Mare e spiagge della Sardegna

Vietato fumare a Putzu Idu, S’Aena Scoada, Capo Mannu e Su Pallosu!

Condividi

Vietato fumare a Putzu Idu, S’Aena Scoada, Capo Mannu e Su Pallosu: anche il comune di San Vero Milis, nel quale si trovano alcune delle spiagge più belle del Sinis e di tutta la Sardegna – come Putzu Idu, S’Aena Scoada, Sa Mesa Longa e Su Pallosu – si unisce ai comuni che hanno dichiarato guerra al fumo e alla plastica in spiaggia.

Divieto di fumo sulle spiagge di San Vero Milis:

Dal 1 luglio 2019 quindi, è stato disposto il divieto di fumo su tutte le spiagge ricadenti nel Comune di San Vero Milis (divieto valido per tutti i cittadini, residenti e non) e il divieto di gettare rifiuti prodotti da fumo sul suolo e nelle acque (ordinanza  n° 23 del 24-06-2019).

La motivazione sta nella volontà da parte del comune di perseguire diverse attività di carattere istituzionale e di sensibilizzazione a favore della diffusione di buone pratiche a tutela della salute pubblica anche con riferimento alla lotta contro il tabagismo e la prevenzione delle malattie che da tale fenomeno conseguono. Il tutto anche in virtù della vocazione turistica di San Vero Milis e alle sue bellezze naturali e paesaggistiche, che richiedono il contrasto di eventuali comportamenti degenerativi conseguenti al fumo di sigarette che ledono il diritto di ogni cittadino a godere del benessere offerto dal vivere e soggiornare in un habitat dotato di alto decoro igienico ed estetico dei luoghi.

No alla plastica monouso:

Dalla stessa data sono state emanate alcune disposizioni ridurre il consumo di plastica monouso, viene così fatto divieto di vendita per asporto e uso di contenitori e stoviglie monouso non biodegradabili (le scorte possono essere esaurite entro e non oltre il 01 agosto 2019, ordinanza  n° 24 del 24-06-2019). Più precisamente:

  • gli esercenti sul territorio comunale le attività commerciali, artigianali, e di somministrazione alimenti e bevande, non potranno distribuire ai clienti sacchetti per la spesa monouso in materiale non biodegradabile;
  • gli esercenti sul territorio comunale le attività commerciali, artigianali, e di somministrazione alimenti e bevande, a decorrere dalla data di efficacia della presente ordinanza, potranno distribuire agli acquirenti per utilizzo e asporto esclusivamente Cotton Fioc, Posate, Piatti, Bicchieri, Cannucce, Palette di gelati, frullati e granite, Stoviglie in genere ed i loro imballaggi, Sacchetti monouso, Palloncini e simili, in materiale biodegradabile e compostabile;
  • i commercianti, i privati, le associazioni, gli enti in occasione di feste pubbliche e sagre potranno distribuire al pubblico, visitatori e turisti, esclusivamente posate, piatti, bicchieri, cannucce, palette di gelati, frullati e granite, stoviglie in genere ed i loro imballaggi, sacchetti monouso in materiale biodegradabile e compostabile, in quanto minimizzare e praticare la differenziazione dei rifiuti per questa Amministrazione è segno di civiltà;
  • tutti i residenti e visitatori di questo Comune hanno l’obbligo di utilizzare esclusivamente piatti, posate, bicchieri, contenitori, cannucce, palloncini e simili, palette di gelati, frullati e granite, stoviglie in genere ed i loro imballaggi, e sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile, con particolare riferimento alle aree soggette ad una maggiore tutela naturalistica quali tutti gli arenili, siti archeologici, pinete e parchi pubblici del territorio comunale di San Vero Milis.

Il fine è quello di salvaguardare l’ecosistema quale fonte di inestimabile ricchezza, ma anche di orientare e sensibilizzare la comunità verso scelte e comportamenti consapevoli e virtuosi in campo ambientale, con la conseguente riduzione nella produzione di rifiuti durante la stagione estiva.

Sanzioni da 25 a 500 euro:

La violazione degli obblighi e divieti imposto dalle ordinanze che vi abbiamo appena presentato, salva l’applicazione dell’art. 650 del Codice Penale o delle altre leggi e Regolamenti generali e speciali in materia di tutela dell’ambiente, igiene pubblica, è punita con le sanzioni amministrative  da 25 a 500 euro (art. 7-bis del D.Lgs. n. 267/2000).

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 2 Luglio 2019 09:12

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavatrice, i panni non escono profumati? Commetti sicuramente questo errore | Sembra banale ma ci cascano tutti

Quando si fa il bucato in lavatrice può capitare che i panni non escano profumati…

11 ore fa

Social network, fai attenzione a quello che scrivi | Da oggi ti licenziano in tronco: sono partiti i controlli a tappeto

Social network, fate molta attenzione a quello che scrivete: da oggi in poi rischiate addirittura…

11 ore fa

Anziani in autostrada: c’è chi si lamenta | La proposta che ha fatto tanto discutere

C'è chi si è lamentato degli anziani in autostrada. E tu cosa ne pensi? L'età…

12 ore fa

Tari, svolta in Sardegna | Ufficiale l’esenzione assoluta: basta una semplice telefonata per questi cittadini

Dì addio al salasso da spazzatura, con un colpo di telefono ti esenti dal pagare…

12 ore fa

Ristoranti, se scarichi quest’app ti pagano loro | Come funziona

Anche tu ami andare al ristorante? Con questa applicazione potresti essere addirittura pagato per mangiare.…

1 giorno fa

Chi viaggia spesso in aereo potrebbe pagare 50 euro in più: proposta una nuova tassa

Un'altra batosta per tutti coloro che sono soliti viaggiare: arriva la proposta per l'introduzione di…

1 giorno fa