Goletta Verde in Sardegna, mappa delle spiagge inquinate: anche quest’anno Goletta Verde, la nave di Legambiente che sta battendo le coste della penisola, isole maggiori incluse, per analizzare le acque del nostro paese e capire quanto il loro stato di salute e quanto esse siano effettivamente pulite, promuove anche quest’anno il mare della Sardegna, anche se 5 dei 29 punti campionati sono risultati inquinati, in netto calo comunque dai 7 punti risultati inquinati lo scorso anno.
Anche se la situazione nella nostra isola risulta essere molto migliore a quella del resto d’Italia (trovate qui la mappa dei campionamenti regione per regione), anche nel paradiso chiamato Sardegna ci sono dei luoghi nei quali è sconsigliato fare il bagno, che poi sono grosso modo sempre gli stessi punti, anno dopo anno. Vediamoli assieme.
Di solito si tratta di foci di fiumi, che trasportano in mano quanto raccolto durante il loro percorso. 4 punti sono “fortemente inquinati“, mentre 1 è solo “inquinato“.
Punti fortemente inquinati:
Punti inquinati:
Ma cosa distingue una spiaggia pulita, da una inquinata e una fortemente inquinata? Cos’ spiega Legambiente:
I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli) e vengono considerati come “inquinati” i campioni in cui almeno uno dei due parametri supera il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e “fortemente inquinati” quelli in cui i limiti vengono superati per più del doppio del valore normativo.
Tutti entro i limiti di legge gli altri 24 punti campionati, le cui acque risultano pulite e perfettamente balneabili. Insomma la classica Sardegna da cartolina la troviamo a:
Trovate sul sito di Legambiente i dettagli precisi su dove sono stati fatti i campionamenti di Goletta Verde in Sardegna.
Ricordiamo che goletta Verde campiona anche i punti suggeritole dal pubblico, perciò se la spiaggia yi sembra sporca, hai avvertito miasmi o simili, allora contatta SOS Goletta Verde.
This post was published on 31 Luglio 2019 16:33
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
Guarda i commenti
Bisogna assolutamente salvaguardare il mare in Sardegna ma in tutto il mondo....