentato a Cagliari nel 1847, 1859, 1875 e 1876 quando ancora la grande opera di casa al Teatro civico. Quello odierno è un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in coproduzione con la State Opera di Stara Zagora (Bulgaria), con la regia e le luci di Enrico Stinchelli, scene e i costumi di Salvatore Russo, movimenti coreografici di Luigia Frattaroli, mentre il projection designer è Sergio Metalli. La direzione musicale è affidata al Donato Renzetti, mentre il maestro del coro è Donato Sivo.

La trama:

Attila andò in scena per la prima volta al Gran Teatro La Fenice di Venezia il 17 marzo 1846 ottenendo inizialmente un successo contenuto, ma venendo maggiormente apprezzata in seguito.

L’opera si svolge ad Aquileia attorno alla metà del V secolo e affascinò Verdi soprattutto per i protagonisti: Attila (il Re degi Unni che saccheggia l’Italia), Ezio (generale romano Ezio ammirato da Attila, che gli propone di dominare il mondo ma di lasciare a lui l’Italia, il generale unno rifiuterà) e Odabella (figlia del signore di Aquileia, che medita vendetta dopo che l’invasore le ha ucciso la famiglia). Trovate qui la trama completa dell’Attila di Verdi.

L’opera è passata alla storia per aver rovinato il rapporto professionale tra Verdi e il librettista Temistocle Solera (autore fra l’altro di Nabucco), la cui storia non piacque a Verdi che chiese l’intervento di Francesco Maria Piave il quale stravolse l’opera. Di qui la rottura definitiva tra Verdi e Solera, i due non collaborarono più assieme.

Il cast:

  • Marco Spotti (27-29-2-4-6) / Dario Russo (28-1-3-5) (Attila);
  • Giovanni Meoni (27-29-2-4-6) / Mikolaj Zalasinski (28-1-3-5) (Ezio);
  • Susanna Branchini (27-29-2-4-6) / Daniela Schillaci (28-1-3-5) (Odabella);
  • Angelo Fiore (27-29-2-4-6) / Mikheil Sheshaberidze (28-1-3-5) (Foresto);
  • Enrico Zara (Uldino);
  • Luciano Leoni (Leone).

Cartellone con la prima e tutte le repliche:

L’opera, della durata complessiva di 2 ore circa compreso un intervallo, viene rappresentata in lingua italiana con l’ausilio dei sopratitoli che favoriscono la comprensione del libretto.

  • Venerdì 7 settembre 2019 – ore 20,30 – turno A;
  • Sabato 28 settembre 2019 – ore 19,00 – turno G;
  • Domenica 29 settembre 2019 – ore 17,00 – turno D;
  • Martedì 1 ottobre 2019 – ore 20,30 – turno F;
  • Mercoledì 2 ottobre 2019 – ore 20,30 – turno B;
  • Giovedì 3 ottobre 2019 – ore 19,00 – turno L;
  • Venerdì 4 ottobre 2019 – ore 20,30 – turno C;
  • Sabato 5 ottobre 2019 – ore 17,00 – turno I;
  • Domenica 6 ottobre 2019 – ore 17,00 – turno E.

Prezzi biglietti:

I biglietti sono acquistabili dallo scorso venerdì 15 febbraio 2019, anche online attraverso il circuito vivaticket.it.

  • Platea: da € 75,00 a € 50,00 (settore giallo), da € 60,00 a € 40,00 (settore rosso), da € 50,00 a € 30,00 (settore blu);
  • I loggia: da € 55,00 a € 40,00 (settore giallo), da € 45,00 a € 30,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu);
  • II loggia: da € 35,00 a € 25,00 (settore giallo), da € 25,00 a € 20,00 (settore rosso), da € 20,00 a € 15,00 (settore blu).

Ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

Dove dormire a Cagliari:



Booking.com

Dove si trova e come arrivare al Teatro Lirico:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La Biglietteria del Teatro Lirico si trova presso il teatro lirico stesso, in via Sant’Alenixedda a Cagliari (foto sopra) e apre dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 13:00, il martedì, giovedì e venerdì anche dalle ore 16:00 alle 20:00. Inoltre la biglietteria apre sempre nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo sia nei giorni feriali che festivi. La segreteria è raggiungibile per telefono 070 4082230 / 070 4082249 / biglietteria@teatroliricodicagliari.it.

Potete trovare maggiori informazioni su:

<!--
-->

This post was published on 25 Settembre 2019 01:13

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Genitori e nonni al verde, spunta la Carta acquisti | 80 € ogni due mesi: dopo questa età te li accreditano sulla tessera

Nel 2025 torna al centro dell’attenzione una misura pensata per sostenere le famiglie più fragili,…

1 giorno fa

Autovelox ovunque, ma ora la legge ti dà un’arma | Nuove regole su cartelli e distanze: se manca questo segnale la multa SALTA

L’ondata di nuovi autovelox installati in tutta Italia ha sollevato dubbi, domande e polemiche, ma…

1 giorno fa

Paghi 4 abbonamenti e guardi sempre 2 serie | Lo streaming cambia volto: il trucco legale per tenerti tutto a prezzo dimezzato

L’aumento continuo dei prezzi degli abbonamenti sta trasformando il modo in cui milioni di utenti…

1 giorno fa

Qui andare in ufficio è una festa | In questa azienda i dipendenti sono felicissimi: è la numero uno in Italia

Il nuovo report sulle realtà lavorative italiane premia un’azienda che ha saputo trasformare il posto…

1 giorno fa

Revisione scaduta, il problema non è solo la multa | Corri un rischio che nemmeno immagini

Circolare con la revisione dell’auto scaduta espone a conseguenze ben più serie della semplice sanzione…

2 giorni fa

Affitti, stop ai prezzi folli | “La casa è un diritto di tutti”: mossa decisiva del Governo

Il nuovo intervento sul fronte abitativo segna una svolta attesa da tempo: il Governo annuncia…

2 giorni fa