Instagram Sardegna: Rieccoci all’appuntamento del lunedì con le migliori foto della Sardegna apparse su Instagram la scorsa settimana e che ci raccontano il clima e il mood della nostra isola. Come potete vedere in questa puntata tante escursioni fuori porta grazie anche al clima incredibilmente mite, mentre cominciano a farsi largo anche i dolci del carnevale sardo, un’altra delle nostre tradizioni più belle e… saporite! Ma vediamo subito le foto una a una come scelte dallo staff di Instagramers Sardegna, per avere la possibilità di venir scelti ricordo che bisogna taggare le proprie foto con #igersardegna.
Cominciamo con le foto che meglio riassumono l’essenza della Sardinia Experience, a partire da in alto a sinistra in senso orario troviamo: L’ altare preistorico di Monte D’Accoddi, importante sito archeologico della Sardegna prenuragica che si trova vicino Sassari, in direzione Porto Torres – foto di @laurskh ; Mandorli in fiore come sempre a inizio febbraio… e sembra ancor più Primavera – foto di @elisabettaarru; come pare Primavera – tra sole, mare e tanto sano sport – anche quella fotografata al Margine Rosso, sul litorale di Quartu Sant’Elena, a due passi da Cagliari – @lucia_fodde; infine il famoso Tacco Texile ad Aritzo ( detto anche semplicemente “Su Texile” o “Meseddu de Texile” dagli abitanti del posto) – foto di @maurocaredda.
Foto della torre di Sant’Efisio o del Coltellazzo a Nora (frazione marina e archeologica di Pula), che vince il contest #torridisardegna – foto di @tacchinobicilindrico;
Magico scorcio della spiaggia di Costa Rei, in comune di Muravera, ma in realtà a metà strada tra questa e Villasimius – foto di @gius_6 .
Ecco i cavallini della Giara di Gesturi, Tuili, Setzu e Genoni (siamo nel Medio Campidano), di dimensioni più piccole, ma molto agili e resistenti, vivono liberi su questo grande tavolato di origine vulcanica, tra boschi di sughera e i così detti “is paulis“, laghetti che però durante l’Estate tendono ad asciugarsi – foto di @mvdui
Semplicemente gente di Sardegna, quella che piace a noi – foto staff Instagramers Sardegna;
Tra i dolci del carnevale in Sardegna ci sono anche i “Culurzones de mendula” o Ravioli di mandorle in italiano (ecco la ricetta). Sono dolci tipici del Carnevale di Santu Lussurgiu, nella regione del Montiferru (appena a nord di Oristano), che vengono preparati e offerti gratuitamente al pubblico dagli abitanti delle case che si affacciano sul percorso de “Sa carrela ‘e nanti“, famosa corsa di abilità a cavallo – foto e racconto di @lm05195;
Ecco il dolce forse più tipico – assieme alle zippole – del Carnevale sardo, il “fatto fritto” o “para frittus” (ecco la ricetta) – foto di @mariapiacossu
Segui questo blog su Facebook, Twitter, Google+ e Instagram!
This post was published on 24 Febbraio 2014 10:19
C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…
Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…
Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…
La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…
Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…
Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…