Mare e spiagge della Sardegna

Le 10 delle spiagge più popolari in Italia, 8 sono in Sardegna secondo Holidù e Google!

Condividi

Top 10 delle spiagge più popolari in Italia, 8 sono in Sardegna: l’estate sta finalmente entrando in altissima stagione, accompagnata dall’ennesima ondata di calore con massime fino a 40 gradi in Sardegna. Cosa c’è quindi di meglio che leggere qualche curiosità mentre si prende qualche di ombra sotto l’ombrellone tra un bagno di sole e un tuffo in mare? E allora ecco che Holidù, il motore di ricerca per case vacanza, ha deciso di stilare una classifica delle spiagge più belle d’Italia, e lo ha fatto utilizzando il database di Google .

La ricerca è stata infatti condotta utilizzando il database di Google Maps e ricercando la parola “spiaggia” in tutte le province costiere d’Italia, eliminati manualmente i risultati che non fossero spiagge, è stata stilata una classifica basata sulle spiagge più votate dagli utenti dando priorità a quelle con più recensioni, non sono state infatti prese in considerazione gli arenili con meno di 100 recensioni. Bene dai dati è emerso che ben 8 delle spiagge più amate d’Italia si trovano in Sardegna.

Le spiagge sarde infatti occupano non solo l’intero podio, ma le prime 6 posizioni in classifica, lasciando solo le briciole a Sicilia e Calabria. Per la verità, ad essere totalmente sinceri, più che le spiagge sarde dovremmo dire le cale e calette del Parco Nazionale de La Maddalena (3 spiagge) e del Golfo di Orosei (5 spiagge). In entrambi i casi molte delle spiagge presenti in classifica possono essere visitate in un’unica escursione in battello, troverete sicuramente una miriade di offerte sia in loco che sul web (ma vanno a ruba prenotatele subito).

Ecco quindi che se non avete il tempo di consultare foto, recensioni e quant’altro per decidere su quale spiaggia andare, o almeno quali sono gli arenili che proprio non potete perdervi durante le vostre vacanze in Sardegna, potete dare un’occhiata a questa classifica.

La cosa interessante infatti è che Holidù non si limita a stilare la classifica, ma commenta ogni spiaggia e ogni posizione. Ma andiamo adesso a vedere la classifica completa.

Le spiagge più belle d’Italia – Estate 2019:

I link vanno ai nostri articoli e video dedicati a ognuna delle spiagge elencate, così che possiate ottenere tante info utili sulle caratteristiche dell’arenile e del fondale, eventuali servizi, come arrivare, posizione esatta sulla mappa, se sono adatte ai bambini e tanto altro ancora.

