Sardegna terra di concerti, le date da non perdere dell’estate 2019: la Sardegna è un’isola, questo lo sappiamo tutti, inoltre è una terra scarsamente abitata con poco più di un milione e mezzo di abitanti, peraltro dal reddito pro capite non altissimo, bastano questi pochi dati per capire come mai la nostra isola faccia fatica ad entrare nel circuito dei grandi tour nazionali e internazionali delle più famose star della musica. Eppure qualcosa, specie negli ultimi anni sta cambiando.
Si comincia dalla primavera, con l’ormai tradizionale concerto di Pasquetta che interessa numerose località su tutte Castelsardo e Arzachena (con la Pasquetta a Cannigione), si continua poi d’estate quando la popolazione della nostra isola raddoppia per merito del gran numero di turisti che nei mesi più caldi dell’anno usa affollare le località balneari e lungo costa, alla ricerca di una vacanza unica in un mare da sogno. Col tempo però stanno crescendo anche le esigenze legate al divertimento e i concerti sono fra questi. Si termina quindi l’ultimo dell’anno, quando anche in Sardegna, da Olbia a Castelsardo ad Arzachena è caccia al grande nome per ravvivare l’ultimo dell’anno e cercare di supportare il turismo anche lontano dalla stagione estiva.
Ma dicevamo essere l’estate il periodo nel quale è possibile godere il maggior numero di concerti, anche di grandi nomi, portati in Sardegna dai più importanti resort di lusso, dai concerti di gala a bordo piscina di Porto Cervo (nel nord est della Sardegna, il 26 luglio con i Clean Bandit e il 12 agosto con Jess Glynne e Rita Ora), a quelli meno esclusivi, ma non certo a buon prezzo, della Forte Arena di Santa Margherita di Pula.
Qualcosa sta cambiando si diceva negli ultimi anni, lo scorso anno arrivò in Sardegna Sting, quest’anno a farla da padrone sono i grandi numeri della musica italiana, a partire dal grande concerto che lo scorso giugno ha visto protagonista il grande Vasco Rossi a Cagliari. Due date per un’avventura bellissima, complessissima dal punto di vista logistico, ma che è stato alla fine un successo, proprio a due passi da dove il Blasco scrisse la sua canzone più amata: Voglio una vita spericolata.
Ma non è finita qui, al Forte Village sarà infatti la volta di Eros Ramazzotti (10 agosto 2019, il 14 agosto sarà invece la volta dell’evergreen Albano Carrisi), a Cagliari (sempre nel sud Sardegna) arriva un duo molto atteso, quello della star internazionale Laura Pausini accompagnata da Biagio Antonacci. Risponde il nord Sardegna che stasera ha visto il grande Jova Beach Party, l’evento più folle mai uscito dalla testa di Jovanotti. E questo solo 2 giorni dopo il concerto dei Subsonica. E poi ancora Irene Grandi che a maggio ha aperto il suo tour nazionale da Riola Sardo, Alex Britti e Max Gazzè e Vinicio Capossela (protagonisti di diverse date lo scorso weekend), Enrico Ruggeri, Fiorella Mannoia, Negrita, le star più amate dai più giovani come Elettra Lamborghini e Ozuna (nelle scorse settimane) Baby K (1 agosto a Senorbì, 16 agosto a Dorgali e 17 agosto a Porto Cervo), Gue Pequeno (26 luglio 2019 a Cardedu) e tanti altri ancora. Francesco Renga sarà invece protagonista di una doppia data sotto Natale.
Per Ferragosto da non perdere anche i concerti delle star internazionali come i Morcheeba (due date a Porto Cervo già fatta e Sarroch il 24 luglio 2019), ma soprattutto Alvaro Soler per Ferragosto a Budoni, Luis Fonsi in concerto sempre per Ferragost (non più a Pula, ma all’Operà Beach sulla spiaggia del Poetto, il 15 agosto 2019) e di David Guetta a Tortolì per il “Red Valley Festival” (il 14 agosto 2019). Tra i festival da non perdere vi segnalo anche il GAMF di Golfo Aranci (dall’11 al 15 agosto 2019) e il Bass’n Drum di San Teodoro (dal 7 al 14 settembre 2019).
Ma c’è musica per tutti i gusti in Sardegna, festival metal con band di riferimento del black metal svedese, i Marduk, di scena a Bolotana il 27 luglio 2019; il reggae, con 4 giorni del “Sardinia Reggae Festival” (dal 15 al 18 agosto 2019)Berchidda. Berchidda che è il borgo natale di quella che forse in questo momento è la tromba più famosa del jazz mondiale, Paolo Fresu. Paolo Fresu che è anche l’ideatore e direttore artistico del festival “Time in Jazz” che nasce a Berchidda ma si propaga in tutto il nord Sardegna, con una miriade di concerti sia a pagamento che gratuiti (dal 7 al 16 agosto 2019).
La nostra isola ama molto il jazz e il blues e durante tutto l’anno è tutto un susseguirsi di eventi e di festival, già terminato per esempio il “Narcao Blue Festival” che ha portato in Sardegna The True Blues Brother Band, fra poco sarà la volta del Cala Gonone Jazz Festival (nella Sardegna centro orientale, coi suoi concerti in riva al mare nelle grotte, dal 16 al 28 luglio 2019), ma anche del già citato Time in Jazz, del “Musica sulle bocche Jazz Festival” (che quest’anno si sposta a Castelsardo con i suoi spettacolari concerti al tramonto e all’alba, dal 22 al 25 agosto 2019) e il “Sant’Anna Arresi Jazz Festival” (che si svolge a settembre), solo per citare alcuni dei più famosi.
Tra i tanti festival dall’estate da non perdere il Porto Ferro Sunset Blues Festival, vuoi per la musica blues, vuoi per il sole che scende pian piano sul mare, vuoi per la bellezza di una spiaggia selvaggia e incontaminata, se siete nel nord ovest della Sardegna vi consiglio di godervi almeno uno dei suoi tanti concerti.
Insomma la Sardegna non è ancora forse una terra di concerti a tutto tondo, ma non manca neanche da noi l’occasione di divertirsi ascoltando dal vivo la musica che più ci piace.
Inseriremo qui ulteriori date al momento mancanti o che dovessero essere annunciate in seguito. Segnalateceli anche voi tra i commenti, grazie in anticipo.
This post was published on 24 Luglio 2019 09:00
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…