My Cagliari Card, la carta sconto del quartiere Marina per i turisti, ecco come funziona: quello della Marina è uno dei quartieri più vivaci di Cagliari, la città capoluogo della Sardegna. tra le la passeggiata di via Roma e le vie dello shopping del largo Carlo Felice e della via Manno infatti, si aprono un dedalo di viuzze, piazze e monumenti che sono anche il luogo nel quale si sviluppa la movida cagliaritana. Ristoranti, locali, strutture ricettive ma anche tanti piccoli negozi, spesso di artigianato, anche internazionale, caratterizzano infatti il quartiere.
Un quartiere ad alta densità di immigrati, un grande melting pop esaltato dalla gran mole di eventi culturali che vi vengono organizzati in ogni periodo dell’anno, capaci di raccontare la Cagliari più vera, quella delle tradizioni del passato e quella che si affaccia positiva sul futuro.
Bene, adesso per vivere appieno questo quartiere i turisti possono utilizzare “My Cagliari Card“, la prima carta turistica del quartiere Marina, che garantisce sconti e promozioni da utilizzare in 35 alberghi, ristoranti, negozi d’abbigliamento e di artigianato aderenti all’iniziativa. La card, che è completamente gratuita, permette ai turisti di usufruire non solo degli sconti all’interno della Marina ma anche di un servizio di bike-sharing, messo a disposizione dal Consorzio “Cagliari Centro Storico”, che conta circa 120 associati.
Ottenere la car è incredibilmente facile, basta andare sul sito ufficiale della My Cagliari Card, inserire i propri dati e richiederla, arriverà comodamente via email.
Curios al’idea dell’Info Point mobile, una bicicletta moderna – che vedete nella foto copertina – , pensata per andare incontro al turista in modo ecologico, che – con un tablet a bordo – offrirà al visitatore tutte le informazioni necessarie per orientarsi in città e godersi al meglio la vacanza. Il tablet sarà direttamente collegato al sito turistico creato ad hoc per i possessori della card.
Insomma, siamo sicuri di avervi incuriosito, se dovete venire a Cagliari provate la card, che ricordiamo, è gratis! Qua invece una comoda guida turistica della città di Cagliari, anch’essa gratuita, altrimenti:
This post was published on 17 Agosto 2019 15:34
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Guarda i commenti
Perche' a Cagliari deve essere sempre tutto gratis? Io sono appena tornata da Verona e Venezia dove la Card si paga 20 euro e piu' a seconda di quante ore si vuole usufruire del servizio.ottima per risparmiare sia sui bus, sia sul tiket per le visite culturali. E' una cosa ottima sia per i visitatori sia per le casse degli organizzatori. Adottiamo le esperienze delle altre città' italiane senza aver paura di perdere i turisti.