  1. Piscine di Venere, Golfo di Orosei, Sardegna – 324 recensioni – valutazione media: 4,9: c’è davvero qualcuno che può dire di aver visto un luogo da togliere il fiato senza essere stato qui? Solamente la dea dell’Amore poteva essere accostata a cotanta bellezza, ecco perché le Piscine di Venere nel Baunei, in Sardegna, sono forse la definizione stessa di paradiso terreste. Con unavalutazione media di 4,9 su Google e un totale di 324 recensioni, si aggiudicano, infatti, la medaglia d’oro in classifica. Queste piscine naturali sono raggiungibili solamente tramite mare, il che rende tutto molto più avventuroso e speciale… chi ha voglia di una pausa romantica?
  2. Cala Soraya, Isola di Spargi, Sardegna – 123 recensioni – valutazione media: 4,9: al secondo posto in classifica si trova ancora una spiaggia sarda, nell’Arcipelago della Maddalena per la precisione. Cala Soraya, nell’isola di Spargi, ha una valutazione media di 4,9, aggiudicandosi così la medaglia d’argento, e si capisce bene il perché! Mare cristallino, fondale trasparente e sabbia bianchissima…cosa si può desiderare di più? Anche in questo caso la spiaggia è una chicca raggiungibile solo via mare, ma ne varrà sicuramente la pena, per immortalare la sua bellezza in una foto o per fare un bagno in uno dei mari più belli d’Italia!
  3. Cala Mariolu, Golfo di Orosei, Sardegna – 2.433 recensioni – valutazione media: 4,8: La terza spiaggia è ancora sarda, si parla di Cala Mariolu, nel golfo di Orosei, che si aggiudica una votazione media di 4,8 con un totale di 2.433 recensioni. Molto apprezzata, è caratterizzata da un mare blu infinito e da sassolini bianchi e rosa, viene anche chiamata per questo motivo is pùligi de nie, letteralmente le pulci di neve. Cala Mariolu si trova a circa 500 m di altezza, a picco sul mare, ed è quindi perfetta per gli amanti dell’avventura e delle scalate. Questa perla nel Golfo di Orosei si merita sicuramente la medaglia di bronzo. Noi ricordiamo che la spiaggia è a numero chiuso, entrano massimo 1000 presone per volta e che da quest’anno è prevista una tassa di sbarco di 1 euro.
  4. Spiaggia di Cala Corsara, Isola di Spargi,  Sardegna – 1.339 recensioni – valutazione media: 4,8: quarta in classifica Cala Corsara, con il suo nome “piratesco” che attira subito l’attenzione! In questo caso ci troviamo ancora in Sardegna, nell’ Isola di Spargi, dove questo gioiellino ottiene una valutazione media di 4,8 per un totale di 1.339 recensioni. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena sfoggia con Cala Corsara la sua vera ciliegina sulla torta e, oltre alle sue rocce dalle forme curiose, nel periodo di secca, si potrà scorgere anche il relitto di Spargi: si tratta di una nave romana risalente al II sec.
  5. Cala Goloritzè, Golfo di Orosei, Sardegna – 1.211 recensioni – valutazione media: 4,8: anche la quinta classificata non poteva che essere sarda! Si parla di Cala Goloritzè per l’esattezza, una bellissima spiaggia nel suggestivo Golfo di Orosei, con una valutazione media di 4,8 e un totale di 1.211 recensioni. Nata da una frana negli anni ’60, è famosa per il pinnacolo che si innalza sulla cala e per la sua forma naturale ad arco. Oltre al mare cristallino, cala Goloritzé è assediata anche dai climbers più accaniti, una delle vie più famose è chiamata Sinfonia dei Mulini a vento. Il suo aspetto selvaggio la fa essere la vera protagonista del Baunei, nonostante le altre stupende cale e spiagge della zona.
  6. Spiaggia di Cala Coticcio, Caprera, Sardegna – 1.078 recensioni – valutazione media 4,8: al sesto posto si trova Cala Coticcio, con una valutazione media di 4,8 e un totale di 1.078 recensioni, facente parte anch’essa del parco nazionale della Maddalena, sull’Isola di Caprera. Questa cala farà pensare subito a Tahiti! Essa viene infatti considerata tahitiana grazie alla sabbia soffice e le acque cristalline, circondate da macchia mediterranea e rocce rosate. Raggiungibile tramite una camminata “impervia”, da affrontare con scarpe da trekking, è sicuramente un premio meritato per tutti coloro che decideranno di lanciarsi all’avventura.
  7. Piscine di Venere, Sicilia – 908 recensioni – valutazione media 4,8.
  8. Cala dei Gabbiani, Golfo di Orosei, Sardegna – 419 recensioni – valutazione media 4,8: all’ottavo posto torniamo nel bellissimo territorio sardo del Baunei con Cala dei Gabbiani, che si aggiudica una votazione media di 4,8 con un totale di 419 recensioni. Anche questo gioiellino si trova nel Golfo di Orosei e non è molto conosciuto, data la sua vicinanza alla più mainstream Cala Mariolu. Qui, tra acque verdi e blu, e una spiaggia di sassolini bianchissimi, sarà possibile rilassarsi e godersi davvero l’estate. Per raggiungere Cala dei Gabbiani, si dovrà attraversare il mare, oppure per i più avventurosi, cimentarsi in un percorso di almeno 3 ore di scalata.
  9. Cala Birìala, Golfo di Orosei, Sardegna – 373 recensioni – valutazione media 4,8: il penultimo posto in classifica se lo aggiudica un’altra perla del Golfo di Orosei: Cala Birìala. Con 373 recensioni e una valutazione media di 4,8, questo piccolo angolo di paradiso è solo uno dei tanti posti meravigliosi dell’area del Baunei. E’ possibile raggiungere la cala attraverso un percorso di trekking da veri esperti, di circa 5-6 ore, oppure più comodamente via mare. Ciottoli bianchi e mare cristallino da far invidia ai Caraibi… cosa si potrebbe desiderare di più? Noi aggiungiamo che la spiaggia è nota anche come Cala Biriola e che entrambe le dizioni sono giuste e che la spiaggia è stata la prima a numero chiuso in Italia.
  10. Spiaggia Michelino, Calabria – 370 recensioni – valutazione media 4,8.

Noi vi lasciamo anche alla cartina delle 240 spiagge più belle della Sardegna.

This post was published on 24 Luglio 2019 10:11

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

2 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa