Cresce l’attesa per l’importante festa di “Festa di Santa Maria” a Serramanna, importante centro del medio Campidano, famoso per le sue produzioni agricole (tra tutte carciofi e pomodori, vi si trova anche lo stabilimento della Casar). I festeggiamenti per Santa Maria si svolgeranno infatti nelle date del 6, 7, 8 ,9 e 10 settembre 2024.
La festa di Santa Maria è la festività più importante di Serramanna e si svolge tra il paese e la chiesa campestre dedicata proprio a Santa Maria.
Nel programma spicca non solo la processione, ma una serie di feste e dj show da non perdere, su tutti lo spettacolo di Dj Fargetta, per ballare tutta la notte!
Prima la locandina e poi il programma copiato a mano in formato testo.
La chiesetta campestre di Santa Maria di Monserrat si trova a circa un chilometro dal paese di Serramanna, antichissima, probabilmente anteriore all’anno 1000, risulta citata già nel 1089 come Santa Maria di Gippi, tra i beni donati nel 1089 dal Giudice Costantino ai monaci Benedettini di San Vittore.
La chiesa ha cambiato nome durante la dominazione aragonese, da Santa Maria di Leni a Santa Maria di Monserrat. Il fiume Leni è un corso d’acqua che scende da Villacidro e che si getta poco più a valle nel Flumini Mannu, e che passa nelle vicinanze della chiesa, per questo motivo vi era una folta vegetazione di pioppi, ora in larga parte sostituiti da un parco di eucalipti.
Attualmente la chiesa, che è stata restaurata più volte nei secoli, si presenta una facciata in stile romanico corredata da un portale ad arco a sesto ribassato e sormontata da un campanile a vela. La cosa interessante semmai è che durante gli scavi del 1843 per la costruzione della nuova sacrestia, furono ritrovati resti nuragici e tombe puniche, con tanto di corredo e oggetti di vita quotidiana. Ancora una volta un luogo vissuto con continuità nei millenni.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 4 Settembre 2019 12:03
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
Guarda i commenti
non ci vogliono 42 minuti per arrivarci. Dal centro paese bastano 15.
In effetti, la mappa non era puntata in maniera precisa. Adesso lo è, grazie per l'osservazione!