Notte di San Lorenzo 2019 in Sardegna, 10 eventi da non perdere: il prossimo sabato si festeggia San Lorenzo, Santo famoso per le sue lacrime che, secondo tradizione, invadono i cieli proprio nella notte del 10 agosto 2019. Che poi non è esattamente così, gli studiosi infatti ci informano che non solo le “Lacrime di San Lorenzo” sono visibili per molti giorni, prima e dopo (dal 10 al 15 agosto 2019), ma che il picco di visibilità è previsto nella notte fra il 12 e il 13 agosto 2019. Per di più a tarda notte, visto che la luna sarà molto alta e luminosa in cielo, giacché la luna piena sarà a Ferragosto, rendendo difficile l’osservazione degli oggetti celesti con la sua luminosità.
Se poi le stelle cadenti di questo periodo si chiamano anche le “Perseidi” c’è un perché per osservarle meglio infatti, occorre volgere lo sguardo verso la costellazione di Perseo, se non siete molto esperti giratevi verso nord est a tarda sera (basta un’app qualsiasi con la bussola). Bene la luna tramonterà quando sarà quasi l’alba, permettendo solo allora un’osservazione perfetta. Quindi se avete assoluta necessità di esprimere un desiderio che si avveri, adesso sapete cosa fare.
Ma nel frattempo? Beh… o andate a dormire e vi svegliate presto, oppure date un’occhiata al video qui sopra, dell’ Istituto Nazionale di Astrofisica, con tutte le dritte sulle posizioni di costellazioni e pianeti, oppure fate come faremo noi. Ci godremo infatti uno dei tanti eventi organizzati per l’occasione e attenderemo di osservare le attesissime scie luminose fino a tarda notte. Vediamo la lista di manifestazioni che abbiamo scelto per voi, organizzandole per tematica.
Ma non solo, gli eventi scelti sono solitamente in luoghi dal grande fascino, ma soprattutto isolati, nascosti dall’inquinamento luminoso della società occidentale.
Un evento ormai divenuto un grande classico, siamo infatti all’undicesima edizione, non solo stelle cadenti, ma teatro, musica, maschere, astronomia e Food&Beer per una nottata da ricordare, per info: 0785.743044 – 347.9481337
Il castello di Acquafredda, noto anche per essere la dimora sarda del Conte Ugolino di Dantesca memoria, si trova sul camino di un antico vulcano eroso dal tempo, proprio al centro della piana del Cixerri, a Siliqua, grosso modo a metà strada tra Cagliari e Iglesias. E’ un luogo molto suggestivo già di giorno con le le sue rovine medievali, figuriamoci in notturna a mirar le stelle, con un astrofisico a raccontarci il cielo sopra di noi . Per info contattate direttamente i ragazzi che gestiscono il Castello Di Acquafredda.
Sempre vicino a Cagliari, vi consigliamo anche l’evento organizzato presso le Saline Contivecchi del FAI. Non è esattamente un’escursione, ma un luogo che apre in occasione della notte di San Lorenzo, nel quale le luci artificiali della città sono ridotte al minimo. Siamo due passi da Cagliari.
Volete un posto dove l’inquinamento luminoso non arriva per poter osservare in santa pace il cielo? E allora non vi rimane che Punta La Marmora, la vetta della Sardegna con i suoi 1834 metri di altitudine sul livello del mare. Partenza da Villagrande Strisaili in Ogliastra, si dorme sulla vetta, se interessati vi conviene prenotare subito.
Trekking sul Gennargentu anche partendo da Desulo, anche in questo caso si dorme in vetta. Vi sono rimasti soli 2 giorni per prenotare.
Ok, ditemi che questo evento non è fantastico, escursione in notturna nel golfo di Orosei e party di fronte a Cala Luna, stelle ovunque col cielo buio come pochi. Se siete in zona, imperdibile, ma vi conviene prenotare il prima che potete.
Non solo in barca e non solo sul Gennargentu, sono tante le escursioni suggestive in programma, eccovene qualcuna:
Per la notte di San Lorenzo è ormai diventata una gradita abitudine degustare del buon vino grazie alla manifestazione “Calici di Stelle“, che assume diverse connotazioni di luogo in luogo. A volte le degustazioni sono infatti accompagnate dai cibi della tradizione locale, altre volte, da concerti e convegni. Appuntamento a Sennori, Badesi, Monti, Tempio Pausania, Terralba, Jerzu e Dorgali (provincia di Sassari e Gallura, Oristano, Nuoro e Ogliastra).
E poi:
La sera del 10 agosto Eros Ramazzotti sarà in concerto alla Forte Arena di Santa Margherita di Pula, un’occasione unica per i fan del cantante romano e poi tutti in spiaggia finir di cantare le sue canzoni e a osservare il cielo stellato!
Nora Jazz Festival, concerto di Cyrille Aimèe, presso il mitico teatro romano di Nora. Luogo bellissimo, suggestivo e possibilità di vedere tante stelle, anche spostandosi in seguito, in spiaggia.
Time in jazz invece prevede il concerto del Francesco Ponticelli quartet ad Arzachena, al termine ci si può benissimo spostare in spiaggia!
E se volessimo fare le ore piccole nei locali più INN in attesa che la luna cali? Benissimo eccovi qualche idea:
E voi dove andrete? Segnalateci pure altri eventi tra i commenti!
This post was published on 7 Agosto 2019 18:36
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…