Sagre ed eventi in Sardegna

Festival dell’Oriente 2022 a Cagliari: Ecco il programma del 15 e 16, 22 e 23 ottobre 2022!

Condividi

Festival dell’Oriente a Cagliari, ecco di cosa si tratta e quanto costa: la prima edizione fu un successo clamoroso, poi ecco due anni di attesa, anche a causa della pandemia, per riavere finalmente a Cagliari, il “Festival dell’Oriente“.

L’atteso evento itinerante, che sta girando di nuovo nelle più importanti città italiane, arriva quindi nei locali della Fiera della Sardegna di viale Diaz a Cagliari, per ben due weekend consecutivi, sempre di sabato e domenica: il 15 e 16, 22 e 23 ottobre 2022.

Sarà un’occasione più unica che rara per immergersi nelle tradizioni asiatiche, non solo India, Cina e Giappone, ma anche Thailandia, Vietnam, Corea, Mongolia, Tibet, Sri Lanka, Filippine e Indonesia.

Esplorare la cultura, i riti e le tradizioni dell’Oriente:

Da sottolineare come gli eventi si ripeteranno ogni giorno, dalle ore 10:00 alle 20:30, con il pubblico che avrà l’opportunità di visitare le aree culturali dedicate ai vari paesi.

Cucina asiatica:

Punti di ristoro e ristoranti con i piatti tradizionali di:

  • Cina,
  • Giappone,
  • India,
  • Sri Lanka,
  • Tibet,
  • Thailandia,
  • Vietnam.

Sono previsti piatti vegetariani.

E poi ancora la via del té, la via delle spezie, tisane, dolcezze e frutta essiccata

70 spettacoli al giorno:

Parliamo di qualcosa come 70 spettacoli al giorno non stop, dalle ore 10:30 alle ore 20:30, volete qualche esempio? Dalla danza cinese dei leoni sui pali ai tamburi giapponesi, dalle danze tradizionali mongole a quelle coreane, dalle danze e folklore indiano (incluse le danze di Bollywood) a quella thailandese. E poi ancora magia, pittura giapponese, la cerimonia del thè, la costruzione dei Mandala, origami, sciamani, danza del ventre e chi più ne ha più ne metta.

Arti Marziali:

I Maestri più blasonati nelle varie discipline (Aikido, Karate, Ju Jitsu, Tai Chi Chuan e tutte le arti marziali Orientali). si alterneranno quotidianamente dalle ore 10:30 alle ore 20:30. Saranno disponibili anche lezioni.

Corsi e attività gratuiti:

E’ possibile prenotarsi a corsi e attività gratuite mediante l’apposita procedura online, ma è necessario essere in possesso del biglietto acquistato in prevendita e compilare il modulo online. Se invece comprerete il biglietto in loco, potrete ancora iscrivervi direttamente presso l’operatore, ovviamente fino a esaurimento dei posti disponibili.

Ogni utente può prenotare un corso/attività tra tutte quelle presenti in elenco fino ad esaurimento posti.

Biglietto di ingresso:

Per assistere a tanta meraviglia occorre pagare un biglietto:

  • Biglietto intero (adulti ed ai ragazzi oltre i 10 anni): 13 euro;
  • Biglietto ridotto (accompagnatori dei disabili al 100% e ragazzi dai 5 ai 10 anni compiuti: 8 euro;
  • Biglietto omaggio per i bambini fino ai 5 anni ed ai portatori di handicap con disabilità al 100% certificata da foglio verde o certificato ASL.

A queste cifre dovete aggiungere 1 euro di commissione se acquistate i biglietti online.

Eh sì, si può entrare con i propri amici a 4 zampe, i cani infatti sono i benvenuti.

Sconto per chi arriva vestito in abiti orientali: avete Kimoni, Hanbok, Sari, Chut Thai nei vostri armadi? E’ l’occasione buona per indossarli, infatti se ti presenti in biglietteria alla “Cassa Accrediti” del Festival in abiti caratteristici tradizionali orientali (NO COSPLAY), entri al prezzo ridotto di 8 euro. 

Dove dormire a Cagliari:

Se venite da fuori e volete godervi il festival senza patemi d’orario, allora vi consigliamo di dormire in città. Cagliari offre infatti tante soluzioni per tutte le tasche, dagli Hotel più rinomati ai B&B più convenienti, molti dei quali proprio alla Fiera, persino di fronte e di fianco. Ma vi conviene prenotare subito, prima che le offerte migliori finiscano.

Booking.com

Come arrivare alla Fiera di Cagliari:

Ampio parcheggio dedicato. L’area è inoltre ampiamente servita dai bus del CTM.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consigliamo sia il sito ufficiale che la pagina Facebook dell’evento.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 2 Settembre 2019 13:42

Guarda i commenti

  • festival organizzato da cani: nel programma non c'è scritto dove si svolgono gli eventi, sul posto non vi sono indicazioni, meno ancora personale che possa dare informazioni o assistere il pubblico. se mai riesci a trovare l'edificio giusto all'ora giusta, scopri che l'evento è saltato o è molto in ritardo. in pratica è solo un mercato.

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

2 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa