Comuni Ricicloni: Ecco Tergu, primo in Sardegna e terzo assoluto in Italia!

Condividi

Comuni Ricicloni 2014: Questa news è di dieci giorni fa ma l’ho tenuta da parte perché volevo assolutamente rendere merito a Tergu, piccolo paese dell’ Anglona, che è stato capace di raggiungere  ben l’85.97% di raccolta differenziata, raggiungendo così il primo posto nelle classifiche isolane e il terzo assoluto in Italia tra i comuni più ricicloni, per lo stesso motivo l’amministrazione comunale è stata premiata da Legambiente.

Anche perché l’altissima percentuale di raccolta differenziata ha permesso che non venisse aumentata l’ imposta comunali sui rifiuti, come invece sta accadendo in gran parte della Sardegna (oddio non è una regola fissa, a me l’anno scorso è raddoppiata malgrado il Comune di Capoterra fosse arrivato ben al 75% di raccolta differenziata). Fatto sta che  i cittadini di Tergu sono stati capaci di raccogliere ben 52 tonnellate di sostanza organica, 25 tonnellate di plastica, 18 tonnellate di vetro, circa 9 tonnellate di carta e cartone e solo 18 tonnellate di rifiuto secco indifferenziato. Quest’ultima frazione, quella che finisce in discarica, ammonta quindi solamente al 14% del totale dei rifiuti prodotti. 

Così commenta, giustamente soddisfatto, il sindaco Gianfranco Satta: “Nel nostro Comune portiamo avanti diversi progetti di gestione innovativa, volti a garantire una elevata qualità ma, al contempo, improntati al tutelare il patrimonio dei cittadini e attuali nel pieno rispetto delle politiche sociali e della spending review. Possiamo considerare il nostro paese come un laboratorio di sperimentazione di idee e iniziative strategiche, potenziale viatico all’applicazione delle stesse in Comuni più grandi. Essere piccoli non significa essere ultimi o ai margini, al contrario si deve dimostrare di essere primi nei risultati e nella ricerca di nuove frontiere. Solo con questo spirito i Comuni virtuosi si ritaglieranno un giusto spazio nella politica regionale, garantendo risparmi certo ma pretendendo pari dignità economica e politica“.

Insomma dopo avervi parlato di Tula, sempre in provincia di Sassari,ecco un altro piccolo centro della Sardegna che funziona e dove si sono raggiunti risultati di eccellenza. Sì, è questa la Sardegna che piace a noi!

Vi ricordo che potete seguire questo blog anche sui social: FacebookTwitterGoogle+.

LINKS UTILI:

Goletta Verde 2014: Sardegna, mare praticamente perfetto anche nell’Estate 2014

Plastica galleggiante: Positivo il monitoraggio nelle Bocche di Bonifacio, tra Sardegna e Corsica!

This post was published on 23 Luglio 2014 11:07

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Frigo, posiziona questo oggetto sullo sportello | La bolletta scende del 40%: sembra magia ma è soltanto scienza

C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…

10 ore fa

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

10 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

10 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

10 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

10 ore fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

10 ore fa