Le dune di Capo Comino, foto di Aldo Ardetti, licenza CC BY 3.0
Capo Comino, vietato camminare sulle dune, multe fino a 500 euro: la spiaggia di Capo Comino è una delle perle della costa orientale della Sardegna, si trova in territorio di Siniscola, in quella parte selvaggia dell’isola chiamata Baronia e che ancora presenta autentiche oasi naturali di una travolgente e unica bellezza. E’ il caso di spiagge come la stessa Capo Comino, ma anche Berchida e Bidderosa.
Capo Comino in particolare deve la sua fama alla lunga spiaggia di finissima sabbia bianca, capace di creare grandi dune coperte di ginepri secolari, qui Lina Wertmuller girò nel 1974 il celebre “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato.
Si tratta delle dune più grandi dune della costa orientale sarda, dune che ora sono in pericolo malgrado siano già in area SIC, tanto che il Comune di Siniscola ha emanato un’ordinanza per la loro protezione, vietato camminare fra le dune e vietato ripararsi all’ombra dei grandi ginepri secolari. Le sanzioni per i trasgressori? Da 100 a 500 euro. Ma andiamo con ordine.
Due anni fa un’indagine dell’Università di Sassari, commissionata dal Corpo forestale di Nuoro, stabilì che i ginepri di Capo Comino erano in difficoltà così come le dune stavano gradualmente scomparendo. La moria dei ginepri pare sia dovuta a un un fungo delle piante, la “diplodia africana“, che sta colpendo le piante sia a causa conseguente a condizioni climatiche avverse che del degrado in cui versa il sito, che viene utilizzato dall’uomo in maniera poco rispettosa del peculiare ecosistema dunale.
Un parere che l’amministrazione ha fatto suo nell’emanare l’ordinanza che vieta il passaggio, anche a piedi, sulle dune. Nella stessa ordinanza infatti si legge che l’Amministrazione ha la necessità di disciplinare gli aspetti relativi alla salvaguardia ambientale lungo il litorale di Siniscola, che viene utilizzato dall’uomo in maniera poco rispettosa del peculiare ecosistema delle sabbie (spiagge – dune), spesso incurante della fragilità degli equilibri che ne garantiscono la conservazione. In particolare nel sistema dunale di Capo Comino, si constatano elementi di sofferenza vegetativa conseguenti a condizioni climatiche avverse e all’eccessivo carico antropico. Onde per cui diventa necessario attuare un programma volto alla conservazione del compendio dunale che prevede, in particolare di:
Nelle aree appositamente delimitate e/o segnalate lungo la fascia costiera del Comune di Siniscola, durante tutto l’arco dell’anno, è VIETATO:
Anche Lina Wertmuller, che è stata appena insignita dell’ Oscar alla carriera e della stella sulla Walk of Fame a Hollywood, si è detta favorevole alla misura:
È un luogo meraviglioso. Trovo che sia giusto preservarlo, mi ricordo che durante le riprese ci fu un grande impegno da parte di tutti per far sì che si vedesse il lato paradisiaco di questa splendida terra
Salvo che il fatto non costituisca un reato più grave, fermo restando quanto sancito dal codice della navigazione e dall’art. 734 del codice penale, la violazione di quanto previsto dall’ ordinanza comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di € 100,00 ad un massimo di € 500,00.
Perciò osservate questo incredibile spettacolo, godetevi la natura e la spiaggia, fatevi un bel bagno in mare, ma per favore non camminate tra le dune, no neanche per un selfie. E il divieto vale anche per i vostri bambini, non fateceli giocare, la natura ringrazia e anche le generazioni future.
Foro copertina: Le dune di Capo Comino, foto di Aldo Ardetti, licenza CC BY 3.0
This post was published on 10 Luglio 2019 09:27
Attenzione a quanta corrente consumi dentro la tua abitazione. Da adesso potresti rischiare una stangata…
Una recente scoperta ha dimostrato come la musica sia in grado di combattere il cancro.…
Pensavi di aver salutato per sempre il Green Pass? Ti sei sbagliato di grosso e…
In arrivo buone notizie per i pensionati. Da adesso potrai ricevere una cifra molto succulenta…
Sardegna, la situazione per quanto riguarda i rifiuti è diventata insostenibile: scattata una vera e…
Una nuova legge disciplina il possesso di animali domestici, in particolare i cani e i…
Guarda i commenti
È palese come, dietro la scusa della tutela ambientale, si nasconda il reale intento della pubblica autorità, ovverosia quello di attuare delle odiose politiche repressive nei confronti della comunità omosessuale (oltre che bisessuale e di scambisti eterosessuali) che da anni frequenta questa zona, rendendola un noto punto di ritrovo e di incontro.
Lo abbiamo già visto tristemente accadere anche in altre regioni, come ad esempio a Lido di Classe (Ravenna).