Mare e spiagge della Sardegna

Guida Blu 2019: Sardegna ancora regina, ecco le località che conquistano le 5 vele!

Condividi

Guida Blu 2019, Sardegna ancora regina, assieme a Cilento e Maremma: è questo il quadro che emerge dalla “Guida Blu” edita da Legambiente e Touring club italiano, presentata ieri a Roma. A guidare la classifica del mare mare più bello del 2019 è Pollica la perla del Cilento, seguita da Castiglione della Pescaia in Maremma, dalla Baronia di Posada, il Parco di Tepilora, il Litorale di Chia con Domus De Maria e Baunei. A seguire tutte le altre, fino ad arrivare a 32 comprensori turistici.

Nella classifica delle Regioni la Sardegna è però al primo posto, regina dell’estate con ben 5 litorali che ottengono il massimo punteggio. Alle mete già citate infatti se ne aggiungono altre due, vediamole tutte:

  1. Baronia di Posada e Parco di Tepilora,
  2. Litorale di Chia con Domus De Maria,
  3. Baunei,
  4. Planargia con Bosa,
  5. Gallura Costiera e l’area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone guidata da Santa Teresa di Gallura.

La Sardegna brilla anche tra i comprensori che hanno ottenuto le 4 vele, appena sotto il massimo punteggio:

  1. Litorale di Pula a sud dell’isola,
  2. Golfo degli Angeli, lungo la costa sud occidentale,
  3. Isole sulcitane,
  4. Costa Verde,
  5. Golfo di Oristano,
  6. Golfo dell’Asinara,
  7. Arcipelago de la Maddalena,
  8. Golfo di Olbia che comprende l’area marina protetta di Tavolara,
  9. Golfo di Orosei,
  10. Litorale dell’Ogliastra.

Le località premiate in tutta Italia con il massimo dei voti, rappresentato dalle “5 vele“, sono quindi 32. Possono sembrare tante, ma se si considera che i comprensori turistici presi in esame sono ben 97 ecco che così non è. I dati  sulle caratteristiche ambientali e sulla qualità dell’ospitalità raccolti da Legambiente sono  stati integrati dalle valutazioni espresse dai Circoli locali e dall’ equipaggio della Goletta Verde, ottenendo così una valutazione globale per ogni località

La guida sul meglio del mare e dei laghi italiani  vuole indicarci dove trascorrere una vacanza attenta all’ambiente, all’insegna di natura e acqua pulita ma anche di eccellenze enogastronomiche e luoghi d’arte. Obbiettivo reso possibile anche grazie anche ad apposite politiche ambientali e turistiche poste in essere dagli amministratori locali. Grande novità di quest’anno sono i comuni “Plastic free”, identificati da un apposito simbolo (tanti anche in Sardegna).

 

This post was published on 14 Giugno 2019 18:13

Guarda i commenti

  • Sardegna che isola spettacolare! Un sogno navigare a vele nelle sue acque cristalline

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

2 giorni fa

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa